Peste suina africana. Asl Lecce ordina di segnalare la presenza di cinghiali morti

In ottemperanza all’ordinanza del Commissario straordinario alla peste suina africana n.

"Decidere di donare gli organi dopo la morte è una scelta civile"

Donare è una scelta naturale e ASL Lecce si unisce a questo appello della campagna promossa dal Ministero della Salute e dal Centro nazionale trapianti (Cnt) in collaborazione con le associazioni di settore in occasione della Giornata nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti. Decidere di donare gli organi dopo la morte è una scelta civile, di solidarietà e di umanità che non costa nulla, che dona vita ad altre persone e che solleva i propri cari dal compito di assumere decisioni dopo un evento traumatico.

"Nel DEA sono attualmente ricoverati 21 pazienti nel reparto Malattie Infettive COVID e 20 in Pneumologia COVID"

In riferimento all’articolo pubblicato sul giornale online “Il Tacco d’Italia” in data 11 maggio 2020, la ASL precisa che all’interno del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione (DEA) dell’Ospedale V. Fazzi di Lecce tutta l’attività assistenziale è regolarmente assicurata e che non è assolutamente vero che dalle ore 9 di questa mattina (11 maggio) l’Ospedale COVID di Lecce non ha più pazienti perché “un tubo ...

Anche nel Distretto di Galatina attivate le Unità Speciali di Continuità Assistenziale

La Asl Lecce è pronta per avviare le USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale), dei team di medici che si recheranno nelle abitazioni dei pazienti Covid o sospetti Covid per fornire loro assistenza e cura. Le Usca sono attive sette giorni su sette dalle ore 8 alle ore 20, in due turni (dalle 8 alle 14 e dalle 14 alle 20) con due medici per turno, dotati dei necessari dispositivi di protezione individuale e opportunamente formati. Le Usca sono state istituite dall’art.8 del decreto legge n.14 del 9 marzo 2020 e sono organizzate in base ai protocolli della Regione Puglia.

La situazione nella Rsa 'La Fontanella' descritta dalla Asl Lecce

La ASL di Lecce ha assunto la gestione della Rssa privata I.S.A. “La Fontanella” di Soleto il 26 marzo, dopo l’Ordinanza del Sindaco di Soleto legata alla constatazione di una carenza nei servizi assistenziali per mancanza di personale sanitario, verificatasi in seguito al contagio da Covid-19 di alcuni ospiti e di alcuni operatori della struttura. Abbiamo ripristinato una condizione igienico sanitaria venuta meno nei giorni precedenti e abbiamo dato cura e assistenza medica e sanitaria agli ospiti.

Apre a Lecce come presidio COVID-19 il Dipartimento di emergenza ed accettazione (DEA)

Il Dipartimento di emergenza ed accettazione (DEA) del Presidio Ospedaliero Vito Fazzi di Lecce è stato trasformato in ospedale Covid-19 ed è pronto ad accogliere i pazienti. Con determina dirigenziale numero 76 del 20 marzo la Regione Puglia ne sancisce l’attivazione. “Abbiamo attivato anche questo importantissimo presidio per far fronte all’emergenza coronavirus - dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano - possiamo quindi contare su una struttura moderna e funzionale, che rispetta tutti i parametri per la migliore assistenza dei malati Covid19”.

“Il virus non ha gambe, gliele forniamo noi con i nostri spostamenti”

Il coronavirus responsabile del Covid-19 è molto contagioso e diffusibile ed il contagio avviene soprattutto attraverso il contatto tra persone. Al momento l’unico mezzo di cui disponiamo per bloccare l’epidemia è l’isolamento. Per spezzare la catena del contagio è assolutamente necessario restare in casa e spostarsi esclusivamente per ragioni necessarie e indispensabili.

Potenziati i posti letto del Reparto Malattie Infettive di Galatina. Imminente l'arrivo dell'attrezzatura di terapia intensiva respiratoria

La Direzione generale della Asl di Lecce, in ottemperanza alle disposizioni urgenti emanate il 9 marzo scorso dal Presidente della Regione Puglia, ha adottato per tutte le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate della provincia di Lecce, misure per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Coronavirus, "nessun caso positivo in provincia di Lecce"

Circola in queste ultime ora notizia di un caso sospetto di contagio da coronavirus in provincia di Lecce. Il paziente, secondo questa notizia, sarebbe stato trasportato d’urgenza all’ospedale “Vito Fazzi” e il primo tampone effettuato sarebbe risultato positivo. La Direzione strategica della ASL Lecce smentisce questa notizia. Non c’è, al momento, nessun caso positivo in provincia di Lecce.

Salute e rispetto per l'ambiente si imparano a scuola

Far conoscere l’ambiente e la salute, per averne rispetto e cura. A partite dai banchi di scuola, dove i ragazzi imparano non solo a studiare ma anche a vivere.