A Martano due progetti speciali per l'ultima tappa de 'La Notte della Taranta' festival

Si conclude a Martano il festival itinerante “La Notte della Taranta” 2014 con due progetti speciali. Illiria è il progetto del duo Maria Mazzotta (voce) e Redi Hasa (violoncello) che tracciano una mappa sonora con nuove traiettorie tra la musica tradizionale salentina e i ritmi e le lingue balcaniche.

Arriva ad Otranto Planes 2 Missione Antincendio

Atterra a Otranto dal 20 al 24 agosto lo spericolato mondo del nuovo film d’animazione Planes 2 – Missione Antincendio, nelle sale italiane dal prossimo 28 agosto. Si tratta di un villaggio itinerante tematizzato Planes 2-Missione Antincendio, suddiviso in 4 aree di attività a forma di hangar gonfiabili, che farà volare tutti i bimbi che si recheranno a visitarlo. Otranto è l’unica tappa pugliese del Summer Tour.

Vecchioni e Mannarino provano a Zollino

Roberto Vecchioni con “La tabaccara”, Alessandro Mannarino con “Santu Paulu”. E’ tempo di prove a Zollino, nel Salento, in vista del concertone finale de la Notte della Taranta, sabato prossimo a Melpignano (diretta su Rai5 e Radio2). Il professore, che ha anche tradotto la sua Samarcanda in griko, lingua diffusa nei centri della Grecìa salentina, è alle prese con uno dei brani più popolari della tradizionale “pizzica”. Sul canale Youtube de La Notte della Taranta anche uno stralcio della canzone.

"I love 80 Party" un evento... una garanzia

Lo scenario, a cui oramai abbiamo fatto l'abitudine per gli eventi targati "Quelli di Piazza San Pietro", altro non poteva essere se non l'omonima piazza che ha ospitato ieri sera la quarta edizione di I LOVE 80 PARTY. Già dall'inizio dello spettacolo si vedevano replicati gli ottimi risultati degli anni precedenti.

Dalla Mongolia in Piazza San Pietro con 'La Notte della Taranta'

Ad accomunare i salentini Officina ZOE’ e la musica di Hosoo e Transmongolia sono  il culto per  la propria terra d’origine e per la tradizione dei luoghi che abitano. Si tratta di un  suggestivo incontro in cui si intrecciano  culture musicali profonde e penetranti. Quello di Hosoo è un viaggio musicale nella vasta distesa d’erba delle steppe della musica, per questo la musica è la voce della natura.

Il Canzoniere Grecanico Salentino a Cutrofiano

Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo storico della musica popolare e Accordone, formazione molto conosciuta nell’ambito della musica antica, si incontrano dando vita ad un concerto molto particolare. E’ un viaggio atemporale e magico nel Regno di Napoli- Regno delle Due Sicilie, tra canti, musiche e danze, antichi manoscritti colti e nuove composizioni scritte dai due gruppi.

"La piccola casa rosa tra gli ulivi che sta dentro ognuno di noi"

Giovedì 21 Agosto 2014 alle ore 20  presso il Palazzo della Cultura,  Piazza Alighieri, 51 a Galatina, Alessia Mandato introdurrà una mostra di Athos Faccincani dedicata al Salento ed il programma inerente alle mostre autunnali di Dubai, Mosca, Rio de Janeiro, San Paolo e Minas Gerais che porteranno il Salento nel mondo.

L'Orchestra EtnoMuSa questa sera a Galatina

Formata da giovani studenti contagiati dalla passione per la cultura etnica – popolareitaliana e internazionale, l’Orchestra  EtnoMuSa dell’Università di Roma “La Sapienza”, l’Ateneo più grande d’Europa, si esibirà a Galatina nel chiostro dei Domenicani,ora Palazzo della Cultura, sabato 16 agosto, con inizio alle ore 21.

Da Galatina a Leuca per portare pane e poesia

Saranno le stelle di Santa Maria di Leuca a rendere magica la serata, presso Villa Meridiana, martedì 19 Agosto, per la seconda edizione di "Pane e Cultura". La prima ebbe come location il Chiostro dei Domenicani a Galatina, il 3 giugno scorso. I galatinesi parteciparono con ricco entusiasmo e apprezzarono due importanti caratteristiche della salentinità: il pane e la cultura (il pane di Santino Beccarisi e la poesia di Vittorio Bodini declamata da Gigi Mangia).

Si festeggiano i Martiri di Otranto

Domenica 12 maggio 2013, Papa Francesco ha canonizzato i Martiri di Otranto. Giornata storica per la Comunità otrantina e per la Diocesi tutta, attesa ormai da tempo dopo un lungo e faticoso percorso. Otranto vive in questi giorni i festeggiamenti in loro onore, come ogni anno, in quanto patroni della Città e dell’Arcidiocesi. La tredicina viene aperta il 31 luglio in Cattedrale con la solenne esposizione dell'urna dei Martiri, ravvivata e vissuta dall'intera diocesi attraverso le Vicarie (zone pastorali).