"Monodia di donne", Beatrice Stasi dialoga con Roberta Biscozzo

Oggi, giovedì 21 gennaio alle ore 18:00, sulla piattaforma meet.google.com

"Monodia di donne", Beatrice Stasi dialoga con Roberta Biscozzo

Appuntamento con il mito quello programmato in videoconferenza dall’Università Popolare “Aldo Vallone” oggi giovedì 21 gennaio alle ore 18:00: la presidente Beatrice Stasi, infatti, dialogherà con Roberta Biscozzo, giovane dottoranda in Studi linguistici e letterari nell’Università degli Studi di Udine, autrice di Monodia di donne, una silloge di racconti edita da Kimerik editrice e pubblicata nel marzo 2020. Chi sono le donne protagoniste della sua narrazione? “Arianna, Elena, Perialla, Cassandra, Medusa. Nomi scolpiti nell’imperitura letteratura epica, storie travolgenti di passione, dolore e solitudine narrate a una sola voce, quella struggente delle protagoniste”, così leggiamo nella quarta di copertina. Dare voce a queste figure femminili rappresenta un bisogno che in più occasioni ritroviamo nella nostra recente narrativa (penso al bel libro di Marilù Oliva “L’Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre”), ovvero il poter esprimere la complessità dei loro animi attraverso una sensibilità femminile non sempre rintracciabile nell’antica cultura greca. Ed ecco, così, emergere a tutto tondo caratteri, emozioni, passioni che definiscono in modo del tutto nuovo personaggi che nella mitologia soffrivano del ricorso a modelli compressi dalla concezione “maschile” degli autori che le facevano vivere nelle loro pagine. Si riescono, così, a rivelare, attraverso un nuovo “punto di vista”, un’epifania del tutto inimmaginabile, nuove sfumature e nuove verità sui sentimenti umani di queste protagoniste, “figure sottovalutate, represse, perseguitate perché dotate di poteri completamente ignoti agli uomini, schiacciate da una società patriarcale totalmente incapace di riconoscere in loro intelligenza, capacità, astuzia, devozione e coerenza, non solo bellezza e passioni sconvenienti. Come già riferito, la conferenza, a causa della situazione epidemica, si terrà da remoto e pertanto si è creato, per poter liberamente partecipare, un accesso aperto a soci e non soci attraverso un link che di seguito riportiamo: https://meet.google.com/aap-iafz-fyi