Giovedì 4 febbraio alle ore 18:00 da remoto, l’Università Popolare “Aldo Vallone” ospita il prof. Mario Capasso, illustre papirologo dell’Università del Salento, per una conferenza dal titolo Un giallo in Egitto. Conversazione sul romanzo “Il dr. Cavendish e il Monastero della Seconda Luna”. Dialogherà con l’autore la Presidente prof.ssa Beatrice Stasi.
Mario Capasso è ordinario di Papirologia e Direttore del Centro di Studi Papirologici dell’Università del Salento: ha al suo attivo una vastissima bibliografia di argomento papirologico e dal 2003 dirige, con l’egittologa Paola Davoli, la Missione archeologica a Soknopaiou Nesos (Fayyum, Egitto).
A proposito di quest’ultimo aspetto, il Rettore dell’Università del Salento, Fabio Pollice, in una recente intervista, ha voluto annunciare che sono stati anticipati online (www.unisalento.it/mostrascavi 2021) i contenuti di una mostra “Scavi d’ateneo”, che sarà allestita a Lecce non appena l’emergenza epidemica lo consentirà, finalizzata a diffondere i risultati delle campagne di scavo archeologico in Italia e all’estero, le cui attività rappresentano motivo di prestigio e di orgoglio per l’Ateneo salentino e testimoniano l’impegno e la passione che profondono i ricercatori salentini, tra i quali si distingue il prof. Mario Capasso.
Non sarà, però, questo l’argomento della videoconferenza che, invece, sarà incentrata sulla passione per la letteratura che lo caratterizza, avendo egli dato vita al personaggio di George Cavendish, protagonista di suoi romanzi gialli, tutti editi da Pensa MultiMedia, Il dr. Cavendish e la mummia del Museo Orientale (2010), Il dr. Cavendish e il manoscritto biblico (2013), Il dr. Cavendish e la setta degli Adoratori di Anubi (2017).
Da ultimo, è dell’anno appena trascorso la sua più recente pubblicazione della serie, Il dr. Cavendish e il Monastero della Seconda Luna, romanzo che sarà il protagonista della conversazione tra l’autore e la presidente dell’Associazione, prof.ssa Beatrice Stasi.
Solo per introdurre il pubblico alla videoconferenza e per stimolare la curiosità di chi vorrà addentrarsi nell’avvincente narrazione, riveliamo che “George Cavendish è un raffinato gentiluomo inglese che di professione restaura antichi manoscritti nel suo studio a Manchester. Proprio restaurando un libro dell’Ottocento, si imbatte in un frammento di pergamena proveniente da antico codice, contenente testi della Bibbia e, al di sotto di essi, drammi perduti del grande tragediografo greco Euripide. Quel pezzo di pergamena costituisce una sorta di mappa del tesoro, per cui Cavendish organizza una Missione archeologica per tirar fuori dalla sabbia del deserto egiziano il Monastero da cui proviene il codice, per cercare gli altri libri di quella Bibbia e, con essi, le altre tragedie di Euripide. La Missione archeologica, tormentata da una serie continua di problemi e ostacoli, lascia dietro di sé una lunga scia di sangue”.
Come già riferito, la conferenza, a causa della situazione epidemica, si terrà da remoto e pertanto si è creato, per poter liberamente partecipare, un accesso aperto a soci e non soci attraverso un link che di seguito riportiamo: https://meet.google.com/dwk-ctsn-afc.