L’ormai settimanale appuntamento, programmato da remoto dall’Università Popolare “Aldo Vallone”, prevede oggi giovedì 28 gennaio alle ore 18:00 una conferenza della responsabile regionale dell’Associazione per la Diffusione di Piante fra Amatori (A.Di.P.A.), Maria Luisa Quintabà, dal titolo “Un giardino Mediterraneo”. La relatrice, che sarà presentata dalla nostra vice Presidente Mariarita Bozzetti, è un’appassionata di piante e sperimenta nel suo giardino a San Cesario l’accostamento di piante spontanee alle piante coltivate mediterranee. Quale la mission di A.Di.P.A.? Nelle pagine dei social leggiamo che è nel suo programma “permettere di conoscere, diffondere e conservare le piante attraverso la pubblicazione annuale del Notiziario e dell’Index seminum”: inoltre l’organizzare incontri e scambi, consulenze ed escursioni (non appena l’emergenza sanitaria le permetteranno), visite in presenza e “scambi di semi” e talee. Tra i suoi obiettivi ritroviamo la progettazione e sperimentazione ecosostenibile e il conservare la biodiversità: attraverso un lavoro approfondito e competente i suoi soci naturalisti vanno anche alla riscoperta di una flora spesso sconosciuta anche a chi vi abita. L’incontro con Maria Luisa Quintabà saprà avvicinarci alla scoperta e/o al ricordo di piante sicuramente meno conosciute, ma che indubbiamente hanno il loro fascino perché “ognuna di esse ha tanto da raccontare”, ha una sua storia che appassionerà gli ascoltatori. Come già riferito, la conferenza, a causa della situazione epidemica, si terrà da remoto e pertanto si è creato, per poter liberamente partecipare, un accesso aperto a soci e non soci attraverso un link che di seguito riportiamo: https://meet.google.com/qyv-onej-dpf .
“Un giardino Mediterraneo”
Oggi giovedì 28 gennaio alle ore 18:00, organizzata dall'Università popolare 'Aldo Vallone' di Galatina, una conferenza della responsabile regionale dell’Associazione per la Diffusione di Piante fra Amatori (A.Di.P.A.), Maria Luisa Quintabà
