È un galatinese uno dei numeri due dei servizi di intelligence italiani

Uno dei tre nuovi vicedirettori dei servizi di Intelligence italiani, appena nominati da Conte, è un galatinese. Si tratta del generale dei Carabinieri, Carlo De Donno, 61 anni. A lui, che era gia caporeparto dei servizi interni, è stato affidato l'ex-Sisde. La sua carriera nell'Arma, prima di approdare a Roma, si è svolta fra Palermo, Napoli e Milano.

“Se vuoi ti do io qualcosa su cui scrivere”

Non c’era volta in cui incontrarsi non significasse iniziare il dialogo con “che notizie ci sono oggi?”. Poi passavi subito a dirmi che avevi tu qualcosa su cui valesse la pena scrivere. E quasi sempre si trattava di nonni, di scuola, di bambini, di vita ordinaria che diventava straordinaria ai tuoi occhi che si innamoravano di ogni gesto affettuoso.
Spesso scherzavi, “vuoi scrivere su di me?”. Finché non è arrivato quel giorno in cui scrivere su di te è doveroso, ma anche molto triste.

Da Galatina un supporto psicologico per le persone contagiate dal covid

Il Covid ha radicalmente modificato le nostre abitudini e ci ha obbligato a rivedere le nostre priorità. Certamente chi è colpito dall’infezione in prima persona vive sulla propria pelle tutta una serie di problematiche, correlate in primo luogo alla malattia, alla necessità di isolamento, a volte anche ad un ricovero ospedaliero.

Il fotografo galatinese Giovanni Valentini dona al Museo Cavoti alcuni suoi scatti alle tarantate

Il Museo civico "P. Cavoti" arricchisce il suo patrimonio, in particolare la sezione del tarantismo, accogliendo la donazione del fotografo galatinese Giovanni Valentini. Nato nel 1939 a Galatina, Valentini vive a Milano e nel corso della sua vita ha stretto amicizia con vari artisti, tra cui Lucio Fontana, e ha collaborato con studiosi internazionali: ricercatore, artista sperimentatore, antesignano di inusuali espressioni concettuali tra scienza e arte.

"San Sebastiano ti preghiamo, in modo particolare, per i nostri fratelli vigili"

San Sebastiano, nostro protettore, a te ci rivolgiamo con umiltà e semplicità. Tu, nel silenzio e nel nascondimento di questa tenda, ci guardi con occhi di fratello, segui i nostri passi e ci presenti al Padre. Questa sera ti preghiamo, in modo particolare, per i nostri fratelli vigili, e per quanti, come loro, nella nostra cittadina, mettono la loro vita a servizio del bene comune. La loro – e tu lo sai – è una missione non sempre capita, chiamati a darsi e a spendersi, senza mai, forse, ricevere un grazie.

Nell'ultimo anno "siamo stati, nostro malgrado, portatori di una pesante responsabilità"

Saluto e ringrazio per la presenza le Autorità civili e militari; ringrazio Don Dario e don Matteo per averci concesso, anche in quest’anno così particolare, di onorare adeguatamente anche se in forma ristretta il protettore della Polizia Locale San Sebastiano; grazie a tutte le associazioni oggi convenute, a iniziare dagli Scout dell’AGeSci. Naturalmente un grazie ai colleghi dei paesi vicini che ci hanno onorato della loro partecipazione anche quest’anno.

"Monodia di donne", Beatrice Stasi dialoga con Roberta Biscozzo

Appuntamento con il mito quello programmato in videoconferenza dall’Università Popolare “Aldo Vallone” oggi giovedì 21 gennaio alle ore 18:00: la presidente Beatrice Stasi, infatti, dialogherà con Roberta Biscozzo, giovane dottoranda in Studi linguistici e letterari nell’Università degli Studi di Udine, autrice di Monodia di donne, una silloge di racconti edita da Kimerik editrice e pubblicata nel marzo 2020. Chi sono le donne protagoniste della sua narrazione? “Arianna, Elena, Perialla, Cassandra, Medusa.

Come sono stati spesi i 25.000 euro ricevuti per il restauro della Chiesetta di Santa Lucia a Galatina?

L’antica chiesetta Santa Lucia (da non confondere con l’attuale di via Roma, i cui lavori ebbero inizio nel 1922), situata all’inizio della strada per Noha, è uno dei tanti beni comunali che attendono una nuova vita.

“VOUCHER SPORT” per bambini, anziani e disabili. Ecco il bando

L’associazione Sportiva Dilettantistica Qui ed oRaw che gestisce a Galatina, in via Vecchia Lequile (meglio conosciuta come via del Duca), lo Spazio Gioconda, rende noto che l'Associazione AICS ha appena pubblicato un bando che consente a - bambini e ragazzi fino ai 17 anni; - persone con disabilità; - a over 65 di fruire gratuitamente di attività ludico motoria mediante l'emissione di voucher del valore di 60,00 euro, da fruire entro la fine del 2021 presso un'associazione come

Lopalco risponderà per iscritto a Pagliaro

Egregio Direttore, in merito all’articolo del 19 Gennaio 2021, con il quale manifestava la comune preoccupazione per la lentezza nell’allestimento e potenziamento dell’Ospedale di Galatina , Le comunico che, a seguito dell’interrogazione consiliare del 12/01 u.s., presentata dal nostro Consigliere Regionale Paolo Pagliaro, l’Assessore Lopalco si è riservato di rispondere per iscritto.