Se ne è andato Marino Nuzzo, l'ultimo mobiliere restauratore galatinese conosciuto in tutta l'Italia

A novant'anni se ne è andato Marino Nuzzo, l'ultimo artigiano mobiliere restauratore galatinese. Fino a vent'anni fa lo si vedeva in giro con il suo Ape arancione a percorrere una città che conosceva benissimo.
Rino Duma, l’incredibile sensibilità di un uomo di scienza
Il quaderno di geometria è in libreria, come i testi più significativi che in una casa diventano fonte di ispirazione in determinati momenti della vita. È quello “in bella” perché ci tenevi a farci copiare i problemi che più di altri ci avevano fatto lavorare la mente per comprendere e sciogliere i nodi.
Si è fermato il cuore di mamma Lilly Papadia

All’età di 92 anni, è scomparsa Lilly Papadia. Il suo cuore ha cessato di battere, nell’ospedale di Gallipoli dove, dieci giorni fa, era stata ricoverata per un attacco cardiaco, nel giorno di Sant’Agata, che coincideva con quello del suo compleanno. Da catanese verace ha ‘raggiunto’ la Protettrice della sua città natale proprio il cinque febbraio quando la Chiesa ne fa memoria liturgica.

La scomparsa del grande architetto Giovanni Carbonara

Si è spento a Roma l'1 febbraio 2023, all’età di 80 anni, Giovanni Carbonara, Architetto figura centrale della scuola di restauro, capofila della cosiddetta Scuola romana di Restauro architettonico, Professore emerito di Restauro architettonico nell’ Università degli Studi di Roma, Direttore della Scuola di Specializzazione in beni architettonici e del paesaggio e coordinatore del Dottorato di ricerca in Conservazione dei beni culturali nella Facoltà di Architettura di Roma.

La scomparsa di Piero Di Prizio

Per tutti era "Piero", ragioniere ma anche appassionato tennista e grande sportivo. Molto noto in città è scomparso ieri sera. La Famiglia Montinari di cui fu a lungo collaboratore lo ricorda con un toccante e significativo pensiero: "Luce, Lucia, Caterina con i figli Mario ed Emanuela, e Pietro Montinari, già titolari della Poliresine S.r.l., piangono il Rag.

Un "grazie corale" a mesciu Umberto Guerrazzi

Ieri una comunità affranta ha dato il suo ultimo saluto ad un padre, ad un lavoratore, ad Umberto Guerrazzi. La chiesa era gremita di persone che hanno voluto testimoniare con la presenza il loro “grazie corale” così come ha detto don Pietro Mele durante la sua omelia. Un grazie corale ad un uomo che ha speso la sua vita tra la famiglia e il lavoro, i pilastri sui quali ha costruito tutta la esistenza. Valori che ha trasmesso alle sue figlie e ai suoi nipoti.

Addio a mesciu Umberto Guerrazzi

Oggi ci ha lasciato un uomo che da sempre ho chiamato affettuosamente mesciu Umberto Guerrazzi. Non so dire che forma di simpatia provassi per quell' uomo che per motivi familiari frequentavo ma di certo so che il termine mesciu me lo rendeva simpatico senza neppure sapere che attività svolgesse. Scoprii poi visitando la mostra mercato ai tempi in cui si faceva presso la scuola elementare "Fortunato Cesari" che creava le porte.

È scomparso Bepi Viva

"Ho amato la mia terra e la mia Patria quanto i miei cari. Ho combattuto per la mia vita, ma ho vissuto la vita che volevo. Un abbraccio a Galatina e ai galatinesi". Così i  famigliari dell'avvocato Giuseppe Viva (Bepi), 65 anni, esponente di spicco della destra galatinese e più volte consigliere comunale e assessore, hanno deciso di annunciare la sua scomparsa  a Roma. La notizia della sua dipartita si è diffusa in mattinata in tutta la città lasciando interdetti i tanti che lo conoscevano.

"Lorenzina Perrone ci ha lasciati"

Per oltre vent’anni è stata la madrina del White Christmas di Luis. Era lei ad aprire la manifestazione di via Umberto I, in ogni prima domenica di novembre. “Lorenzina Perrone, questa notte ci ha lasciati”. A parlare è Luigi Papadia ed ha la voce rotta dall’emozione. “Le feste per noi si aprivano quando arrivava lei. La aspettavamo con tanta gioia e a lei piaceva agghindarsi per farci fare bella figura. Mi voleva bene come ad un figlio ed io la ricambiavo. Era la nostra ‘First Lady’, così ci piaceva chiamarla”.

“Na musica ca nu po’ finire mai”

Un dolorosissimo lutto colpisce il Salento ed il panorama della world music. Nella giornata di ieri si è spento Daniele Durante, fondatore del Canzoniere Grecanico Salentino, docente, polistrumentista e battagliero uomo di cultura del nostro tempo. Se la pizzica-tarantata è uno dei fulcri della storia di Galatina, Daniele Durante ha rappresentato (e rappresenta) uno dei principali artefici della sua uscita dal territorio salentino per raggiungere occhi, orecchie, piedi e mani di tutto il mondo.