Intitolata a Daniele De Santis la Sezione Arbitri di Lecce

Commozione, intense emozioni, grande condivisione e senso comunitario hanno caratterizzato la Cerimonia di intitolazione della Sezione Arbitri di Lecce all’indimenticabile Daniele De Santis, crudelmente tolto all’affetto dei suoi cari e privato di una brillante carriera arbitrale, svoltasi mercoledì 21 settembre, nel giorno del secondo anniversario della sua tragica scomparsa insieme all’amata Eleonora.

Una partita a scacchi vivente in Piazza San Pietro a Galatina

L’Università Popolare “Aldo Vallone” al termine della programmazione dell’anno accademico 2021-2022, caratterizzata da numerosi incontri, tutti di particolare pregio e con favorevole accoglienza da parte dei soci e di quanti vi hanno preso parte, ha inteso realizzare un Evento finale che si svolgerà oggi Domenica 29 maggio 2022 alle ore 16:00 in Piazza San Pietro.

La cultura si mangia? Buon appetito!
Oggi mercoledì 25 maggio alle ore 18:30, nella Sala Convegni dell’ex Monastero di Santa Chiara,l’Università Popolare “Aldo Vallone” ospita il dott. Luca Nolasco, esperto, tra l’altro, in Organizzazione e gestione di eventi come attrattiva turistica territoriale, per una conversazione, su un tema particolarmente interessante e stimolante, dal titolo La cultura si mangia? Buon appetito!: introdurrà i lavori la Presidente prof.ssa Beatrice Stasi.
Il ritorno di Diamante e Angela, due romanzi della saga 'Un volto dal tempo' di Maria Concetta Cataldo

Il ritorno di Diamante e Angela, due romanzi della saga 'Un volto dal tempo' di Maria Concetta Cataldo, saranno presentati, a cura di Maria Rita Bozzetti, oggi venerdì 20 maggio 2022 alle ore 18:00, nella Sala Conferenze dell’ex Monastero delle Clarisse in Piazza Galluccio, con l’introduzione della Presidente prof.ssa Beatrice Stasi. Come leggiamo nella sua pagina web, “la linfa dell’uomo è il sapere” e proprio questo motto ha caratterizzato il percorso intellettuale di Maria Concetta Cataldo.

“I messaggi nell’arte” di Stefania Carofalo

Oggi martedì 10 maggio ritorna all’Università Popolare “Aldo Vallone”, nella Sala Conferenze dell’ex Monastero di Santa Chiara in piazza Galluccio, alle ore 18:00, l’architetto Stefania Carofalo con un incontro, introdotto dalla consigliera prof.ssa Rosa Anna Valletta, dal titolo “I messaggi nell’arte”.

“Forme e contenuti del libro nell'Antico Egitto”

Diffondere la conoscenza di una prestigiosa realtà presente nella nostra Università del Salento, quale è il Centro di studi papirologici con l’annesso Museo Papirologico, è l’obiettivo dell’incontro programmato per oggi venerdì 6 maggio alle ore 18:00 dall’Università Popolare “Aldo Vallone”, con la relazione sul tema “Forme e contenuti del libro nell'Antico Egitto” della prof.ssa Natascia Pellè, che sarà introdotta dalla Presidente dell’Università Popolare, prof.ssa Beatrice Stasi. Quali le finalità del Centro di studi papirologici, così attivo nell’ateneo salentino?

Diabete: un’epidemia con cui convivere

Diabete: un’epidemia con cui convivere è il tema dell’incontro programmato dall’Università Popolare “Aldo Vallone”, oggi mercoledì 4 Maggio 2022 alle ore 18:30, con relatore il dott. Massimo Graziuso, responsabile sanitario di Diabetologia del Distretto di Maglie, che sarà introdotto dallaPresidente prof.ssa Beatrice Stasi.

“Don Pippi Tundo – Parroco – Travolgente entusiasmo e fede profonda”

Proseguendo nella serie di incontri dedicati a figure illustri della nostra città, oggi venerdì 29 aprile 2022 alle ore 18:00, nella Sala Conferenze dell’ex Monastero delle Clarisse in Piazza Galluccio, con l’introduzione della Presidente prof.ssa Beatrice Stasi, sarà presentato il libro scritto da Don Salvatore Bello con la collaborazione di M.

“Serata per Aldo Bello"

Una prima iniziativa di una serie di incontri dedicati a figure illustri della nostra città è la “Serata per Aldo Bello. Testimonianze e riflessioni di Sergio Bello, Antonio Errico e Cosimo Mudoni”, programmata dall’Università Popolare “Aldo Vallone” per oggi venerdì 22 aprile 2022 alle ore 18:30, nella Sala Conferenze dell’ex Monastero delle Clarisse in Piazza Galluccio, con l’introduzione della Presidente prof.ssa Beatrice Stasi.

“CENTOVENTI contro NOVECENTO: Pasolini, Bertolucci e il calcio”

Per il ciclo “Calcio che passione!”, oggi venerdì 8 aprile alle ore 18:00, nella Sala Convegni dell’ex Convento delle Clarisse, sarà proiettato il docufilm, scritto da Alessandro Di Nuzzo e diretto da Alessandro Scillitani, “CENTOVENTI contro NOVECENTO: Pasolini, Bertolucci e il calcio”. L’evento sarà introdotto dalla presidente prof.ssa Beatrice Stasi, mentre chi scrive, curatore del ciclo, presenterà il docufilm che ben si inserisce nell’anno pasoliniano per la ricorrenza del suo centenario dalla nascita.