Successo (?) del Pasticciotto-day e a Galatina i turisti sono sempre 'mordi e fuggi'

Come è noto, il Primo Giugno è stato celebrato il “Pasticciotto Day”. Tante pasticcerie salentine hanno aderito. Molte persone hanno avuto l’opportunità di gustare un pasticciotto, acquistato alla modica cifra di 0,60 cent. Pochissimi turisti hanno potuto godere di questa prelibatezza per i motivi che tutti conosciamo e non solo per quelli. Tuttavia gli organizzatori del “Pasticciotto Day” si sono considerati soddisfatti per il successo dell’iniziativa e contano di riproporla annualmente.

Da sei anni è incompiuta. "Quando la tangenziale interna di Galatina sarà interamente percorribile?"

Fine lavori 14/05/2015. E' incredibile! Sono passati più di 6 anni dalla fine annunciata dei lavori. Ci chiediamo ancora una volta quando si potrà percorrere in tutta la sua lunghezza la circonvallazione Sud Ovest di Galatina? E' questa la domanda che abbiamo posto in passato e che riproponiamo ancora adesso.

"L'orologio è al suo posto ed è in via di restauro"

E’ argomento di questi giorni in città l’intervento programmato dall’Amministrazione per il restauro e la messa in funzione dello storico orologio in un contesto generale di restauro e riqualificazione della Torre Civica in via Vittorio Emanuele II i cui lavori, finanziati interamente dal GAL senza nessun aggravio sulle casse comunali, sono giunti a conclusione e i locali si apprestato ad ospitare l’Ufficio di Informazione Turistica.

Anche a Galatina la panchina gialla per chiedere verità per Giulio e libertà per Patrick

Una “Giornata del Rifugiato” dedicata alla difesa dei diritti umani, per chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni e libertà per Patrick Zaki. È l’idea di Arci Lecce Soc. Coop. Sociale che coinvolgerà, in una serie di iniziative sul territorio, i Comuni della rete SAI e le rifugiate e i rifugiati ospiti dei progetti di accoglienza che la cooperativa gestisce.

Non c'è più

"Arriva oggi a conclusione una situazione imbrigliata dalla burocrazia che Galatina si trascinava dietro dal lontano 2007. Nonostante le ordinanze sindacali e le sollecitazioni intervenute nel corso degli anni, infatti, non si era arrivati alla soluzione definitiva che doveva necessariamente prevedere lo smantellamento della struttura sempre più fatiscente e pericolosa, oltre che indecorosa". La comunicazione ufficiale è dell'Amministrazione Amante.

"Serve un sogno e la volontà di realizzarlo con ogni forza"

C'è stato un tempo in cui la nostra città ricopriva un ruolo centrale nel Salento, protagonista nel campo dell’industria, dell’artigianato, della cultura, degli eventi e tanto altro. Le nostre attività, nonostante ci siano tanti validi imprenditori e concittadini capaci e coraggiosi, non sono valorizzate. Le nostre eccellenze e i nostri tesori ancor meno.

La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, un incontro online di Italia Viva Salento

Vi aspettiamo, giovedì 10 Giugno, alle 18.30, per parlare di come cambierà il nostro modo di interagire con la pubblica amministrazione. Lo faremo on line insieme a professionisti che si occupano quotidianamente di sviluppo e di progetti sulle nuove tecnologie.

Grandi pulizie a Piazza Vallone

In una splendida domenica di giugno, il Coordinamento giovanile del Movimento Regione Salento di Galatina, (...) ha ridato decoro e pulizia ad uno dei giardini alberati più ameni di Galatina, Piazza Vallone. Alcuni giovani, dopo essersi muniti di guanti, scope e buste, hanno raccolto alcuni sacchi di spazzatura varia, abbandonati dall’inciviltà e dalla maleducazione di chi si sente autorizzato ad insozzare un angolo verde della nostra bella città.

La rastrelliera scomparsa alla 'Pascoli'

Siamo a Galatina e precisamente in via Toma vicino la nota scuola Pascoli. Come si può evincere dalla foto, l'anno scorso era presente una rastrelliera dove i ragazzi potevano parcheggiare le loro bici. Ora la rastrelliera non c'è più da qualche mese. Certo, ho provveduto a informare direttamente chi di dovere ma non è successo nulla. Ad oggi la rastrelliera è sparita ed è evidente che qualcuno l'ha rubata o forse anche spostata.

Attuare a Galatina il baratto amministrativo

Sempre più spesso, i Comuni lamentano ristrettezze economiche, che non permettono di fare fronte ai tanti problemi della comunità, come il verde pubblico, la viabilità, la messa in sicurezza delle periferie, il restauro dei monumenti, ed altri servizi essenziali. Per sopperire a queste deficienze, gli amministratori attenti ricercano nuove risorse, escogitando strategie alternative o attingendo a provvedimenti messi a disposizione dallo Stato e dall’Unione Europea. Due di queste strategie sono state identificate nel Baratto Amministrativo e nei Progetti di Pubblica Utilità.