Sfilate, animazioni ed assaggi a 'Galatina in fiore'

Domenica 25 maggio, nel corso della manifestazione”Galatina in Fiore”, organizzata dall'Associazione Turistica Pro Loco, alle ore 20:30 in Piazza San Pietro sfileranno le allieve dell'Istituto”A.De Pace” di Lecce , indossando abiti dai mille colori. In via Garibaldi, gli allievi del corso tecnico dei servizi socio sanitari dell'I.I.S.S.”Falcone e Borsellino”di Galatina, intratterranno i bambini con uno spazio gioco”YES WE PLAY”. Degustazioni di prodotti locali saranno offerti dal Panificio G.

"Spaghetti Paradiso"

Domenica 25 maggio, nell’ambito della manifestazione “Galatina in Fiore” organizzata dalla Pro Loco di Galatina, nella sala Toma di Palazzo Baldi in via Umberto I alle ore 19:00 verrà  presentato il libro di Nicky Persico “Spaghetti Paradiso” edito da Baldini&Castoldi. L’incontro è promosso da Raffaella De Palma, Coordinatrice Fisac Donne Puglia, ed organizzato dalla libreria Fiordilibro.

Torna 'Galatina in fiore', sempre più ricca

“Galatina in Fiore”, la manifestazione che trasforma il centro storico in un giardino ricolmo di fiori, torna domenica 25 maggio. L’evento, a cura dell'Associazione Turistica Pro Loco, con il patrocinio della Città di Galatina e la collaborazione dell'Assessorato alle Attività Produttive, Turismo e Marketing Territoriale, si colloca all’interno dei percorsi di "Maggio Salentino". Piazze, vie, corti e palazzi del centro storico di Galatina si vestiranno dei colori e dei profumi dei fiori.

Il 'Teatro di Peppa' a Galatina

Da oggi, venerdì 23, e fino a lunedì 26 maggio il piazzale della Fiera di Galatina ospiterà uno spettacolo di burattini dal vivo. Si tratta del ‘Teatro di Peppa’. “Grandi e piccini potranno trascorrere qualche ora all’insegna del sano divertimento con le esibizioni di equilibristi, burattinai, clown professionisti e  artisti di strada” –dice Alberto Russi, assessore alle attività produttive, che ha promosso l’evento.

Orario spettacoli: tutti i giorni ore 17:30 e 19:00, lunedì unico ore 18:00.

 

“Boccaccio e la tradizione letteraria italiana”

“Boccaccio e la tradizione letteraria italiana” è il tema del convegno di studi in programma venerdì 23 maggio 2014 nell’aula “Ferrari” di Palazzo Codacci-Pisanelli (piazza Angelo Rizzo, Lecce), organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Nel comitato scientifico i professori Ettore Catalano, Antonio Lucio Giannone, Beatrice Stasi e Giovanni Tateo. 
Di seguito il programma dettagliato. 
ore 9.30 - prima sessione; presiede Ettore Catalano (Università del Salento)

“I am a woman”

 “Cosa la società si aspetta da un maschio e cosa da una femmina? Quali e quante sono le discriminazioni dei linguaggi dure a morire? E’ possibile ridisegnare la mappa dei rapporti di genere partendo dall’abbandono di vecchi e nuovi stereotipi?”  Nasce da queste premesse, “I am a woman”, la nuova iniziativa della consigliera di Parità della Provincia di Lecce Alessia Ferreri, ideata da Alessandra Pizzi, e promossa insieme all’associazione culturale Titania. 

'Viaggiare con style barattando?' Si può

Si può viaggiare e scoprire il mondo senza utilizzare il denaro? Barbara Perrone, lifestyle blogger & social media addicted, e Davide Tiezzi, travel blogger & soul photographer, rispondono di si! A riprova di ogni scetticismo, il loro format Travel & Swap, è pronto a partire per seconda edizione con #osloswap. "Lo abbiamo chiamato così perché tutto partirà da qui: Oslo e dintorni" - precisano i due viaggiatori.

Cattolici ed ortodossi si confrontano oggi a Galatina sulla Resurrezione

"I racconti della risurrezione nella tradizione cattolica e ortodossa". È questo il titolo del convegno ecumenico, organizzato dal Centro Oikos,  che si terrà oggi, alle ore 19 nella sala Pollio della Chiesa di San Biagio, in via V. Vallone 2 a Galatina. I relatori saranno padre Arsenio Aghiarsenita, Vicario Arcivescovile per la Puglia, in rappresentanza della Chiesa greco-ortodossa, don Biagio Mandorino Direttore dell'Ufficio Musica Sacra dell'Arcidiocesi di Otranto. Presiederà don Pietro Mele parroco della Chiesa di San Biagio

I cento anni di Mario Marti

Il volume miscellaneo Letteratura e vita. Colleghi ed amici per i cento anni di Mario Marti (Grifo 2014) è stato consegnato, ieri alle ore 10:30, nell’aula consiliare di Palazzo Carafa, al professore che ha compiuto cento anni. Contestualmente si è svolta, nella stessa mattinata, la presentazione del libro di Mario Marti Recuperi. Scavi linguistico-letterari italiani fra Due e Seicento (Congedo 2014).

Oggi tutti al Museo Cavoti di Galatina

Ogni anno, dal 1977, ICOM, sotto l'egida di UNESCO, celebra l’International Museum Day: importantissimo appuntamento di condivisione internazionale dei valori fondamentali del museo, al di là dei confini geografici e delle disponibilità finanziarie dei diversi Paesi e istituti. Il tema del 2014 Make connections with collections – Creare connessioni con le collezioni ricorda che i musei sono istituzioni vive, che aiutano a creare legami con visitatori, tra generazioni e culture del mondo, e dare una possibile risposta alle questioni contemporanee del mondo.