“Storia d’Italia nella stampa satirica”

In anteprima per la Puglia è stata presentata, ieri, nell’atrio del Convento dei Domenicani a Galatina, la “Storia d’Italia nella stampa satirica” di Fabio Santilli.  L’opera, in due volumi di grande formato, rivisita la nostra storia patria dal Risorgimento alla Seconda Repubblica (1848-1999),  attraverso le caricature dei giornali satirici dell’epoca. È stato Antonio Mele, in arte “Melanton”, ad illustrare all’attento pubblico presente l’opera di Santilli.

“Razionalismo a Lecce: stile arte e progetto 1930 - 1955”

Progetti, bozzetti, schizzi, foto d’epoca e plastici provenienti da archivi pubblici e da collezioni private. A legare insieme tutti questi materiali originali, lungo un percorso espositivo del tutto nuovo e che anche per questo si annuncia molto interessante, il filo conduttore di un tema inedito per il Capoluogo salentino.

Edoardo Winspeare al Palazzo della Cultura

Galatina - Mercoledì 16 luglio, nell’ambito dell’edizione 2014 della Rassegna “l’estate della cuccuvàscia – ritrovarsi a Galatina”,  prende il via, con la proiezione del film “Pizzicata”, “Made in Sud  -  Cinerassegna dedicata a Edoardo Winspeare. L’iniziativa, che avrà come location il Chiostro all’interno del Palazzo della Cultura, proseguirà anche nei giorni di giovedì 17 e venerdì 18, con inizio alle ore 20.30. Alla prima di questa sera interverranno Edoardo Winspeare e il giornalista Massimo Melillo.

A Galatina la fanfara dell'Arma Aeronautica

Mercoledì 23 luglio a partire dalle ore 21:00 il Circolo Tennis Galatina ospiterà il concerto della Fanfara dell'Aeronautica Militare Italiana. Il concerto è organizzato dalla sezione di Galatina dell'Associazione Arma Aeronautica in collaborazione con il Circolo Tennis. La serata verrà allietata con l'esecuzione di inni, marce e sinfonie tratte da celebri opere. La Fanfara del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3^ Regione Aerea con sede a Bari, fu costituita nel 1984 con Decreto dello Stato Maggiore Aeronautica.

'Luce' a Palazzo Mongiò dell'elefante

Galatina, città d’arte con la sua rinomata Basilica di S. Caterina da Alessandria e ombelico del Salento per la sua posizione geografica, dal 24 luglio al 22 agosto 2014 ospiterà Luce il progetto espositivo con gli artisti pugliesi  Giovanni Lamorgese, Rosemarie Sansonetti, Francesca Carallo, Massimo Ruiu, Francesco Granito, Ezia Mitolo, Raffaele Quida.

Grande attesa per il 9° festival "Gabriele Inguscio"
Chi ha il piacere di ascoltare e vedere cinema per due serate non può mancare all'appuntamento annuale con il festival del Cortometraggio scolatico e per filmaker che si svolgerà  nell'atrio del Palazzo Marchesale di Galatone alle ore 20:30: Venerdì 18 luglio - incontro con il regista Giuseppe Marco Albano e proiezione di suoi lavori. Sabato  19 luglio  - proiezione, interviste e premiazione dei corti vincitori del 9° Festival Nazionale Gabriele Inguscio.
La reliquia di Giovanni Paolo II verrà esposta in una cappella dedicata nella Chiesa del Carmine

Galatina - "Torneranno accanto, come sono sempre stati". Antonio De Maria usa questa metafora per annunciare l'esposizione definitiva della reliquia di San Giovanni Paolo II in una capella dedicata nella Chiesa della Madonna del Carmine. L'apertura avverrà domenica 13 luglio alle ore 19. "Ci sarà anche una sorpresa" -dice il priore della Confraternita. Durante la messa verranno benedetti ed accolti nel pio sodalizio sette nuove consorelle e cinque confratelli.

'Unità e pace nel mondo e per il mondo

A Corigliano un utilissimo 'Festival dell'Inutile'

È sotto gli occhi di tutti che ogni singolo aspetto della vita degli uomini sia inquinato dall’utilitarismo, dal bisogno sfrenato di ricavare profitto. Qualsiasi gesto compiuto o da compiere e ogni parola pronunciata o da pronunciare sono messi al servizio di un guadagno, di un beneficio personale. Tutto ha un prezzo e si può comprare. Siamo giunti a una deriva che sta corrompendo e disumanizzando l’umanità a tal punto da considerare l’uomo stesso e i suoi sentimenti come merce di scambio.

Al chiaro di luna nel Museo Diffuso di Cavallino

“Archeologia creativa. Al chiaro di luna nel Museo Diffuso” è l’evento in programma il prossimo 10 luglio 2014 alle ore 19:30 nel Museo Diffuso di Cavallino (Lecce). Realizzata dall’Università del Salento in collaborazione con il Comune di Cavallino, l’iniziativa nasce per valorizzare l’area archeologica rendendola fruibile in modo non ordinario. Il Museo, infatti, diverrà il palcoscenico dell’incontro tra archeologia, storia, musica e teatro.