“Musica sotto le stelle – Voci e chitarre di Michele Bovino ed Angelo Congedo” a conclusione dell'anno accademico dell'Università Popolare "Aldo Vallone" di Galatina

La situazione epidemica attuale consente finalmente di riprendere gli incontri in presenza e pertanto il Consiglio Direttivo dell’Università Popolare ha programmato per oggi, lunedì 21 giugno 2021, nella cornice incantevole del Chiostro dell’ex Convento delle Clarisse in piazzetta Galluccio, due appuntamenti con cui si concluderanno le iniziative relative all’anno accademico in corso.

“Vissi d’arte … vissi d’amore. Radici e canto del soprano Luciana Distante”

“L’ultimo appuntamento del primo anno accademico in modalità telematica dell’Università Popolare “Aldo Vallone” intende trasmettere, nonostante l’inevitabile freddezza del mezzo imposto dal distanziamento, il calore di un’emozione e di un contatto, attraverso la musica”: questo l’auspicio della nostra Presidente prof.ssa Beatrice Stasi nell’annunciare l’evento di oggi giovedì 3 giugno alle ore 18:00 che vedrà come protagonista la nostra concittadina, Luciana Distante, affermato soprano nel panorama lirico nazionale ed internazionale.

"Call for love"

Salvatore Carachino, Lorenzo Di Lauro, Valentina Madonna e Luigi Stomaci saranno ospiti della videoconferenza che l’Università Popolare “Aldo Vallone” ha programmato per oggi 27 maggio alle ore 18:00: l’evento Call for love è infatti dedicato ad autori ed autrici che hanno aderito all’iniziativa per la presentazione della loro più recente opera narrativa.
L’incontro è stato organizzato e sarà introdotto e coordinato da Maria Rita Bozzetti e Alessandra Giani.

“Manicomio! Manicomio!” i “Sei personaggi in cerca d’autore” a cent’anni dalla prima rappresentazione

Pirandello e il teatro saranno i protagonisti della videoconferenza di oggi, giovedì 20 maggio 2021 alle ore 18:00, programmata dall’Università Popolare “Aldo Vallone”, con l’autorevole presenza del professor Rino Caputo che tratterà il tema: “Manicomio! Manicomio!” i “Sei personaggi in cerca d’autore” a cent’anni dalla prima rappresentazione.

“Konrad Lorenz: Vivere è imparare”

Nell’ambito delle videoconferenze programmate nel mese di maggio, l’Università Popolare “Aldo Vallone” ospita, oggi giovedì 13 maggio alle ore 18:00, il dottor Donato Sarcinella che relazionerà sul tema “Konrad Lorenz: Vivere è imparare”, presentato dalla consigliera Roberta Lisi. Donato Sarcinella, presso l’Università di Verona, all’interno dell’insegnamento di “Didattica applicata alle scienze motorie”, cura le lezioni su: “La Pedagogia di Konrad Lorenz: per una didattica comparata applicata alle scienze motorie”.

Monte Stella, “un inno ai luoghi del cuore e del respiro”

Dopo i successi delle due precedenti iniziative, la prima dedicata ai versi d’amore in occasione di San Valentino e la seconda realizzata in onore del sommo poeta per celebrare il Dantedì, ritorna ancora una volta la poesia come protagonista della videoconferenza di oggi 6 maggio 2021 alle ore 18:00, programmata dall’Università Popolare “Aldo Vallone”.

"A Christmas Carol" all'Università Popolare "Aldo Vallone" di Galatina

Una serata, ci si passi l’azzardo, di teatro da remoto, in attesa di rivedere riaperte le sale dei nostri teatri e cinema, quella organizzata dall’Università Popolare “Aldo Vallone” oggi giovedì 29 aprile alle ore 18:00: in programma una riduzione della conosciuta opera di Charles Dickens, A Christmas Carol, frutto del lavoro del Corso d’inglese “Curiosity”, diretto egregiamente dalla professoressa Marinella Olivieri.

“Il senso di ricominciare post covid”

In una situazione di emergenza e di crisi come quella che stiamo vivendo in questo periodo con la diffusione del Covid, in questa lunga fase di ridimensionamento della sfera affettiva e relazionale di ogni individuo, come possiamo ridare senso a parole quali felicità e benessere? Emergono sempre più, nei vissuti che oramai ci caratterizzano da oltre un anno di pandemia, stati emotivi di disagio, di difficile equilibrio personale, familiare e sociale che rendono complessa e limitano la capacità di resilienza di ciascuno di noi.

Pro e contro il vaccino nel secondo Settecento italiano

Dopo l’ultima videoconferenza su un tema di stringente attualità quale la vaccinazione, esaminata da un punto di vista clinico, oggi giovedì 15 aprile alle ore 18:00,come sempre da remoto, l’Università Popolare “Aldo Vallone” riprende lo stesso tema attraverso un focus storico-letterario. Introdotto dalla presidente prof.ssa Beatrice Stasi, sarà infatti ospite il prof.

“Covid 19 e vaccinazioni”

Era lunedì 17 febbraio 2020 quando all’Università Popolare “Aldo Vallone” era stato invitato il dottor Anacleto Romano per una conferenza con argomento l’utilizzo degli antibiotici, ma l’avvicinarsi dell’emergenza Covid 19 in Italia costrinse il relatore a spostare il focus della sua relazione sui rischi del diffondersi di quella che sarebbe diventata ben presto una tragedia epidemica oltre ogni ipotizzata previsione.