L'improvvisa scomparsa di Piero Vinsper

Fare il necrologio per un amico fraterno non è facile; la penna non scorre, il groppo alla gola ti impedisce di continuare a riflettere...ma poi ti fai coraggio, respiri forte e pensi ai bei momenti passati insieme con quell'amico...in tanti posti: in radio, al circolo, nelle tantissime cene tra amici, durante la stesura dei tanti giornali e riviste fatti insieme, o quando si andava al mare (rigorosamente Porto Cesareo).

"Piango per te, caro Amico"

Mancherai a molti. A tutti. A me, in particolare. Galatina e "il galatino" ti salutano con forte commozione. Grazie per tutto quello che hai sempre insegnato a Galatina e ai Galatinesi. Senza facili o comode retoriche, e sempre senza peli sulla lingua. Piango per te, caro Amico. E abbraccio la tua famiglia.
Antonio Mele 'Melanton' (...lu 'Ntoni come ti piaceva chiamarmi)

Nella foto: da sx Rossano Marra, Melanton, Staino, Daniela Vantaggiato il 19 luglio 2013

Rossano Marra se ne è andato nella notte

Rossano Marra, direttore de “il Galatino”, se ne è andato nella notte colpito da un infarto. Aveva sessantasette anni. Quando si è sentito male, ieri sera, era a casa ed è stato subito soccorso. Per un’ora i sanitari del 118 hanno cercato di rianimarlo ma purtroppo non si è più ripreso.

È scomparsa donna Vanna Vallone Caracciolo

Si è spenta oggi, all'età di 107 anni, donna Vanna Vallone Caracciolo di Forino. La contessa fu moglie di Luigi Vallone (1907-1972), deputato all'Assemblea Costituente e nel primo Parlamento repubblicano. Fu eletto sindaco di Galatina nelle prime elezioni democratiche dopo il secondo dopoguerra e mantenne la carica quasi ininterrottamente fino alla scomparsa.

È scomparso Bruno Tartaro

Aveva fondato nel 1971, con il fratello Salvatore, quella che tutti a Galatina chiamavano la “Clinica dei bambini”. Dopo una lunga malattia, all’età di 82 anni, è scomparso, Bruno Tartaro. Medico Chirurgo, era specializzato in Ostetricia e Ginecologia. Il suo impegno nella ‘casa di cura’ che i galatinesi sono abituati ad indicare anche con il suo solo cognome è stato sempre costante. Finché le forze lo hanno sorretto, tutti i giorni, era nel suo studio di piazza “Fortunato Cesari”.

Giacomo Mirabella, il ricordo di una persona autorevole apprezzata da un'intera città

Ci sono degli uomini che pur non facendo parte della tua famiglia, conosci da sempre. Quando la notizia della scomparsa del Commissario (tutti lo chiamavano così ma era un Primo Dirigente della Polizia di Stato) Giacomo Mirabella ha iniziato a diffondersi, Galatina, già avvolta dalla tristezza di un tardo pomeriggio di Venerdì Santo, non ha potuto fare a meno di rivolgere un pensiero commosso ad una persona autorevole che ha sempre lavorato per la giustizia ma con il cuore.

Si è spenta Lina Amante

Generosamente Raf

Senza età. Il ritmo, il palpito acceso che dalle vene fa vibrare il cuore, non appartiene a qualcuno in particolare. È storia che possono scrivere i piccoli, è esperienza che possono raccontare i grandi. E Raffaello Murrone lo sapeva bene. La sua batteria accompagnava la vita, semplicemente. E generosamente. Un omone che incuteva soggezione a chi non lo conosceva, ma che diventava subito persona a cui affidare un’emozione perché in un attimo, dai piatti della sua batteria, si trasformava in dita da schioccare, in canto da intonare.

La scomparsa di Franco Maglio

Franco Maglio è scomparso, oggi, all’età di 72 anni. A dare il triste annunzio sono stati la moglie Elvira, i figli Gino e Chiara, il genero, la nuora e i nipoti.

La scomparsa di Fabio Grassi

È scomparso ieri a Roma il prof. Fabio Grassi, docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Lecce dalla metà degli anni ’70 fino alla fine degli ’80. Insigne studioso del pensiero liberale, della tradizione liberalsocialista e del Meridionalismo, Grassi di recente ha donato al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento la sua ricchissima biblioteca personale nella quale spicca una copia originale della Costituzione della Repubblica Italiana appartenuta a suo nonno Giuseppe Grassi al tempo guardasigilli.