Il flauto dolce e il clavicembalo nella Chiesa dei Battenti

Con un concerto fuori programma, Stefano Bagliano al flauto dolce e Aina Kalnciema al clavicembalo, anticiperanno l’inizio della XVII Stagione Concertistica Internazionale “I Concerti del Chiostro". La manifestazione, intitolata “Dal Seicento al Settecento…e oltre”, si terrà giovedì 28 agosto alle ore 20 a Galatina nella suggestiva Chiesa  dei Battenti  e includerà musiche di F. Benda, J. V. Eyck, D. Scarlatti, J. S. Bach.

I signori della notte pronti a spiccare il volo

Non è vero, come si è creduto per secoli, che i rapaci notturni portino sciagure. A sfatare questa e altre superstizioni e a svelare il misterioso mondo degli affascinanti uccelli selvatici amanti delle tenebre, ci pensa, ancora una volta, l’Osservatorio Faunistico della Provincia di Lecce - Museo di storia naturale del Salento con la terza edizione de “I signori della notte”. La suggestiva liberazione dei volatili notturni è in programma mercoledì 27 agosto, a partire dalle ore 20, presso l’Oleificio Cooperativo Rinascita Agricola (viale Einaudi 1), a Melendugno.

Concerto per flauto e chitarra nel Chiostro di Santa Caterina

'L'Inferno' dantesco nel convento dei francescani neri a Specchia

“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura chè la diritta via era smarrita”. E’ l’incipit immenso ed eterno della Divina Commedia, sublime ed universale poema di Dante Alighieri. L’inizio del viaggio interiore, simbolico ed immaginario, attraverso i tre regni dell’oltretomba, verso la salvezza spirituale, compiuto nella settimana santa del 1300. Dante, simbolo dell’uomo comune, ci accompagna così con i suoi incontri e le sue meditazioni nel variegato mondo dell’umanità.

Corti a Mezzanotte, brulica la città

Tante facce soprattutto non indigene, un bel vocio, musica, arte e colori. L'appuntamento delle "Corti a Mezzanotte" ha riempito il centro storico di Galatina per una serata che i più hanno gradito.
Tanti potrebbero essere gli interrogativi (e tanti ce ne saranno) ad accompagnare una manifestazione di questo tipo.

“Questa Reggia non è un albergo!". Tutti a pulire la scogliera!

Ritorna l’appuntamento con la pulizia e la salvaguardia del tratto costiero “La Reggia”, tanto caro ai galatonesi e ai bagnanti in genere.

Nel Salento da tutta Italia per l'Improfestival

È record assoluto per l'Improfestival 2014, il grande Festival Internazionale di teatro e improvvisazione teatrale organizzato da Improvvisart e Improteatro, giunto alla quarta edizione, che si svolgerà dal 23 al 30 agosto tra Lecce, Torre dell'Orso e Castrignano dei Greci. Si sono chiuse martedì 5 agosto le iscrizioni, con tutti i workshop sold out e record assoluto di partecipanti: saranno oltre 80 i giovani attori provenienti da tutta Italia che raggiungeranno il Salento da Roma, Milano, Genova, Torino, Napoli, Ancona, Latina, Ravenna e Imola.

Il "Tango... Pizzicato" sui torrioni del castello

Sabato 23 agosto  uno dei torrioni del Castello di Gallipoli, aperto al pubblico da circa un mese dopo decenni di chiusura e incuria, si trasformerà in una milonga a cielo aperto e "immersa" nello ionio. La mura della fortezza ospitano, infatti, la serata conclusiva della quarta edizione del festival "Tango... Pizzicato", organizzato dall'AssociazioneTangueRòFollia che coinvolge in questi giorni decine di appassionati provenienti da tutta Italia.

Giornalisti da tutto il mondo per il concertone

A Melpignano fervono i preparativi per il concertone finale di sabato prossimo (diretta su Rai5 e Radio2). Quest’anno sono attese  circa 150mila persone a ballare la pizzica fino all’alba. Ospiti internazionali:  Bombino, Glen Velez, Lori Cotler e Avi Avital. Gli italiani saranno Roberto Vecchioni, Alessandro Mannarino, i Fratelli Mancuso e Antonella Ruggiero. Tutti saranno chiamati a interpretare  i  brani della tradizione salentina insieme all’Orchestra popolare diretta Giovanni Sollima.

A Porto Cesareo si festeggia Santa Cesarea

Porto Cesareo in festa per Santa Cesarea. Il Comitato Feste e l’Amministrazione comunale Jonica pronti per i tradizionali festeggiamenti religiosi e civili in onore di Santa Cesarea Vergine e Martire. Il Rito religioso più suggestivo sarà come ogni anno la Processione in mare che partirà giovedì 21 agosto, alle ore 17.00, dalla chiesa parrocchiale per passare dalla chiesetta di piazza Nazario Sauro, snodandosi, poi, lentamente in mare fino a giungere le acque antistanti Torre Chianca.