"A casa non si va, a casa si torna, e a volte il viaggio dura una vita intera" - cff70, Twitter
Lettere
L' Associazione Città Nostra è lieta ed orgogliosa di comunicare la prosecuzione di nuove iniziative legate al tema dell'educazione al paesaggio. Dopo l’esperienza con il progetto "Incursioni", con il quale si sono gettate le basi per un percorso partecipato di educazione al paesaggio, le attività proseguono con il progetto "WE ARE - Siamo il paesaggio che viviamo"
Oggi si festeggia il giorno in cui tutta l'Italia celebra il momento in cui tutti i territori fecero partire l'appello alla rivolta contro i nazifascisti. Ci sono situazioni, momenti storici in cui le persone devono assumersi la responsabilità di decisioni difficili e rapide se si vuole essere efficaci e le donne e gli uomini di allora incarnati nelle nostre
Martedì 26 aprile 2022 alle ore 18:00, in Piazzetta Pietro Cavoti, organizzato da un gruppo di cittadini residenti o domiciliati nel Centro storico di Galatina, si terrà un incontro con i quattro candidati Sindaci, al fine di esporre e segnalare loro criticità, istanze e richieste tendenti ad ottenere una maggior vivibilità, sicurezza e decoro urbano.
Dopo oramai più di cinquanta giorni di conflitto alcune considerazioni potrebbero essere tratte. Se in tempi remoti qualcuno consigliava di studiare il passato per prevedere il futuro, certo è che previsioni certe non si possono fare, tantomeno perché la situazione muta di ora in ora e le condizioni geopolitiche non lo permettono,
Se Galatina è finalmente, oggi, all’attenzione dei media e può spendere i suoi “tesori” alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, sul New York Times o nei vari spot e programmi televisivi, lo deve agli Orsini del Balzo e a Maria D’Enghien, a Gaetano Martinez e ad ogni altro personaggio illustre della nostra cultura come è, senza alcun dubbio, anche Andrea Ascalone.
La Comunità Ellenica del Grande Salento fa sapere che eccezionalmente le funzioni religiose pasquali saranno ufficiate, provvisoriamente alla Biblioteca della Arcidiocesi Ortodossa d’Italia “Kallinikos Lystron” a Lecce presso il Palazzo Bernardini in Via Marco Basseo, 25. Questo è stato necessario perché la Chiesa Ortodossa di San Nicola in Via Ascanio Grandi
Cari candidati alla carica a Sindaco di Galatina, sento il dovere di porvi all’attenzione un argomento che, in particolar modo in questo momento, costituisce una delle tematiche più importanti a livello nazionale e regionale ma che a Galatina non viene mai affrontato, se non a livello marginale o è assente del tutto.
Il presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Galatina, Marco Papadia, ringrazia tutti di cuore per la riuscitissima manifestazione che ha visto protagonisti i quattro candidati a sindaco proporsi ai cittadini a due mesi esatti dal voto. La mattina era iniziata con la presentazione all’assemblea dei nuovi soci che hanno fatto
Gentile direttore, le confesso che sono proprio disorientato. Leggendo gli articoli che via via si sono susseguiti su galatina.it sembra proprio che la campagna elettorale galatinese si stia giocando sul destino del ponte “Picaleo”. Da una parte c’è chi lo definisce un “orizzonte senza colori”, un territorio abbandonato a sé stesso, scucito dal tessuto urbano. Dall’altra
Speciale è questo momento sia a livello globale sia a livello locale e ciò impone una riflessione. Mentre la nostra realtà cittadina, alla vigilia delle elezioni amministrative, vede ancora una volta il confronto arricchirsi di nuove idee che si cerca di trasformare in proposte concrete che guardando al futuro generano speranza, pure l’irrompere
Gentile Direttore, sono rimasta colpita dalle immagini in bianco e nero e dal testo che descrive un luogo al di là del “Ponte Picaleo” senza colori. Non oso immaginare chi si propone alla sua Città, senza vedere i colori, come la potrebbe amministrare nel suo prossimo futuro! Ho sempre visto la nostra Città con i colori dell’arcobaleno.
Galatina quest'anno si arricchisce con una nuova associazione culturale per la promozioni sociale e per la rivalutazione della città. "Quelli del centro storico di Galatina" nasce proprio dall'esigenza di far conoscere e apprezzare le bellezze e il patrimonio galatinese. In verità l'associazione è una conseguenza di un gruppo Facebook, per
Il dibattito cittadino in vista delle prossime elezioni comunali non è ancora entrato nel vivo. L’attenzione, al momento, è orientata non tanto alle proposte progettuali e programmatiche quanto al posizionamento delle varie liste, gruppi o singoli personaggi rispetto alle coalizioni in corso di formazione. Si sente, insomma, nell’aria la
Un ensemble di idee, un laboratorio civico-culturale per avviare esperienze di coinvolgimento, una sferza morale alla mala amministrazione partitica della cosa pubblica. E’ questa la proposta di GALATINA AL CENTRO per rendere un servizio alla città senza contrapposizione alcuna ai partiti politici. Sono condensate in questi concetti,
Buongiorno direttore, ho appreso dal vostro giornale che a Galatina si è costituito un Comitato per promuovere la realizzazione, in occasione dei 130 anni dalla nascita, di un busto in bronzo del nostro illustre concittadino Gaetano Martinez da collocare in piazza Alighieri. Mi sento in dovere di informare il presidente del Comitato, signor Angelo Martines,
Non dateci gli auguri oggi, non c’è nulla da festeggiare. Penserete che sono rigida, esagerata, che quegli auguri sono per celebrare noi donne, per celebrare la nostra femminilità. Io non voglio essere celebrata come fossi un oggetto sacro. Non c’è nulla da festeggiare quando in Italia a causa della crisi da Covid-19 a perdere il lavoro
Un 8 Marzo sotto i venti di guerra quello che ricordiamo in questo orribile anno 2022. “Mettiamo mimose nei nostri cannoni”, verrebbe da cantare, parafrasando una canzone dei Giganti. Donne coraggiose, sono ancora una volta, quelle che ci ricordano vicende dolorose e momenti drammatici che hanno contrassegnato la lotta per la conquista di importanti diritti.
Si è tenuto ieri sera, a partire dalle ore18:30, sul piazzale esterno d’ingresso del Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi” di Lecce, un toccante momento di preghiera per il popolo Ucraino e l’umanità intera, investita da venti di guerra che si pensavano ormai non più realizzabili. La riflessione è stata fortemente voluta dal cappellano del nosocomio leccese, Don Gianni Mattia
Stiamo vivendo momenti difficili ma proprio questi ci hanno portato alla trasformazione e al riadattamento. È per questo che abbiamo aspettato, ancora una volta, prima di ripartire in sicurezza, curando e coltivando dietro le quinte un gruppo di appassionati di danze popolari che sanno generare bellezza ed energia. Perché, diciamolo
Galatina è pronta ad accogliere. 1991 - Il grande esodo dall'Albania, in quegli anni il Paese più povero d'Europa, verso l'Italia, terra dalle allettanti prospettive vede Bari, Brindisi e il Salento tutto come mete facilmente raggiungibili via mare. L’assenza di organizzazione nelle operazioni di sbarco fu attenuata dall’aiuto delle popolazioni locali e Galatina accolse 14 figli dalla terra delle aquile.
Pagine
