Il bandeonon di Satto ed il pianoforte di Favero commuovono "I Concerti del Chiostro'

“Ho conosciuto questo musicista a Melbourne. Ora è chiaro a tutti perché gli ho detto che avrebbe dovuto venire a suonare a Galatina, per “I Concerti del Chiostro”. Luigi Fracasso sorride alla fine dell’intrigante concerto di Mirko Satto (fisarmonica e bandeonon) e Valter Favero (pianoforte). Il suo riferimento, con abbraccio, è a Satto mentre il suo sguardo va anche verso Favero.

Pianoforte e fisarmonica questa sera a "I Concerti del Chiostro'

Pianoforte e fisarmonica rappresentano le due tastiere che 'I Concerti del Chiostro' offriranno oggi, venerdì 28 novembre, alle ore 19:45, presso il Centro Polivalente di viale Don Bosco. Ad esibirsi saranno il pianista Valter Favero  e il fisarmonicista Mirko Satto. L'attesa degli appassionati è grande anche perché il programma della serata prevede l'esecuzione di musiche che vanno da Paganini, a Rota a Piazzolla.

“Paesaggio e Agricolture”, convegno nazionale a Lecce

 “Paesaggio e Agricolture” è il tema del convegno nazionale che si terrà a Lecce venerdì 28 novembre,  nell’ex Convitto Palmieri, in piazzetta Carducci, dalle ore 9 alle ore 19.

A Galatina un incontro sull'Avvento

Un incontro biblico  si terrà a Galatina Venerdì 28 novembre alle ore 19 nella Sala Pollio della Parrocchia di San Biagio, sul tema: "Teologia e spiritualità dell'Avvento". Relatore  sarà don Michele Lenoci, biblisia,  professore emerito della Facoltà Teologica Pugliese. Presiederà don Pietro Mele, parroco della Chiesa di San Biagio.

"Abbiamo l'obbligo di sognare"

“Non mi aspettavo tanta partecipazione”. Philippe Daverio è costretto ad entrare nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria passando per il Chiostro. La chiesa è gremita. Le persone rimaste fuori (almeno cinquecento)  fanno ressa sugli ingressi e si accalcano attorno al maxischermo che trasmetterà la sua lezione magistrale. Il professore dell’Università di Palermo riesce a raggiungere il primo gradino dell’altare passando dalla sagrestia scortato dal parroco, fra’ Rocco Cagnazzo.

Aspettando Philippe Daverio, una sala gremita per discutere della Basilica Orsiniana

La seconda giornata del week-end orsiniano si apre oggi con Philippe Daverio, insigne storico dell’arte, che, a partire dalle 17:30, sarà a disposizione nella Sala del Sindaco a Palazzo Orsini per un incontro con giornalisti, studenti ed addetti ai lavori. A seguire, alle 19:00, ad ingresso libero, il professor Daverio terrà all’interno della Basilica, una Lectio Magistralis sulla Basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina, “una meta leggendaria".

"È questa per me la felicità"

Se il suo agente non le avesse fatto cenno di smettere Simona Molinari sarebbe andata avanti per tutta la notte. Circondata dai suoi ammiratori avrebbe continuato ad esibirsi e ad entusiasmare anche il pubblico dei neofiti del jazz. “È questa per me la felicità, stare in mezzo a voi e cantare” –dice la giovane cantautrice napoletana mentre si concede ai suoi fans proprio sul palco che l’ha vista protagonista instancabile per oltre un’ora e quaranta minuti.

Simona Molinari a Galatina per 'I Concerti del Chiostro'

Entra nel vivo la diciassettesima stagione concertistica internazionale de “I Concerti del Chiostro” che, sotto la direzione artistica del maestro Luigi Fracasso, si svolgerà fino al 28 dicembre 2014. Giovedì 20 novembre, alle ore 20:45, protagonista assoluta della serata, presso il Centro Polivalente, sarà SIMONA MOLINARI con lo spettacolo Loving Ella”.

Laurea honoris causa a Zygmunt Bauman, 'inventore' della 'modernità liquida'

Lecce - Venerdi 28 novembre alle ore 10:30, presso il Centro Congressi (complesso Ecotekne), sarà conferita la laurea honoris causa in Lingue moderne, letterature e traduzione Letteraria a Zygmunt Bauman.
Zygmunt Bauman è noto come uno dei più influenti pensatori al mondo. A lui si deve la folgorante definizione di "modernità liquida", di cui è uno dei più acuti osservatori e la cui concettualizzazione ha influenzato gli studi in tutti i campi delle scienze umane.

Il Teatro “Le Forche” presenta “MeravigliosaMente”,

Divertirsi a far di conto. È questa la linea guida della seconda rappresentazione in cartellone per “Bagliori d’Ombra”, il teatro della domenica pomeriggio da vivere con mamma e papà, ideata dal direttore artistico del teatro Le Giravolte, Francesco Ferramosca. Domenica 23 novembre – sipario ore 17.30 – al "Domenico Modugno" di Aradeo è di scena la compagnia del Teatro “Le Forche” di Massafra, che mette in pedana “MeravigliosaMente”. Uno spettacolo sull’amicizia e sui numeri. Tutto, anche le cose più semplici, è gestito dai numeri.