Causa maltempo rinviata l'inaugurazione del monumento a Gaetano Martinez

La cerimonia di inaugurazione del busto in bronzo di Gaetano Martinez prevista per domenica 13 Novembre, viene rinviata a causa del previsto maltempo. Nostro malgrado siamo costretti a posticipare anche la consegna della copia in gesso all’Amministrazione Comunale, programmata per il giorno successivo alle ore 11 presso la sede istituzionale del Comune in Palazzo Orsini.
Sarà nostra premura comunicare tempestivamente la nuova data.

“L’autore presenta l’autore”, Eugenio Imbriani con “F come folklore” e Sondra Dall’Oco e Luca Ruggio

Oggi giovedì 10 novembre alle ore 17:00, nella Sala riunioni della Scuola elementare “M. Montinari”, l’Università Popolare “Aldo Vallone” presenta una nuova sezione della propria programmazione dal titolo “L’autore presenta l’autore”, curata dal Direttore del Museo Civico “Pietro Cavoti”, prof. Salvatore Luperto.
L’incontro odierno vedrà protagonisti Eugenio Imbriani con il suo libro “F come folklore” e Sondra Dall’Oco e Luca Ruggio, curatori degli Atti del Convegno Internazionale di Studi “Antonio Galateo dalla Iapigia all’Europa”.

Pietro Siciliani, il filosofo della libertà

Marco Papadia, presidente della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Galatina ricorda che "questa sera, giovedì 10 novembre 2022, alle ore 18:30 presso il salone del nostro sodalizio si terrà il primo dei programmati dieci eventi culturali. Sarà il professore Francesco Luceri a ricordare Pietro Siciliani, il Filosofo della libertà". 

Libri in onda, il viaggio tra le pagine di Radio Orizzonti

Una voce riconoscibile, quella di Sandra Stefanizzi. Una voce che la radio porta nelle case, nelle auto, negli uffici, ispirando riflessioni, stimolando sorrisi. Il volto noto di Radio Orizzonti Activity, tra le sue varie iniziative, propone anche una nuova e importante rubrica, tutta da ascoltare.

“Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile della Montagna”, le iniziative della Val d'Aosta

L’anno 2022 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile della Montagna”, esattamente a 20 anni dall’istituzione della Giornata Internazionale della Montagna, nel 2002.

"La nostra comunità si riscatta da errori e dimenticanze del passato". Un busto in bronzo per Gaetano Martinez

Lunedì 7 Novembre presso la sala D. Alighieri del Museo Civico di Galatina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Gaetano Martinez 1892-2022” promosso dal Comitato Promotore per un busto in bronzo all’artista galatinese. “A 130 anni dalla nascita e a 71 dalla morte dello scultore - ha sottolineato il Presidente del Comitato Angelo Martines - la nostra comunità si riscatta da errori e dimenticanze del passato.

Ad Acaya la “Singolar Tenzone”

Dopo il successo della seconda edizione, ritorna l’evento che ha fatto emozionare e godere i palati più raffinati, “Singolar Tenzone”, quest’anno con una nuova sorpresa “il Salento incontra la GRECIA”, una gara culinaria, dove verranno valutate anche competenze legate a processi di formazione, e che vede come protagonista alcune strutture alberghiere selezionate di Lecce e provincia, il cui focus è la cucina Salentina.

Apre a Lecce Agrogepaciok

Lecce ospita la più grande fiera professionale del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al food & beverage, da quest’anno, tra l’altro, riconosciuta Fiera a carattere Internazionale dalla Regione Puglia. Cinque giornate per professionisti del settore, per conoscere le ultime tendenze, dalle materie prime fino ad attrezzature e accessori, testare nuovi prodotti e confrontarsi con i più rinomati maestri ed esperti nei settori del dolciario artigianale, gelateria, caffetteria, pizzeria, panificazione e ristorazione.

“Alle radici dell’olivicoltura pugliese. Alcune considerazioni sulla storia dell’olivo in Puglia fra Età del bronzo e Medioevo”

Oggi giovedì 3 novembre alle ore 17:00, nella Sala riunioni della Scuola elementare “M. Montinari”, l’Università Popolare “Aldo Vallone” ospita il dott. Francesco Filotico, ricercatore medievista dell’Università del Salento, per una conversazione su un tema particolarmente interessante e stimolante, dal titolo “Alle radici dell’olivicoltura pugliese. Alcune considerazioni sulla storia dell’olivo in Puglia fra Età del bronzo e Medioevo.”

“Ecosistema Culturale - Comunità di Paesaggio” per Otranto Capitale italiana della Cultura 2025

Il 3 novembre, alle ore 10:30, presso il parco urbano Nelson Mandela a Otranto, si svolgerà l’iniziativa “Ecosistema Culturale - Comunità di Paesaggio” nell’ambito del progetto Otranto Capitale italiana della Cultura 2025.