A Lecce un workshop di Filosofia della Logica

Il 28 marzo p.v. a partire dalle ore 10:00, presso la Sala Conferenze “Chirico” – ex "Monastero degli Olivetani" - Università del Salento- si terrà il secondo Workshop in Filosofia della logica: "Filog_2: Pragmatica Formale ed Epistemologia".

Scienza in Centro. Oggi il viaggio è 'oltre le colonne d’Ercole'

Martedì 25 marzo, alle ore 18,30, all’Open Space di Palazzo Carafa, nuovo appuntamento con “Scienza in Centro… la scienza raccontata fuori dai laboratori”, la rassegna di incontri divulgativi con cui il Laboratorio Nazionale di Nanotecnologie dell’Istituto Nanoscienze del CNR, in collaborazione con il Comune di Lecce (Assessorato alle Politiche Giovanili e Comunitarie), racconta la scienza fuori dai luoghi in cui la si produce con l’intento di fare del sapere scientifico un patrimonio di conoscenza alla portata di tutti.

Sahar Delijani presenta a Tuglie “L’albero dei Fiori Viola”

Mercoledì 26 marzo, alle ore 19:00, presso il Frantoio Ipogeo annesso al Museo della Radio, a Tuglie (Le), Sahar Delijani, autrice del best seller “L’albero dei Fiori Viola”, edito da Rizzoli, inaugura ufficialmente l’anteprima di “Tuglie Incontra 2014”, il Festival Nazionale del Libro, organizzato e diretto dal giornalista Gianpiero Pisanello.

"Oggi puliamo le spiagge del Salento!"
Domenica 23 marzo torna l'appuntamento con la pulizia delle spiagge del Salento organizzata da Suburban, associazione leccese dedita alla promozione degli sport da tavola come lo skate, il windsurf e il surf da onda, affiliata UISP Lecce.
'Le Tre Melarance' al Teatro 'Modugno' di Aradeo

Domenica 23 marzo secondo appuntamento di “Bagliori d’ombra”, rassegna delle domenica pomeriggio a teatro con mamma e papà, organizzata dal direttore artistico del Teatro Le Giravolte di Aradeo. Al teatro "Domenico Modugno" di Aradeo è la volta dell’assai quotato Teatro Bertolt Brecht di Formia (in provincia di Roma) che mette in scena “Le Tre Melarance”. A partire dalle 17:30 in pedana Valentina Ferraiuolo, Dilva Foddai e Maurizio Stammati, quest’ultimo pure regista di una storia che racconta le contraddizioni della vita reale, portandole su un piano fantastico.

Le ceneri di San Giuseppe donate alla città di Copertino

Nel mezzo del 350° anniversario del Transito di San Giuseppe da Copertino, l'Ordine dei Frati Minori Conventuali propone alla città copertinese, agli studiosi e ai devoti del Santo due iniziative: la pubblicazione e presentazione dei "Processi osimani e assisani" per la beatificazione di San Giuseppe da Copertino e la consegna di una reliquia insigne del Santo da parte del Ministro provinciale delle Marche, padre Giancarlo Corsini.

"Una serata veramente orribile", comincia oggi la stagione teatrale galatinese

"Una serata veramente orribile". Si apre oggi con lo spettacolo di Carmela Vincenti la stagione teatrale galatinese. Monologo di meridionale follia. "Orribile, nel senso buono del termine, cioè forte assai", ci tiene a precisare Carmen. la signora pugliese per eccellenza. "E' una parvenu?" chiede qualcuno. "No, È di Bari!", risponde Franco Catacchio, sponsor ufficiale di tutta la vita di Carmen.

'Valorizzazione delle risorse umane nel turismo'. Il 22 un convegno a Lecce

Mani che lavorano, sguardi che raccontano, sorrisi che accolgono, capacità che si ingegnano. Le risorse umane sono il cuore di un'impresa, tanto più di un'impresa turistica in cui il contatto con le persone e la comunicazione con i clienti sono fondamentali. Di questa priorità si parla nel convegno "Valorizzazione delle risorse umane nel turismo" che il Centro Servizi e Ricerche di Lecce ha organizzato per sabato 22 marzo, ore 16:30, all'Hotel Hilton di Lecce.

'Ti racconto città nostra', per scoprire Galatina e chi la abita

'Ti racconto città nostra' è un laboratorio sperimentale di “oralità” iniziato il 20 febbraio con appuntamenti a cadenza infrasettimanale rivolti a bambini a giovani e ad adulti ogni giovedì dalle 17:00 alle 19:30 e che si concluderà il 27 marzo 2014.

Gli Arabi al tempo degli Orsini

Il 5° Incontro per la Serie “Dialogoi Sto Monastiri”, dedicato agli Arabi al tempo degli Orsini, si svolgerà giovedì 20 Marzo 2014 alle ore 18:30 presso la Sala di cultura Francescana  in Piazzetta Orsini, con l’intervento di Vito Bianchi, docente di Archeologia presso l’Università degli Studi di Bari, Studioso di Relazioni culturali e religiose fra l’Europa, il Mediterraneo e l’Oriente, Archeologo specialista ed Autore di numerose Pubblicazioni con  tipi di  De Agostini-Rizzoli, Mondadori, Laterza, Capone, nonché Autore e