"Il dr. Cavendish e il Monastero della Seconda Luna"

Giovedì 4 febbraio alle ore 18:00 da remoto, l’Università Popolare “Aldo Vallone” ospita il prof. Mario Capasso, illustre papirologo dell’Università del Salento, per una conferenza dal titolo Un giallo in Egitto. Conversazione sul romanzo “Il dr. Cavendish e il Monastero della Seconda Luna”. Dialogherà con l’autore la Presidente prof.ssa Beatrice Stasi.

“Un giardino Mediterraneo”

L’ormai settimanale appuntamento, programmato da remoto dall’Università Popolare “Aldo Vallone”, prevede oggi giovedì 28 gennaio alle ore 18:00 una conferenza della responsabile regionale dell’Associazione per la Diffusione di Piante fra Amatori (A.Di.P.A.), Maria Luisa Quintabà, dal titolo “Un giardino Mediterraneo”. La relatrice, che sarà presentata dalla nostra vice Presidente Mariarita Bozzetti, è un’appassionata di piante e sperimenta nel suo giardino a San Cesario l’accostamento di piante spontanee alle piante coltivate mediterranee.

"Monodia di donne", Beatrice Stasi dialoga con Roberta Biscozzo

Appuntamento con il mito quello programmato in videoconferenza dall’Università Popolare “Aldo Vallone” oggi giovedì 21 gennaio alle ore 18:00: la presidente Beatrice Stasi, infatti, dialogherà con Roberta Biscozzo, giovane dottoranda in Studi linguistici e letterari nell’Università degli Studi di Udine, autrice di Monodia di donne, una silloge di racconti edita da Kimerik editrice e pubblicata nel marzo 2020. Chi sono le donne protagoniste della sua narrazione? “Arianna, Elena, Perialla, Cassandra, Medusa.

Galatina 1473, Marcello Aprile all'Università Popolare 'Aldo Vallone'

Nell’ambito del ciclo “Riscoperta del territorio”, l’Università Popolare “Aldo Vallone” ospita quale relatore il prof. Marcello Aprile, docente di Linguistica italiana nell’Università del Salento, che sarà presentato dalla prof.ssa Beatrice Stasi in una videoconferenza in programma giovedì 14 gennaio alle ore 18:00.

“Aspettando Gesù”, oggi si replica

Il gradimento ottenuto dalla performance del Laboratorio Espressivo Teatrale, organizzato dall’Università Popolare con la preziosa direzione di Michele Bovino, titolata “Aspettando Gesù”, ha imposto la necessità di una replica dello spettacolo. La seconda rappresentazione, sempre programmata in videoconferenza, è prevista oggi martedì 5 gennaio 2021 alle ore 18:00 e sarà preceduta da un’introduzione della prof.ssa Beatrice Stasi.

“Aspettando Gesù”, il teatro online dell'Università Popolare di Galatina

Le restrizioni imposte dalla pandemia non hanno minato l’entusiasmo di chi aveva deciso di prendere parte alle lezioni del Laboratorio Espressivo Teatrale organizzato dall’Università Popolare con la preziosa direzione di Michele Bovino, regista, attore e docente di dizione e recitazione.

“La creatività nell’arte: intuizione e tecniche”

Lunedì 14 dicembre appuntamento in videoconferenza dell’Università Popolare “Aldo Vallone” con un incontro, introdotto dalla presidente prof.ssa Beatrice Stasi, dedicato all’espressività artistica, grazie alla presenza dell’architetto “con la passione artistica” Stefania Carofalo che svilupperà il tema “La creatività nell’arte: intuizione e tecniche”.

All'Università Popolare la videoconferenza di Gianluca Palma, custode della “Scatola di Latta”

Come non essere d’accordo con le suggestive parole di Gianluca Palma, custode della “Scatola di Latta”, ospite della videoconferenza dell’Università Popolare “A.VALLONE” di oggi 11 dicembre alle ore 18:00: “siamo sempre più convinti che la bellezza e la ricchezza risiedono nelle piccole cose, nel brillio d’occhi della gente comune, nelle pieghe delle mani artigiane e contadine, nei sorrisi degli anziani e dei bambini, nei versi inediti dei poeti di periferia e nei suoni e memorie dei luoghi semplici e fuori commercio”?

“Home sweet home", pillole di sicurezza domestica

La vita nelle nostre “dolci” mura domestiche, tanto vissuta in questi tempi di costrizione pandemica, ci offre lo spunto per cercare di far “chiarezza su dei concetti che spesso creano confusione in ambito casalingo e possono quindi essere motivo di pericolosità per il corpo umano”.

Alessandra Giani all'Università Popolare di Galatina in una video lezione su Anna Achmatova

Dopo esserci addentrati, nella precedente videoconferenza, nell’altrove della musica, venerdì 20 novembre alle ore 18:00, sempre in videoconferenza con accesso libero, la professoressa Alessandra Giani, introdotta dalla presidente della Università Popolare “Aldo Vallone”, professoressa Beatrice Stasi, aprirà uno “sguardo” nell’universo poetico di Anna Achmatova (1889-1966), “matriarca della poesia russa”.