25 aprile, "La libertà non è mai un regalo"

Ogni 25 aprile l’Italia si ferma e anche Galatina. Non è solo una data, non è solo un anniversario.

Firmare (anche online) per il referendum sull'autonomia differenziata
La raccolta di firme per il referendum sull'autonomia differenziata è un bellissimo atto di partecipazione, di cittadinanza attiva e di impegno politico-sociale.
5766 galatinesi dichiarano meno di 20000 euro l'anno, 97 più di 120000
Un'interessante ricerca, fatta da Andrea Salvati per Aforisma, fotografa i contribuenti galatinesi dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi con esclusione delle aziende e delle partite iva forfettarie:
Idee, persone e rimpianti
Sono un attivista del centrosinistra da oramai 30 anni suonati. Nel 1989 a15 anni sono andato ad ascoltare Zichichi e De Mita al congresso dei giovani DC “Eurogiò” che si teneva nel mio paese di origine, Ugento.
"Si faccia da parte"
Non so se il segretario Mele sia più smemorato o in mala fede. Il mio riferimento ai reati di opinione per i quali lui è così sensibile (ma solo quando deve rivendicare la propria libertà mentre è
Primarie PD, a Galatina non c'è un leader forte come altri nel Salento
Credo sia necessario riconoscere che il congresso e le primarie dimostrino ancora una volta che il Pd sia l’ultimo partito organizzato e radicato territorialmente rimasto nello scenario politico italiano. Non ho aderito al PD anche se il mio partito,
Speranze di dialogo a centro-sinistra

Gentile Direttore, quanto è bello leggere questo fermento culturale nel centro sinistra galatinese. Antonio Antonaci, Elena Esposito, Michele Scalese sono stati subito sul pezzo nel dibattito e, diciamocela tutta, ogni persona che si riconosce nella cultura di centro sinistra attende che Galatina si muova verso questa rinascita. Anche io.

"Non credo che Galatina senta il bisogno di una gara a chi è più galatinese"

La lettera che segue è stata scritta da Andrea Salvati. La sua pubblicazione integrale non sottintende una condivisione da parte di galatina.it.

Alla ricerca di visionari per una nuova Galatina

A dicembre commentavo con un importante giornalista politico locale i motivi per cui ritenevo inevitabile che si sarebbe arrivati ad un Mattarella bis. In questi giorni abbiamo avuto un intenso scambio scritto e orale in cui abbiamo visto delinearsi questa soluzione. Certo, ero avvantaggiato dalla mia consuetudine con Bruno Tabacci e dalle conversazioni con lui, ho avuto la fortuna di avere buoni maestri politici. Eppure mi sembrava chiaro che non ci fossero le condizioni perché si arrivasse a conclusioni diverse.

"Galatina divenga una grande comunità partendo da una visione condivisa di sviluppo sostenibile, legalità, equità"

I motori della politica, a Galatina, si scaldano. Qualcosa cambierà, o potrebbe cambiare, in base al risultato elettorale delle amministrative. La strategia di Emiliano, probabilmente, avrà la sua forte affermazione e in molti ne dovranno prendere atto per la tornata successiva. La politica locale procede per step successivi influenzata ma non determinata dalle dinamiche nazionali e regionali.