Addio a Marcello Latino, un medico che conosceva bene la missione del “prendersi cura”

Senza i clamori di qualcosa che scoppia da un momento all’altro.

Ciao Luca, supereroe dai calzoncini corti

Se dovessi pensare a un supereroe, lo immaginerei propri così, come Luca Rollo, un omone invincibile, sempre allegro,

Addio a Pietro De Matteis, anima di Dolly

Non basta una vita.

Con Giovanni Sabato se ne va un pezzo di storia di Galatina
"In politica più si combatte più forti si è". Il 23 settembre 2011 Giovanni Sabato concesse a Galatina.it una delle sue rare e forse ultime interviste. Avvenne nel corso di un servizio realizzato per raccontare il trasferimento della Farmacia da via Siciliani in Piazza Alighieri.
Se ne è andato Marino Nuzzo, l'ultimo mobiliere restauratore galatinese conosciuto in tutta l'Italia
A novant'anni se ne è andato Marino Nuzzo, l'ultimo artigiano mobiliere restauratore galatinese. Fino a vent'anni fa lo si vedeva in giro con il suo Ape arancione a percorrere una città che conosceva benissimo.
Rino Duma, l’incredibile sensibilità di un uomo di scienza
Il quaderno di geometria è in libreria, come i testi più significativi che in una casa diventano fonte di ispirazione in determinati momenti della vita. È quello “in bella” perché ci tenevi a farci copiare i problemi che più di altri ci avevano fatto lavorare la mente per comprendere e sciogliere i nodi.
Si è fermato il cuore di mamma Lilly Papadia

All’età di 92 anni, è scomparsa Lilly Papadia. Il suo cuore ha cessato di battere, nell’ospedale di Gallipoli dove, dieci giorni fa, era stata ricoverata per un attacco cardiaco, nel giorno di Sant’Agata, che coincideva con quello del suo compleanno. Da catanese verace ha ‘raggiunto’ la Protettrice della sua città natale proprio il cinque febbraio quando la Chiesa ne fa memoria liturgica.

La scomparsa del grande architetto Giovanni Carbonara

Si è spento a Roma l'1 febbraio 2023, all’età di 80 anni, Giovanni Carbonara, Architetto figura centrale della scuola di restauro, capofila della cosiddetta Scuola romana di Restauro architettonico, Professore emerito di Restauro architettonico nell’ Università degli Studi di Roma, Direttore della Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio e coordinatore del Dottorato di ricerca in Conservazione dei beni culturali nella Facoltà di Architettura di Roma.

La scomparsa di Piero Di Prizio

Per tutti era "Piero", ragioniere ma anche appassionato tennista e grande sportivo. Molto noto in città è scomparso ieri sera. La Famiglia Montinari di cui fu a lungo collaboratore lo ricorda con un toccante e significativo pensiero: "Luce, Lucia, Caterina con i figli Mario ed Emanuela, e Pietro Montinari, già titolari della Poliresine S.r.l., piangono il Rag.

Un "grazie corale" a mesciu Umberto Guerrazzi

Ieri una comunità affranta ha dato il suo ultimo saluto ad un padre, ad un lavoratore, ad Umberto Guerrazzi. La chiesa era gremita di persone che hanno voluto testimoniare con la presenza il loro “grazie corale” così come ha detto don Pietro Mele durante la sua omelia. Un grazie corale ad un uomo che ha speso la sua vita tra la famiglia e il lavoro, i pilastri sui quali ha costruito tutta la esistenza. Valori che ha trasmesso alle sue figlie e ai suoi nipoti.