Recovery Sud, Amante aderisce ma non nomina la Commissione di supporto

Il PNRR è oramai nei discorsi di tanti. Qualcuno potrebbe pensare che i componenti del Consiglio Comunale non abbiano dimostrato finora interesse per l’argomento. In realtà non è affatto così. In sede di Consiglio Comunale si è parlato per la prima volta di fondi del PNRR quando, attraverso una mia interrogazione consiliare, ho avanzato la proposta al Sindaco di sottoscrivere il protocollo d’Intesa Rete dei Sindaci “Recovery Sud” e di istituire una Commissione Consiliare temporanea dedicata.

La Regione finanzia con 300000 euro le "5 R" galatinesi

Dopo il secondo Centro Comunale di Raccolta in via di realizzazione a Collemeto/Santa Barbara, la Regione Puglia finanzia il progetto di circa € 300.000 presentato dell’amministrazione del Sindaco Marcello Amante per l'ampliamento del CCR di Viale Europa a Galatina.

Nata la Scuola Civicum voluta da "Galatina al centro" per formare i futuri dirigenti

L’incontro di domenica 10 presso l’Hotel Hermitage di Galatina, per la presentazione del libro di Alessandro Delli Noci dal titolo “Civismo - La visione e le idee di un futuro possibile”, ha riscontrato grande interesse sia per la partecipazione di molte persone, sia per i contenuti espressi dall’autore e arricchiti dagli interventi dei senatori Giorgio de Giuseppe e Giovanni Pellegrino.

"PNRR. Il treno sta passando e Galatina ha il dovere di salirci"

Siamo alla vigilia del Congresso del nostro partito, che sarà chiamato a rinnovare, a tutti i livelli, i propri organismi dirigenti nell’ottica di una nuova proposta politica. Anche a Galatina saremo chiamati a raccogliere questa sfida. Forse ancor più nella nostra città si avverte l’esigenza di costruire un progetto politico-amministrativo all’altezza della storia e delle aspettative della sua comunità.

La Puglia condanna l'assalto alla sede nazionale della Cgil

I Circoli del Partito Democratico di Galatina e Noha condannano il vile attacco alla sede nazionale della CGIL ed esprimono partecipazione e solidarietà. L’attacco squadrista da parte di Forza Nuova e dei NOVAX alla più grande organizzazione sindacale europea, in cui si riconoscono milioni di lavoratrici e lavoratori, rappresenta un atto intimidatorio nei confronti di chi ha sempre difeso i valori della libertà e della democrazia, accanto alle persone più deboli e bisognose.

Apre Civicum, scuola di formazione di Galatina al Centro

Domenica 10 ottobre alle 17 presso l’Hotel Hermitage il Presidente di Galatina al Centro, Vincenzo Specchia, presenterà l’Associazione Civico-Culturale fondata da pochi mesi con l’intento di recuperare la centralità di Galatina. Obiettivo importante dell’Associazione è la Scuola di formazione politica CIVICUM che avvierà a breve i suoi corsi.

Un piano per azzerare la dispersione d'acqua di Aqp entro il 2030. Galatina è sulla buona strada

È stato presentato mercoledì, a Bari, il nuovo Piano D'Ambito Territoriale Ottimale Puglia, redatto dall'Autorità Idrica Pugliese. Come ben sappiamo, l'acqua è una risorsa preziosa da salvaguardare e il nuovo piano d'ambito è fondato su uno studio preciso e approfondito della situazione esistente. Intorno ad esso è stato preparato un programma di ottimizzazione delle infrastrutture che possa consentire di raggiungere una rapida crescita del Servizio Idrico integrato, con la massima efficienza e costi relativamente contenuti.

"PNRR è sviluppo e sicurezza", a Lecce con Lamorgese e Cingolani

Le risorse europee per la ripresa, se utilizzate bene, possono essere l'occasione per una vera ripartenza e nell'ottica di un ridisegno complessivo del Paese anche il sistema delle imprese è chiamato ad un ruolo di rinnovato protagonismo.

"Sbagliato parlare di 'Trasporto disabili' tout court"

Riguardo alle dichiarazioni della consigliera Paola Carrozzini sul Trasporto Disabili, ritengo sia necessario fornire delle informazioni precise e aderenti alla realtà dei fatti. Certamente non si può accusare questa Amministrazione Comunale e l’Assessorato alle Politiche Sociali di Galatina di “mancanza di vicinanza, apertura e solidarietà nei confronti di un certo tipo di utenza”.

Trasporto disabili: tutte le pecche di Galatina

Siamo così giunti al terzo e ultimo capitolo dell’argomento TRASPORTO PUBBLICO. Questa volta parliamo di TRASPORTO DISABILI. Dalle testimonianze raccolte tra le famiglie di portatori di disabilità, la mobilità di questi ultimi è fortemente penalizzata. Sembra che non tutti i mezzi pubblici che circolano nell’area urbana di Galatina e delle frazioni siano dotati di pedana per “carrozzelle”, ovviamente parliamo di pedana funzionante.