A Melpignano l'acchiatura senza cellulari

Con il termine “acchiatura” veniva indicato il luogo utilizzato per nascondere un tesoro. Quel bene prezioso ora diviene l’aggregazione. Da alcuni mesi “Acchiatura” è anche il nome di un gruppo informale di cittadini e cittadine, non ancora costituito in associazione, che ha dato vita a un originale spazio di socialità.
A Melpignano la prima mostra di Alessandra Congedo, musicista galatinese

Alessandra Congedo, musicista galatinese,  firma la sua prima mostra personale, inaugurandola presso il Palazzo Marchesale di Melpignano, il 2 luglio alle ore 19:30, nell'ambito della Rassegna “Melpignano promuove cultura". I disegni, realizzati prevalentemente con pastelli secchi, in stile iperrealista, hanno come filo conduttore l'universo femminile, vissuto, analizzato, interpretato e raccontato nelle sue molteplici sfaccettature e dimensioni emotive.

La Notte della Taranta, al via le prenotazioni per il Concertone trasmesso da RAI1

Il 19 agosto alle ore 19 sarà possibile prenotare il posto per l’evento di Melpignano e accedere il 28 agosto alla registrazione televisiva del Concertone finale che sarà trasmesso da Rai 1 in differita. L’ingresso alla registrazione del concerto è GRATUITO. Per partecipare basterà accedere al sito ufficiale de La Notte della Taranta www.lanottedellataranta.it, dove vi sarà una apposita sezione dedicata alla prenotazione. Quindi sarà necessario compilare un modulo con i propri dati.

“Mi devo muovere sento un formicolìo. Mi devo muovere trovare il posto mio”

“Mi devo muovere sento un formicolìo.  Mi devo muovere trovare il posto mio” arriva a metà concerto e svela l’ospite a sorpresa il cameo della Notte della Taranta 2020 trasmesso su Rai 2 ieri sera: Lorenzo JovanottiL’artista con un video partecipa all’edizione 23 dell’evento di Melpignano, per la prima volta nella sua storia senza pubblico, e canta il disagio di chi assiste ogni giorno al

'La Notte della Taranta' in versione televisiva al tempo del coronavirus

Si sono concluse a Melpignano le tre serate di registrazione del Concertone La Notte della Taranta 2020 che andrà in onda su RAI 2 il 28 agosto alle 22:50. Un palco minimal e teatrale voluto dallo scenografo Giancarlo Sforza, ha accolto l’abbraccio dell’Orchestra popolare e dell’Orchestra Roma Sinfonietta dirette dal maestro Paolo Buonvino. Visione cinematografica per l’edizione 23 del rito collettivo che ha dovuto rinunciare alla presenza di pubblico.

La Notte della Taranta, annullato il festival itinerante e concertone a porte chiuse trasmesso da RAI2

Con un comunicato ufficiale pubblicato sulla pagina facebook della Fondazione il Consiglio di amministrazione ha annullato il festival itinerante de "La Notte della Taranta" ed ha annunciato che il concertone si terrà a porte chiuse:

Oltre cento gli interventi sanitari durante il Concertone ma nessun ricovero

Nell’ospedale da campo allestito dal Seus 118 della Asl Lecce, in collaborazione con la Croce Rossa italiana, durante lil concertone de "La Notte della Taranta" sono stati trattati 105 pazienti, ma nessun codice rosso, per cui non è stato necessario ricorrere al ricovero nel vicino Ospedale di Scorrano, né in quelli di Lecce e Casarano. E’ stata una lunga giornata di lavoro per il personale 118, diretto dal dr. Maurizio Scardia, impegnato nell’offrire assistenza sanitaria sul campo ad una platea di 150mila persone presenti all’evento di Melpignano.

La Notte della Taranta, record di ascolti anche su RAI2

La Notte della Taranta è stato un grande successo anche in tv. La diretta dell’evento su Rai 2, in seconda serata ha registrato il 6,5 % di share, seconda sola alla programmazione di Rai 1. Sulla pagina facebook che conta 180 mila follower, la diretta del Concertone è stata seguita complessivamente da 1,5 milioni di utenti dalle 19:45 alle 02:30. L’hastag #taranta22 ha occupato il secondo posto tra i trending topics di twitter per tutta la serata. Il profilo instagram ha superato i 19 mila follower.

Salif Keita, Africa e Salento al Concertone

“Africa e Salento, sono due Paesi del Mediterraneo e questo aspetto è determinante per la comune origine di sonorità e vibrazioni. La nostra origine è legata alla terra, per cui abbiamo lo stesso modo di sentire la musica e percepire la cultura.” Lo ha detto Salif Keita, l’ospite internazionale della 22/a edizione de La Notte della Taranta che salirà sul palco del Concertone finale di Melpignano insieme a Elisa, Guè Pequeno, Enzo Avitabile, Alessandro Quarta e Maurizio Colonna.

Tutti gli artisti del pre-Concertone

Cresce l’attesa per il Concertone Finale “La Notte della Taranta” di sabato prossimo a Melpignano. Come di consueto la lunga notte inizierà con il Preconcertone a partire dalle 20. A salire sul palco i bambini della Piccola Ronda, coinvolti in un percorso di formazione guidati da volontari e volti a diffondere la conoscenza e la trasmissione dei codici della pizzica scherma, un progetto fortemente inclusivo che la Fondazione La Notte della Taranta sostiene e che allargherà a nuove realtà territoriali.