Giornata Mondiale sul tumore del Pancreas, il DEA si illumina di viola

Il 20 novembre, si celebra la Giornata Mondiale sul tumore del Pancreas per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni, aumentare la consapevolezza sulla neoplasia, migliorare la diagnosi precoce e i trattamenti.
ASL Lecce, su iniziativa del Dott. Marcello Spampinato, Direttore del Dipartimento di Chirurgia, ha promosso l'illuminazione del DEA Vito Fazzi di Lecce condividendo insieme al Comune di Lecce che illuminerà di viola Il Sedile, la campagna di sensibilizzazione "Facciamo luce sul tumore al pancreas". “Il cancro del pancreas è un nemico insidioso e la sua incidenza è in costante aumento. La diagnosi è effettuata molto spesso in una fase già avanzata della malattia e questa caratteristica, unita a una limitata efficacia delle terapie disponibili, rende conto dei modesti miglioramenti ottenuti nella prognosi. La ASL Lecce è promotrice di importanti collaborazioni con istituti di ricerca come il Centro di Nanotecnologie di UniSalento e ha autorizzato la partecipazione a studi prospettici di sorveglianza dei soggetti a rischio genetico del cancro del pancreas. Ha reso possibile la creazione di un percorso di presa in carico dei pazienti affetti da questa patologia, dalla prevenzione alla cura, istituendo il gruppo di studio 'Pancreas Unit', unità organizzativa multidisciplinare composta da specialisti dedicati alla patologia oncologica del pancreas che lavorano sinergicamente per garantire un’elevata qualità delle gestione delle cure del paziente. Il percorso è indispensabile per affrontare con maggior fiducia la malattia, con la consapevolezza di avere a disposizione le migliori cure possibili in linea con i migliori standard chirurgici mondiali e al pari di tutti i centri di riferimento italiani” ha dichiarato il Dr Spampinato.
Con l'utilizzo del robot Da Vinci Xi, il più evoluto sistema di robotica dedicato alla chirurgia mininvasiva, nel DEA Vito Fazzi di Lecce sono stati eseguiti, per tumore al pancreas, 66 interventi nel 2024 e 72 nel 2025; 37 gli interventi eseguiti con metodo tradizionale del 2024 e 31 nel 2025, riservati ai casi più avanzati.
Per contattare la Pancreas unit: pancreasunit.polecce@asl.lecce.it