'La Notte della Taranta', doppio appuntamento a Lecce

Quest’anno  doppio appuntamento a Lecce per il Festival itinerante “La Notte della Taranta”. Si inizia alle 20.30 nell’atrio di Palazzo dei Celestini con l’Ensemble del Sud e Brizio Montinario. Taranta, Tarantate e Tarantelle: trascrizioni, adattamenti, plagi e varianti per un ensemble di solisti classici di tarante, tarantelle e saltarelli del Regno di Napoli, dalle origini ad oggi.

“Viviamo in un incantesimo”

“L’estate della cuccuvàscia – ritrovarsi a Galatina”, mercoledì 13 agosto, propone “Viviamo in un incantesimo”, film-omaggio a Vittorio Bodini del regista Giuliano Capani. Voce di Antonio Minelli. L'appuntamento è alle ore 21:00, in Piazzetta Orsini a Galatina.

'La notte della taranta', tutti i numeri

Dalla tv americana CBS allo spagnolo El Periodico, da Radio Romania al danese Politiken. Tra le novità di quest’anno de La Notte della Taranta spicca la presenza della stampa estera tra i giornalisti già accreditati a seguire il concertone del 23 Agosto. A Melpignano ci sarà ad esempio Wolfgang Achtner. “So che da molti anni – afferma il noto documentarista americano - la Notte della Taranta è un fenomeno importante che attira musicisti da tutto il mondo.

'Suoni dal Mediterraneo' e 'Sciacuddhuzzi' per 'La notte' a Carpignano

E' un incontro che guarda al Mediterraneo e ai suoi suoni quello del 12 agosto nella tappa di Carpignano Salentino, tra Ruggiero Inchingolo e Nour Eddine, popolare musicista marocchino di origine berbera.

Torna con tante novità la 'Mostra Mercato della ceramica artigianale'

La quarantunesima edizione della Mostra Mercato della ceramica artigianale di Cutrofiano si era chiusa nel 2013 con un grande successo di pubblico di circa 30.000 presenze in nove sere per l'esposizione diffusa delle rinomate maioliche, famose in tutto il bacino del Mediterraneo, ancor prima della manifattura di Grottaglie. Una mostra che ha animato con il suo nuovo format il delizioso centro storico della cittadina salentina trasformatosi per l'occasione in un circuito di accoglienza vivificato ogni sera da una serie di spettacoli musicali per tutti i gusti e tutte le età.

'La Notte della Taranta', tutti gli ospiti del concertone

Dopo aver spopolato a Coachella, il festival di musica indie più prestigioso del mondo, Bombino, il nomade del rock, arriva  a “La Notte della Taranta”. Interpreterà “Lu Rusciu de lu mare”, uno dei brani più noti della tradizione salentina,  mescolando la pizzica con il suo desert-rock,  in cui la malinconia del blues incontra l’elettricità del rock e i suoni della sua terra.  Parte del brano sarà cantato in tamasheq, la lingua parlata dalla tribù tuareg a cui appartiene il cantante del Niger, ribattezzato dalla critica come il “Jimi Hendrix” del deserto.

A Martignano inedite connessioni musicali

E’ una serata di musica popolare sud italiana interpretata da una generazione di musicisti cresciuti negli anni 80. La collaborazione tra Nidi d’Arac e Rosapaeda,  è accomunata  dalla decennale esperienza  nell’ambito della sperimentazione della musica popolare pugliese e  dalla passione  per la musica New wave. Proprio dalla ricerca delle affinità musicali  tra mondi  e culture apparentemente distanti  e distinte nasce il progetto che vede i Nidi D’Arac impegnati con Rosapaeda.

"La strada del ritorno è quella dell’incontro e del dialogo"

Il 23 luglio scorso, nella Chiesa dei Battenti a Galatina, Nico Mauro ha aiutato i presenti ad "incontrare" Lucio Romano. Per sua gentile concessione pubblichiamo il suo intervento: "Siamo qui per ricordare Lucio o per incontrare Lucio? Io propendo per quest’ultima ipotesi, perché quando parliamo e leggiamo di poesia, non ricordiamo mai qualcuno, ma lo incontriamo. Questa sera proveremo un dialogo di-verso che ci permetterà di ritrovare la poesia di Lucio e ci permetterà di incontrarlo.

"La chitarra nuova" di Fernando Alba questa sera al Palazzo della Cultura

Arriva a Galatina ”La chitarra nuova”. Il concerto, inserito nel calendario de "L'estate della cuccuvàscia – Ritrovarsi a Galatina" in data 9 agosto con inizio alle ore 21:00, si svolgerà nel prestigioso chiostro dei Domenicani, sede del Palazzo della Cultura. L'ingresso sarà libero. Anticipato da un prodotto sperimentale di video – music – film girato in Italia in pellicola 16mm, con la partecipazione di talenti italiani del cinema e della musica, il Tour prende il nome dal primo Album del cantautore e compositore Fernando Alba, uscito il 23 maggio 2014 .

Ambrogio Sparagna, Peppe Servillo, Aria Antica a Sternatia con 'La notte della Taranta'

 Il festival itinerante “La Notte della Taranta” fa tappa il 10 agosto a Sternatia, dove in Piazza Umberto I, i giovanissimi interpreti salentini dell’Orchestra Sparagnina, diretti da Ambrogio Sparagna, incontrano uno degli artisti più importanti della nuova musica popolare Peppe Servillo.  Si tratta di un progetto originale legato al recupero del repertorio di canzoni in grico salentino e negli altri idiomi caratteristici della nostra storia musicale italiana: il gallo italico, il siciliano, l’arberesh, lo sloveno, l’istriano, il friulano