"Attraverso il passato possiamo sfidare il futuro"

“Guardando alla nostra grandezza dobbiamo, mercé il passato, sfidare il futuro. Lo dice Pietro Siciliani. Credo che sia un’esortazione tuttora attuale”. Luca Carbone conclude il suo intervento di presentazione della mostra “Medicina e Scienza nelle Edizioni della Biblioteca Siciliani” (il passato) e la cede a Nicola Fiore di Avr Med (il futuro).

Reginald Green a Galatina per il Congresso interregionale Appulo-Lucano di Nefrologia

Il 19 e 20 settembre 2014 nelle gallerie Teatro Tartaro di Galatina, si terrà Il XXXII CONGRESSO INTERREGIONALE APULO-LUCANO DI NEFROLOGIA. Il convegno, organizzato dalla UO di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale di Galatina, diretta da Marcello Napoli, ospiterà esperti nefrologi, tra i quali GB. Capasso, Presidente della Società Italiana di Nefrologia, che si confronteranno sulle principali tematiche inerenti le malattie renali, la dialisi ed il trapianto renale.

"Le sorprese dei medici galatinesi fra '800 e '400"

“Esplorare i fondi della Biblioteca Siciliani di Galatina partendo dai volumi dell’Ottocento e andando indietro fino a quelli del Cinquecento e del Quattrocento è un’operazione culturale che, certamente, negli ultimi anni non era mai stata fatta”. A Luca Carbone brillano gli occhi mentre presenta la mostra “Medicina e Scienza nelle Edizioni della Biblioteca Siciliani” da lui organizzata, senza però svelare le sorprese che sarà possibile scoprire da oggi alle ore 19:30 fino al 12 ottobre.

"Pietro e Cesira Siciliani: filosofia e letteratura nell’Ottocento"

Il 18 e 19 settembre prossimi, il Palazzo della Cultura di Galatina, ospiterà un importante convegno dedicato a "Pietro e Cesira Siciliani: filosofia e letteratura nell’Ottocento". Il coordinamento scientifico del progetto è di Giancarlo Vallone, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento. Luca Carbone è stato, invece, il curatore della Mostra "Medicina e Scienza nelle Edizioni della Biblioteca Siciliani” che verrà inaugurata il 17 settembre nei locali della Biblioteca "Pietro Siciliani".

Giovanni Paolo II a Lecce, sono passati vent'anni

“Non poteva passare sotto silenzio un evento che ha segnato la città di Lecce e l’intero Salento venti anni fa: la visita di San Giovanni Paolo II a questa nostra Chiesa il 17 e 18 settembre 1994. Sentiamo ancora fortemente vive, audaci, profetiche, nuove le parole e i gesti che hanno caratterizzato il suo passaggio tra noi”. Così ha voluto scrivere l’arcivescovo di Lecce, Domenico Umberto D’Ambrosio, nel suo intervento per la pagina speciale di Avvenire, in edicola domenica, dedicata al ventennale dalla visita del Santo Papa polacco alla città salentina.

Oggi all'OFFF è la giornata di 'Cratta' del galatinese Fausto Romano

È stata la fiction di maggiore successo dell’ultima stagione televisiva Rai: sarà la protagonista dell’ultima serata della sesta edizione dell’OFFF - Otranto Film Fund Festival, organizzato dall'Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission e la direzione artistica e organizzativa di Chiara Eleonora Coppola.  La terza e ultima serata della rassegna con le migliori produzioni cinematografiche internazionali realizzate con il sostegno di Film Fund Regionali e Film Commission, infatti, vedrà protagonista la miniserie tv “Braccialetti rossi

L'energia del PowerDrumEnsemble nel Palazzo della Cultura a Galatina

Martedì 16 settembre presso il Chiostro del Palazzo della Cultura di Galatina su C.so Re D’Italia, 7 (ingresso Biblioteca Comunale) alle ore 20,00 appuntamento con PowerDrumEnsemble, progetto ideato nel 2006 da Raffaello Murrone, percussionista dalle importanti collaborazioni artistiche - tra cui ricordiamo Alex Britti, Massimo Di Cataldo e Billy Cobham tra gli altri https://www.youtube.com/watch?v=rp3ppjBj_m8 - negli anni vissuti a Roma.

Ad Otranto la prima nazionale di 'Cratta'

L’attesa è tanta per la prima nazionale di “CRATTA”, il cortometraggio scritto, diretto e interpretato da Fausto Romano e prodotto da FAUST cinema-teatro-scrittura con il sostegno di Apulia Film Commission.  L’opera sarà proiettata domenica 14 settembre, nella serata di chiusura dell’Otranto Film Fund Festival, rassegna cinematografica che ogni anno vede salire sul suo palcoscenico artisti nazionali e internazionali.

'Cuore Immacolato di Maria', il programma della festa

Il 13 settembre, vigilia della festa del Cuore Immacolato di Maria, alle ore 18:30, verrà celebrata la messa a cui seguirà la processione per le vie del Rione Italia, accompagnata dal Concerto Bandistico S. Gabriele - Noha. Le vie interessate sono: Brescia, Frosinone, Campobasso, Savona, Caserta, Alessandria, Brescia, Caruso, Riccione, Vercelli, Savona, Chieti, Soleto, Imperia, Frosinone, Nuoro, Soleto, Cagliari, Ferrara, Macerata, S. Lazzaro, Bologna, Capri, Pisa, Ferrara, Bologna e Piazzale della Chiesa.

NOW 2014, la fisica del neutrino a Lecce

Avrà inizio l’8 settembre 2014, alle 8.30, il Neutrino Oscillation Workshop 2014 (NOW 2014), il convegno internazionale, che terminerà il 14 settembre, nel quale si discuterà di Fisica e Astrofisica delle particelle elementari e, in particolare, della più elusiva fra esse, il Neutrino.  La Fisica del Neutrino è un settore affascinante della moderna fisica ed astrofisica delle alte energie.