L’Università Popolare “Aldo Vallone” ha programmato oggi 18 marzo alle ore 18:00, ad una settimana dalla commemorazione del Dantedì, per i settecento anni dalla morte del sommo poeta, unavideoconferenza, Call for Dante: come sarà chiarito dalla presidente prof.ssa Beatrice Stasi nella sua introduzione, l’iniziativa è stata ideata dal Direttivo dell’Associazione che ha inteso celebrare la ricorrenza per ritrovare serenità e gioia nel pronunciare i versi danteschi che arricchiranno questa giornata, offrendoci un senso anche in questi momenti così difficili.
Proprio per avvalorare il significato più autentico della poesia dantesca che secondo Stefano Massini fu “lo strumento irripetibile per mettere nero su bianco la storia della sua sconfitta e del suo riscatto, di come seppe interrogare se stesso e trovare nel catalogo dei casi umani la bussola per discernere il meglio e il peggio di sé”.
A Rosa Anna Valletta e Mario Graziuso il compito di iniziare il racconto poetico: hanno scelto di presentare quello che è stato definito il “Dante poeta visivo, visionario, visualizzato”, attraverso un’analisi delle caratteristiche della sua narrazione visiva come si dipana in diversi canti della Commedia.
Seguirà poi un reading visivo, narrativo e poetico, i cui protagonisti saranno alcuni soci e alcuni ospiti che hanno inteso aderire all’iniziativa: Anna Dimitri proietterà uno sguardo più umano rispetto alla sacralità della figura dell’Alighieri, attraverso alcune pagine del “Dante” di Cesare Marchi; Lidia Caputo leggera i primi 24 versi del Canto XI° del Purgatorio, in cui Dante trascrive la preghiera innalzata dai peccatori, cioè il Padre Nostro.
Un focus di natura pittorica sarà proposto da Stefania Carofalo che descriverà un affresco di Domenico Michelini su Dante e la Divina Commedia; Daniela Vantaggiato, appassionata e colta estimatrice delle cantiche dantesche, declamerà alcuni versi del VI^ Canto del Purgatorio, un canto definito “politico” e di intensa partecipazione da parte dell’esule fiorentino che interpreta le vicende dell’Italia e di Firenze del suo tempo.
La Santa Orazione, momento di altissima liricità in apertura dell’ultimo Canto del Paradiso, sarà analizzata dalla profonda cultura di Alessandra Giani e letta da una poetessa quale Mariarita Bozzetti che saprà rendere, grazie alla sua preziosa sensibilità, la musicalità e l’intensità poetica della supplica alla Madonna.
In conclusione, sarà presentato un video dal titolo “Suoni di…versi per Dante” con la voce di Marco Graziuso e con al piano Mattia Graziuso, con una breve introduzione riferita al Dante recitato, a quell’incontro tra parola detta e parola ascoltata in cui si consuma il mistero stesso della poesia.
Come già riferito, l’evento, a causa della situazione epidemica, si terrà da remoto e pertanto si è creato, per poter liberamente partecipare, un accesso aperto a soci e non soci attraverso un link che di seguito riportiamo: https://meet.google.com/mfb-zpwd-acv