"Galatina divenga una grande comunità partendo da una visione condivisa di sviluppo sostenibile, legalità, equità"

I motori della politica, a Galatina, si scaldano. Qualcosa cambierà, o potrebbe cambiare, in base al risultato elettorale delle amministrative. La strategia di Emiliano, probabilmente, avrà la sua forte affermazione e in molti ne dovranno prendere atto per la tornata successiva. La politica locale procede per step successivi influenzata ma non determinata dalle dinamiche nazionali e regionali.

“Bando Sport e Periferie”, il Governo rigetta i progetti di Galatina

“La Giunta delle occasioni perdute”. Sarà ricordata così l’amministrazione guidata dal Sindaco Marcello Amante. L’avevamo scritto tempo fa, lo conferma quanto accaduto di recente: un ulteriore finanziamento, che, in una situazione definita sempre di ristrettezze finanziarie, da chi non trova altre giustificazioni, avrebbe giovato alla nostra Città. Invece, anche questo è andato in fumo. La lunga lista dei finanziamenti persi si allunga, si aggiunge un altro rigo.

Fondamentale per Galatina tornare ad essere il naturale punto di riferimento dei paesi limitrofi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) assegna agli enti locali un ruolo fondamentale nella fase di realizzazione operativa degli interventi previsti dal programma. I comuni devono farsi trovare pronti non solo per quanto riguarda l’aspetto della visione strategica del proprio territorio, delle capacità progettuali e degli indirizzi gestionali messi in campo, ma anche per ciò che concerne le strutture burocratiche che in molti casi necessitano di urgente potenziamento.

Patti territoriali per il manifatturiero e per l’agricoltura, la Provincia di Lecce continua ad aprire ai comuni ed alle associazioni sindacali e datoriali

Massimo coinvolgimento delle municipalità e massima apertura alle proposte delle organizzazioni sindacali, imprenditoriali e delle associazioni datoriali. E’ questa la linea che la Provincia di Lecce, soggetto responsabile dei Patti territoriali per il manifatturiero e per l’agricoltura dal 2002, continuerà a seguire per arrivare a definire il progetto pilota finalizzato ad accedere ai nuovi finanziamenti del Ministero dello Sviluppo economico.

Alta Velocità fino a Lecce, il Consiglio Regionale approva all'unanimità la mozione Pagliaro

Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la mozione del consigliere Paolo Pagliaro con la quale si impegna il Governo regionale ad “adoperarsi per l’inserimento del progetto di estensione della linea ferroviaria AV fino a Lecce nell’elenco delle opere che il Ministero delle infrastrutture e trasporti presenterà al Governo per le candidature a finanziamento attingendo alle risorse aggiuntive del PNC.

"Una scuola di qualità, innovativa e inclusiva", l'augurio del PD di Galatina

Anche per centinaia di studenti, ragazze e ragazzi di Galatina, domani 15 Settembre suonerà la campanella del primo giorno di scuola. Un ritorno fra i banchi, dopo che per un anno e mezzo, a causa del Covid, hanno dovuto rinunciare alla loro quotidianità, al contatto con insegnati e coetanei, ad una parte importante di socialità.

Rigenerazione urbana, Galatina può accedere ai finanziamenti

Il Partito Democratico ritiene il provvedimento del Ministero dell’Infrastrutture e della Coesione Sociale una grande opportunità per Galatina. La nostra Città, avendo una popolazione inferiore ai 30.000 abitanti, rientra a pieno titolo tra i 4.600 comuni del Mezzogiorno che potranno usufruire dei finanziamenti per la rigenerazione urbana, la progettazione e la realizzazione di nuove infrastrutture.

I volontari hanno pulito la città, tocca ora al Sindaco mantenere il decoro a Galatina

Si è svolta, domenica 5 settembre, l’ennesima “Giornata Ecologica” organizzata da Legambiente “La Poiana” e da VIRTUS – TappiAmo Galatina, dedicata alla raccolta dei rifiuti abbandonati lungo le strade di periferia, e non solo. Giornate che, come scrivono gli organizzatori, si sono ripetute per tutte le domeniche di Agosto. (Nelle foto, scaricate dal sito dell’associazione, i sacchi riempiti domenica). Alle due associazioni va il ringraziamento nostro e dei cittadini per l’impegno, la generosità, l’attenzione e l’amore per la nostra Città.

"La politica è una cosa bella"

Quando dicono che la politica fa schifo, che i politici sono tutti venduti e corrotti, io fatico a capire. Non comprendo come può infatti la parola politica essere associata sempre a qualcosa di brutto quando questa deriva dall’unione di due parole bellissime: pólis e téchnē. Città e arte, tecnica. L’arte del buon governo al centro della quale c’è il cittadino. Politica come strumento di armonizzazione della realtà, come visione di mondo.

Se 600 vi sembran poche

L’Amministrazione comunale di Galatina annuncia un piano strade da circa 500mila euro per il rifacimento di 30 strade tra Galatina, Collemeto e Noha. L’intervento segue quello dello scorso anno più o meno dello stesso importo e più o meno per lo stesso numero di strade. I soldi sono in parte stati reperiti da contributi statali e in parte sono stati utilizzate risorse proprie dell’ente.