"Non siamo più nell’era della volontà, ma della velleità" - J. Baudrillard
Lettere
Gentile direttore, ho letto con attenzione la lettera che mi è stata indirizzata dalla segreteria politica del Partito Democratico di Noha. Ringrazio il segretario Scalese per l’attenzione e per la sua collaborazione, ma devo, tramite questa mia, smentire alcune cose che sono contenute in essa.
La cosa più bella della democrazia è la parola. La riflessione la precede. Ho sempre ritenuto improduttivi per la comunità gli attacchi politici personali velati e non,roba insomma che a noi cittadini non interessa per nulla. I fatti politici nazionali impongono delle riflessioni che inevitabilmente si riverberano sul terreno cittadino. Arriverà prima o poi la resa dei conti politica,
Mi capita spesso di svegliarmi presto al mattino, per organizzare mentalmente la giornata e cercare di approfittare della quiete prima di entrare nel ritmo quotidiano. Uno dei primi appuntamenti è anche quello della lettura dei giornali online, con un'attenzione particolare alla mia Città. Per chi, come me, si informa anche attraverso questi
Sull’Ospedale di Galatina “è finito il tempo delle parole”, ma è anche scaduto il tempo delle polemiche. Non è più momento di individuare responsabilità politiche o puntare il dito sui singoli artefici del declino e dell’immobilismo a cui sinora abbiamo assistito. Non ce lo consente il bisogno dei cittadini di risposte concrete in termini di salute,
L’antica chiesetta Santa Lucia (da non confondere con l’attuale di via Roma, i cui lavori ebbero inizio nel 1922), situata all’inizio della strada per Noha, è uno dei tanti beni comunali che attendono una nuova vita. Il luogo di culto, molto frequentato nel passato, è una testimonianza delle nostre tradizioni religiose, architettoniche e culturali;
Egregio Direttore, in merito all’articolo del 19 Gennaio 2021, con il quale manifestava la comune preoccupazione per la lentezza nell’allestimento e potenziamento dell’Ospedale di Galatina , Le comunico che, a seguito dell’interrogazione consiliare del 12/01 u.s., presentata dal nostro Consigliere Regionale Paolo Pagliaro, l’Assessore Lopalco si è riservato
Proprio così, non sai quanto vorrei che tu fossi il mio “tipo giusto”. Non sai quanti sono alla ricerca del proprio. Perchè funziona così: arriva una grave malattia (leucemia, linfomi, mieloma, talassemia, immunodeficienze, disordini congeniti) e pone la tua vita nelle mani di quel “tipo giusto”. Serve pazienza, tanta attesa accompagnata dalla
Dall’idea di alcuni professionisti di Galatina, grazie alla collaborazione tra il circuito Cashback World Italia e l’ente di formazione Kairos Italia, si concretizza un progetto che ha come obiettivo quello di costruire qualcosa di tangibile per la Città. TUTTI INSIEME X GALATINA è un progetto molto attuale, che tiene conto del valore degli acquisti
Il Reparto di Malattie Infettive di Galatina sta affrontando la seconda ondata pandemica con lo stesso impegno messo nella prima ma con personale sempre carente. Se ne è ben reso conto Floriano Polimeno, segretario provinciale della FP Cgil di Lecce che ha scritto una lettera densa di serie preoccupazioni ai dirigenti di Asl Lecce e di Sanitaservice
Al Sig. DIRETTORE GENERALE ASL LECCE Al Sig. DIRETTORE SANITARIO ASL LECCE Pregiatissimi, questo OMCeO (Ordine dei Medici Lecce, ndr) vuole congratularsi con voi per lo straordinario impegno che state profondendo in una campagna vaccinale di cui non abbiamo ricordo nella storia, per le implicazioni pandemiche, per quelle
Così vai via e tutto ciò che di te rimane non sono altro che un mucchio di ricordi e di attimi vissuti. Ed è così che in un attimo si ritorna tutti bambini e i nostri cuori si riempiono di gioia e speranza, tutto diventa più dolce e più bello, perché in fondo “tutti i grandi sono stati bambini una volta". Ed ecco riaffiorare tutti i ricordi della nostra
Un saluto a tutti e in particolare ai più piccoli dalle operatrici volontarie del Servizio Civile Universale, progetto “In Reading 2018”. Cogliamo l’occasione per augurare a tutta la cittadinanza delle serene festività, sicuramente diverse dalle altre, ma che ci permettono di riscoprire ciò che è davvero importante. Per questo motivo, abbiamo pensato
Gerardo Aprile è un galatinese appassionato costruttore di presepi che realizza ogni anno seguendo un tema che lo ha particolarmente colpito. Se nel 2019 ha deciso di ambientarlo a Venezia dopo l’alluvione che la colpì, quest’anno ha realizzato il presepe a tema pandemia.
Caro Dino, spesso mi capita di sentire richieste strane o inesatte in merito al pane integrale, dovute forse alla poca informazione su questo pane, secondo me, della salute. In vendita c'è di tutto, prodotti che non contengono neanche l'ombra della farina integrale, farina ricca di fibre per intenderci, ma non solo. La fibra fa bene, si trova in
Voglio scrivere una lettera ai pugliesi! mi sono detta stamattina quando alle 5 gli occhi si sono spalancati. Così eccomi qui, carta e penna, come si faceva tanto tempo fa, quando ancora non eravamo prigionieri di una tecnologia che se da un lato è affascinante e indispensabile, dall’altro ci ha privato, molto prima del covid, di quella
Da diversi mesi si attendeva una azione da parte dell’Amministrazione Comunale di Galatina in relazione al dimensionamento scolastico dell’Istituto Comprensivo Polo 2 che, per l’anno 2020/2021, ha perso la sua autonomia per via di un numero di iscritti inferiore alle 600 unità. C’è stato tanto fermento intorno a questa problematica e
E così, frigido, te ne vai via.
Un passo dopo l’altro, il fare quasi stanco, ed ecco che il tuo addio è sempre più vicino.
Sei stato un anno difficile da affrontare, hai voluto sottoporre l’intera umanità ad una dura prova chiamata “Coronavirus”: una triste realtà nella quale siamo tutt’ora immersi.
Io non ti amavo, non mi piacevi, non trovavo nulla di attraente in te. Erano gli anni della tarda adolescenza prima, e universitari poi. La mia proiezione esterofila mi portava ad avere di te una versione stanca... brutta insomma. Eri lenta, assonnata, bigotta e pettegola. Aggrovigliata in un budello di strade maleodoranti e storte, senza vita.
Assessore Lopalco, lei dice di non avere tempo per ascoltare i sindacati? Bene, sappia che dei sindacati fanno parte quei medici che ogni giorno sono sul territorio ad affrontare questa pandemia in maniera diretta e non dietro una scrivania come fa Lei e che sono gli unici accreditati a darLe notizie specifiche sul suo andamento. Noi dovremmo scriverLe le lettere per non avere mai risposta?
Durante il mio isolamento causato dal Covid-19 mi sento quasi in dovere, dinanzi alle vicende storiche che stiamo attraversando, di condividere con voi queste poche righe circa una questione che ritengo sia molto importante e che non mi lascia indifferente, ovvero la donazione del plasma iperimmune. Innanzitutto mi presento: mi chiamo Carmine De Marco, ho 22 anni
Pagine
