È stato inaugurato il 19 novembre 2025, presso lo Studium 5 del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Salento, il nuovo Social Dream Hub, uno spazio creato per promuovere partecipazione, benessere, creatività e cura comunitaria tra studentesse e studenti.
Il Social Dream Hub nasce come ambiente informale e accogliente, progettato per offrire agli studenti un luogo in cui studiare, confrontarsi, progettare e condividere iniziative di collaborazione. Al centro del progetto vi è l’idea che la qualità della vita universitaria dipenda anche dalla possibilità di coltivare relazioni significative, costruire comunità e vivere spazi capaci di sostenere la crescita personale e collettiva. L’iniziativa si sviluppa nell’ambito del Progetto PROBEN-Moebius, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per promuovere il benessere psicofisico e ridurre il disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca di università e AFAM.
In occasione dell’inaugurazione si è svolto un torneo di biliardino, che ha aperto il ricco programma di attività che, nei prossimi giorni, includerà laboratori creativi, momenti di confronto guidato, micro-sessioni di ascolto e iniziative pensate per rafforzare il protagonismo studentesco. Lo spazio è regolato da norme di utilizzo condivise: un sistema di prenotazione trasparente, regole di convivenza chiare e attenzione costante alla cura delle persone e degli ambienti.
“Il Social Dream Hub – commenta il direttore del DiSus, Mariano Longo - rappresenta un passo significativo nel rafforzare il senso di comunità del nostro Dipartimento. Essere comunità significa abitare insieme spazi, responsabilità e percorsi di crescita. La partecipazione è una dimensione essenziale della formazione: solo attraverso luoghi come questo si generano incontro reale, collaborazione e cura reciproca”.
“La condivisione sociale – dice Omar Gelo, responsabile scientifico del progetto PROBEN-Moebius Unisalento - è lo strumento principale attraverso cui gli esseri umani possono sviluppare e mantenere il proprio benessere psicofisico, psicologico ed emotivo. Il Social Dream Hub reppresenta uno spazio dove questa condivisione può essere coltivata ed esercitata in modo spontaneo ma anche coordinato e strutturato, contribuendo in modo significativo alla promozione del benessere della comunità studentesca." Tiziana Marinaci, referente delle azioni di progetto per l’Area Psicologica Unisalento: “Questo spazio rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare pratiche di resistenza e di cura, soprattutto in un tempo in cui molti giovani vivono fragilità spesso invisibili. Il Social Dream Hub ci invita a riscoprire l’alterità come risorsa: incontrare l’altro non come minaccia, ma come possibilità di benessere psicologico, di ascolto reciproco e di crescita condivisa. È uno spazio che chiede di essere abitato con responsabilità, delicatezza e desiderio di comunità”. “Il Social Dream Hub – chiude Anna Paola Paiano, referente delle azioni di progetto per l’Area Pedagogica di UniSalento - apre un orizzonte di benessere formativo che non riguarda soltanto lo studio, ma la possibilità di immaginare e costruire futuri. Ogni processo pedagogico autentico nasce dalla riprogettazione esistenziale del sé: dalla consapevolezza delle proprie risorse, fragilità, desideri. Ma questo movimento interiore non finisce nell’individualità: diventa capacità di riprogettare la collettività, di generare immaginari condivisi e di pensare il futuro come bene comune. Lo spazio è, in questo senso, un invito a mettere in circolo idee, sogni e competenze che fanno crescere la collettività”.
Aperto il Social Dream Hub di Unisalento