“Il senso di ricominciare post covid”

In una situazione di emergenza e di crisi come quella che stiamo vivendo in questo periodo con la diffusione del Covid, in questa lunga fase di ridimensionamento della sfera affettiva e relazionale di ogni individuo, come possiamo ridare senso a parole quali felicità e benessere? Emergono sempre più, nei vissuti che oramai ci caratterizzano da oltre un anno di pandemia, stati emotivi di disagio, di difficile equilibrio personale, familiare e sociale che rendono complessa e limitano la capacità di resilienza di ciascuno di noi.

Pro e contro il vaccino nel secondo Settecento italiano

Dopo l’ultima videoconferenza su un tema di stringente attualità quale la vaccinazione, esaminata da un punto di vista clinico, oggi giovedì 15 aprile alle ore 18:00,come sempre da remoto, l’Università Popolare “Aldo Vallone” riprende lo stesso tema attraverso un focus storico-letterario. Introdotto dalla presidente prof.ssa Beatrice Stasi, sarà infatti ospite il prof.

“Covid 19 e vaccinazioni”

Era lunedì 17 febbraio 2020 quando all’Università Popolare “Aldo Vallone” era stato invitato il dottor Anacleto Romano per una conferenza con argomento l’utilizzo degli antibiotici, ma l’avvicinarsi dell’emergenza Covid 19 in Italia costrinse il relatore a spostare il focus della sua relazione sui rischi del diffondersi di quella che sarebbe diventata ben presto una tragedia epidemica oltre ogni ipotizzata previsione.

Lettura della Divina Commedia non stop. L'Università Popolare di Galatina partecipa alla maratona dantesca

Una lettura della Divina Commedia non stop, in live streaming, domani giovedì 25 marzo, nella giornata del Dantedì è il tributo al Sommo Poeta, quest’anno nel 700° della sua morte, organizzato dall’Associazione Culturale Orizzonte e dal Comune di San Giuliano Milanese con il coinvolgimento di semplici cittadini, associazioni e la collaborazione del Comune lombardo.

100 lettori per cento canti, dalle 10,30 alle 22,30: ogni lettore e lettrice dovrà leggere in una staffetta non stop un Canto della Divina Commedia in 8 minuti.

"Call for Dante"

L’Università Popolare “Aldo Vallone” ha programmato oggi 18 marzo alle ore 18:00, ad una settimana dalla commemorazione del Dantedì, per i settecento anni dalla morte del sommo poeta, unavideoconferenza, Call for Dante: come sarà chiarito dalla presidente prof.ssa Beatrice Stasi nella sua introduzione, l’iniziativa è stata ideata dal Direttivo dell’Associazione che ha inteso celebrare la ricorrenza per ritrovare serenità e gioia nel pronunciare i versi danteschi che arricchiranno questa giornata, offrendoci un senso anche in questi momenti così di

Antonella Perrone racconta "Le artefici: straordinarie storie di ordinaria passione"

Per celebrare e condividere, con i soci e con gli ospiti che si collegheranno, la giornata della donna, l’Università Popolare “Aldo Vallone” ha programmato oggi, lunedì 8 marzo 2021 alle ore 18:30, una videoconferenza dal titolo: "Le artefici: straordinarie storie di ordinaria passione". L’incontro, introdotto dalla presidente prof.ssa Beatrice Stasi, avrà come relatrice l’architetto Antonella Perrone, libero professionista, specializzato in restauro architettonico dei Monumenti e in Managment Pubblico ed e-government, e docente nella scuola secondaria di secondo grado.

“Aeroporto 460 posta da Campo 3450: sulla storia dell’aeroporto di Galatina”

Nell’ambito del ciclo “Riscoperta del territorio”, l’Università Popolare “Aldo Vallone” ospita quale relatore l’avv. Gabriele Luciani, Presidente dell’Associazione Modellismo Salento, che sarà presentato dalla prof.ssa Beatrice Stasi, in una videoconferenza che si svolgerà oggi giovedì 4 marzo alle ore 18:00, dal titolo “Aeroporto 460 posta da Campo 3450: sulla storia dell’aeroporto di Galatina”.

"Epiteti, appellativi e stereotipi in rosa nella cronaca nera italiana: circolarità, campi semantici e filiere"

Il settimanale appuntamento, programmato da remoto dall’Università Popolare “Aldo Vallone”, prevede oggi, giovedì 25 febbraio 2021 alle ore 18:00, una videoconferenza dal titolo Epiteti, appellativi e stereotipi in rosa nella cronaca nera italiana: circolarità, campi semantici e filiere: l’incontro, introdotto dalla presidente prof.ssa Beatrice Stasi, avrà come relatrici esperte le professoresse Debora De Fazio, linguista dell’Università della Basilicata ed Emanuela Pece, sociolog

"Geografie pubbliche. Le ragioni del territorio in dieci itinerari social”

Giovedì 18 febbraio alle ore 18:00 da remoto, l’Università Popolare “Aldo Vallone” avrà quale ospite il prof. Angelo Turco, illustre geografo, per una conferenza dal titolo “L’accademico va sui social. Conversazione sul volume Geografie pubbliche. Le ragioni del territorio in dieci itinerari social”. Dialogherà con l’autore la Presidente prof.ssa Beatrice Stasi.

"Call for love", amore e poesia all'Università Popolare

L’Università Popolare “Aldo Vallone” ha programmato per oggi, 14 febbraio, alle ore 18:00, in occasione della festa di San Valentino, l’evento in videoconferenza Call for love con la lettura di testi poetici a cura della poetessa Mariarita Bozzetti, introdotti dal commento della prof.ssa Alessandra Giani e l’accompagnamento musicale con la voce e la chitarra del maestro Michele Bovino.