'I Templari salentini', una conferenza di Mario De Marco

Per la Serie "Dialogoi sto Monastiri", quarto appuntamento Venerdì 7 marzo alle ore 18:30 presso la Sala Conferenze dell'Istituto Immacolata IPAB di Galatina  sito in Via Scalfo n.5, con l'intervento di Mario De Marco, Docente emerito di filosofia, Giornalista, Storiografo ed  Autore di numerose pubblicazioni sulla Storia, sull'Architettura e sulla Civiltà del Salento, e recentemente nell'aprile 2013  di un' opera sui Templari Salentini.

"Allacciate le cinture"

Interamente girato nel Salento, il lungometraggio del regista turco Ferzan Ozpetek, è stato presentato il 4 marzo in anteprima a Lecce, città protagonista del film “Allacciate le cinture”, realizzato con il contributo dell’Apulia Film Commission e distribuito in 400 sale cinematografiche a partire dal 6 marzo.  Dopo la proiezione del film al cinema Massimo nel primo pomeriggio, il cast artistico e tecnico ha incontrato i giornalisti nello splendido Hotel Risorgimento.

"Il principe e la principessa di Santa Caterina", una favola animata per bambini

Per il ciclo del primo laboratorio di oralità dal titolo “Ti Racconto Città Nostra” (a cui è collegato un concorso di scrittura) su “li cunti de ‘na fiata”, organizzato dall’Associazione Città Nostra nell’ambito della II edizione di ViVi i Luoghi della Cultura 7giornisu7,domani giovedì 6 marzo ci sarà la favola animata per i bambini curata da Angela Beccarisi.  “Il principe e la principessa di Santa Caterina”, è il titolo della favola animata per bambini dai 4 ai 12 anni.

"Ipercontrollo e sballo" e "Sicurezza stradale", due convegni dei Lions al 'Bachelet' di Copertino

In programma per oggi e domani due incontri presso l'Istituto Tecnico Commerciale di Copertino "V. Bachelet". Le iniziative, organizzate da "Leo Club Copertino Salento" e da "Lion Club Copertino Salento" si baseranno su due argomenti molto diffusi tra i giovani. Nell'incontro di oggi, dal titolo "Tra ipercontrollo e sballo. Il disagio giovanile espresso dai Disturbi dell’Alimentazione", che si terrà durante l'assemblea d'istituto, si parlerà appunto dei disturbi dell’alimentazione, un problema ormai in continua espansione.

"....e maschio e femmina li creò", Filosofia in 3/4
Filosofia in 3/4 propone un nuovo incontro lunedi 3 marzo, ore 20.30, presso Spazio Sociale Zei, in corte dei Chiaromonte 2 a Lecce, dal titolo "...e maschio e femmina li creò".
'Gli ebrei a Galatina ai tempi degli Orsini del Balzo'

Per la serie di incontri "Dialogoi sto monastiri", Notizie storiche e culturali intorno alla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria, terzo appuntamento Venerdì 28 febbraio 2014 alle ore 18:30, presso  la Sala di Cultura Francescana della Basilica, con l'intervento della Dott.ssa Rossella Schirone, Docente di Storia delle Religioni presso la Facoltà Teologica Pugliese di Lecce, ed esperta della Storia degli Ebrei e di  Ebraismo in Terra d'Otranto tra il III ed il XV Secolo; la curatrice ci guiderà nella conoscenza della vicenda storica, r

Sei nuove 'Aquile' sono pronte a prendere il volo

Per sei giovani allievi ufficiali piloti del corso “Ibis V”, è finalmente giunto il momento della “Consegna delle Aquile”. Venerdì 28 febbraio, dopo aver completato presso il 61° Stormo l’impegnativo addestramento per il conseguimento del “Brevetto di Pilota Militare”, appunteranno sulla divisa l’aquila turrita, simbolo ed emblema del pilota militare. La cerimonia si svolgerà alle 11:00 nell’hangar centrale dell’Aeroporto “F.

Hanno inizio oggi a Galatina le 'Quaranta ore'

Comincia, oggi a Galatina, nella Chiesa dell'Addolorata, la pia pratica delle 'Quaranta ore' (in allegato il calendario). L’uso di esporre il SS. Sacramento all’adorazione dei fedeli per quaranta ore continue al fine di propiziarsi l’intervento del Signore, specie in tempi di calamità e guerre, avvenne per la prima volta nel 1527 presso la chiesa del S. Sepolcro a Milano.

Si apre con il 'Don Carlo' la stagione lirica leccese

La 45esima Stagione Lirica Tradizionale della Provincia di Lecce è in partenza con i  suoi appuntamenti 2014: venerdì 28 febbraio, alle ore 20.45, nel Teatro Politeama Greco a Lecce, si alzerà il sipario sull’opera in cartellone “Don Carlo” di Giuseppe Verdi (replica domenica 2 marzo, ore 18).  Ierii, a Palazzo Adorno a Lecce, sono stati illustrati tutti i particolari della messa in scena di quest’opera in quattro atti, non tra le più conosciute del repertorio verdiano, ma sorprendente per il suo impatto emotivo e musicale.

'Degustazione al buio' per illuminare i sensi

"Degustazione al buio" è il titolo dell'iniziativa che prenderà il via domani a Copertino alle ore 18:30 presso la Cantina Cupertinum. L'evento ha lo scopo di illuminare i sensi risvegliando la sensibilità per la riattivazione di saperi e sapori. Il tutto si svolgerà all'interno di una sala completamente buia, senza neanche una candela accesa. I partecipanti verranno accompagnati al proprio tavolo, sfiorando le sedie su cui verranno fatti accomodare e qui prenderanno visione tattile del piatto, dei bicchieri e della posateria.