"Il preoccuparsi non ruba mai al domani il suo dispiacere, priva soltanto l’oggi della sua gioia" - L. Buscaglia
Mario Graziuso
Nell’ambito del ciclo “Riscoperta del territorio”, l’Università Popolare “Aldo Vallone” ospita quale relatore il prof. Marcello Aprile, docente di Linguistica italiana nell’Università del Salento, che sarà presentato dalla prof.ssa Beatrice Stasi in una videoconferenza in programma giovedì 14 gennaio alle ore 18:00. Il professore Aprile,
Il gradimento ottenuto dalla performance del Laboratorio Espressivo Teatrale, organizzato dall’Università Popolare con la preziosa direzione di Michele Bovino, titolata “Aspettando Gesù”, ha imposto la necessità di una replica dello spettacolo. La seconda rappresentazione, sempre programmata in videoconferenza, è prevista oggi martedì 5 gennaio 2021 alle ore 18:00
Le restrizioni imposte dalla pandemia non hanno minato l’entusiasmo di chi aveva deciso di prendere parte alle lezioni del Laboratorio Espressivo Teatrale organizzato dall’Università Popolare con la preziosa direzione di Michele Bovino, regista, attore e docente di dizione e recitazione. Non potendo, quindi, lavorare in presenza, è stata
Lunedì 14 dicembre appuntamento in videoconferenza dell’Università Popolare “Aldo Vallone” con un incontro, introdotto dalla presidente prof.ssa Beatrice Stasi, dedicato all’espressività artistica, grazie alla presenza dell’architetto “con la passione artistica” Stefania Carofalo che svilupperà il tema “La creatività nell’arte: intuizione e tecniche”.
Come non essere d’accordo con le suggestive parole di Gianluca Palma, custode della “Scatola di Latta”, ospite della videoconferenza dell’Università Popolare “A.VALLONE” di oggi 11 dicembre alle ore 18:00: “siamo sempre più convinti che la bellezza e la ricchezza risiedo nelle piccole cose, nel brillio d’occhi della gente comune, nelle pieghe
La vita nelle nostre “dolci” mura domestiche, tanto vissuta in questi tempi di costrizione pandemica, ci offre lo spunto per cercare di far “chiarezza su dei concetti che spesso creano confusione in ambito casalingo e possono quindi essere motivo di pericolosità per il corpo umano”. Sarà questo il tema centrale dell’incontro
Dopo esserci addentrati, nella precedente videoconferenza, nell’altrove della musica, venerdì 20 novembre alle ore 18:00, sempre in videoconferenza con accesso libero, la professoressa Alessandra Giani, introdotta dalla presidente della Università Popolare “Aldo Vallone”, professoressa Beatrice Stasi, aprirà uno “sguardo” nell’universo poetico
Incontriamoci: con questo messaggio augurale, lanciato nell’Open day, l’UNIVERSITA’ POPOLARE “A.Vallone” di Galatina aveva, speranzosa, programmato i suoi incontri per il mese di ottobre. Costretta a rinviarli per l’inasprirsi dell’emergenza epidemiologica, il suo gruppo dirigente ha voluto fermamente pianificare le conferenze in modalità
Quale migliore decisione, per l’inaugurazione dell’anno accademico 2020-2021 dell’UNIPOP di Galatina, se non quella di dedicare il primo incontro a colui al quale è intitolata l’Unipop stessa, ad Aldo Vallone, dantista di fama internazionale, prendendo spunto dalle celebrazioni per il 700° anniversario dalla morte del sommo poeta, già avviate con il Dantedì del 21 marzo 2020, la
OPEN DAY – Incontriamoci è l’invito che l’Università Popolare “A. Vallone” di Galatina rivolge ai propri soci e ai cittadini che avranno l’interesse di conoscere la programmazione delle attività per il corrente anno accademico.
Trascorso il lungo periodo di inattività forzata, dopo che l’Assemblea dei soci del 2 settembre 2020 aveva proceduto ad eleggere il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2020-2023, lo stesso Consiglio ha provveduto a nominare le cariche previste dallo Statuto e ad affidare le deleghe e gli incarichi di responsabilità ai consiglieri. In un clima di grande soddisfazione e di particolare energia
