Pianoforte e fisarmonica questa sera a "I Concerti del Chiostro'

Valter Favero e Mirko Satto si esibiranno a partire dalle ore 19:45 nel Centro Polifunzionale di viale Don Bosco a Galatina

Pianoforte e fisarmonica questa sera a "I Concerti del Chiostro'

Pianoforte e fisarmonica rappresentano le due tastiere che 'I Concerti del Chiostro' offriranno oggi, venerdì 28 novembre, alle ore 19:45, presso il Centro Polivalente di viale Don Bosco. Ad esibirsi saranno il pianista Valter Favero  e il fisarmonicista Mirko Satto. L'attesa degli appassionati è grande anche perché il programma della serata prevede l'esecuzione di musiche che vanno da Paganini, a Rota a Piazzolla.

Mirko Satto, Fisarmonicista e bandoneonista, ha studiato fisarmonica presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto (TV) diplomandosi con il massimo dei voti, lode e ''menzione d`onore'' al merito e meritando due borse di studio come miglior allievo del Conservatorio. Si e`perfezionato e ha studiato con i Maestri Scappini, Noth, Zubitsky  e con il celebre fisarmonicista Salvatore di Gesualdo meritando il “Premio Speciale del Docente”  e  la borsa di studio. Inoltre si è brillantemente diplomato in oboe sotto la guida del prof. Paolo Brunello. Ha vinto i più importanti Concorsi Nazionali ed Internazionali di Fisarmonica meritando in tutti il primo premio assoluto. Ha suonato in oltre quattrocento importanti Festivals e Rassegne concertistiche esibendosi nei più prestigiosi teatri di tutta Europa, Australia, Giappone, Africa e Sud America. Fisarmonicista eclettico Mirko Satto spazia con disinvoltura dalla musica barocca a quella  contemporanea, dal varietèe francese al tango argentino; suona da solista, in gruppi cameristici e collabora sia come fisarmonicista che come bandoneonista con importanti Orchestre.E' docente di fisarmonica al Liceo Musicale “Giorgione” di Castelfranco Veneto(TV).

Valter Favero, Ha conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto, sotto la guida del M° Massimo Somenzi, con il massimo dei voti e la lode, ottenendo un diploma di merito e borsa di studio. Allievo del violoncellista Mario Brunello per la musica da camera, ha frequentato i Master Classes condotti dai pianisti Lev Vlasenko, Michail Voskresensky e Anatolj Vedernikov, docenti presso il Conservatorio Superiore di Mosca. Ha studiato con il M° Pier Narciso Masi per il pianoforte e frequentato inoltre il corso di musica da camera istituito dall'Accademia Pianistica di Imola e tenuto dai pianisti Alexander Lonquich, Dario De Rosa e Mauren Jones. Determinante, per la sua formazione artistica, l’incontro con il grande pianista e didatta Aldo Ciccolini. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, invitato da prestigiose Associazioni ed Enti concertistici di Milano, Venezia, Torino, Firenze, Padova, Bergamo, Genova, Bari, Messina, Bologna, si è esibito in prestigiose sale da concerto quali la Town Hall di Sydney, "Chapelle Historique du Bon-Pasteur" di Montreal, Centrepoint di Nepean, Casa della Cultura di Sofia, Hardotèneti Muzeum di Budapest, Wagner Zale di Riga, Monestier De Sant Pere a Camprodon in Spagna per il XXII Festival Isaac Albèniz, Biblioteca de Catalunya a Barcellona, Teatro Laz Rosas de Madrid, Französische Kirche di Potsdam, Rocca Sforzesca di Imola, Ateneo Veneto di Venezia, Teatro degli Industri di Grosseto, Palazzo Siotto di Cagliari, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Kursaal di Bari, Teatro Bibiena di Mantova. Al suo attivo numerose registrazioni per la RAI, per Mediaset, per la Radio Televisione Bulgara, per l'emittente canadese "Tele 30" e la Latvia Television. Ha suonato come solista con l'Orchestra da Camera di Verona, l'Orchestra da Camera di Sofia, l'Orchestra d’ Archi Asolana "Malipiero", l'Orchestra Sinfonica di Plovdiv. Nel 2005 ha fondato l'Orchestra d’Archi Asolana “Malipiero”, nel 2006 il Quartetto Milonga del Angel, nel 2009 il Trio Asolano e nel 2011 il Quintetto Akedon. Suona in duo stabilmente con il flautista Stefano Maffizzoni, il clarinettista Enrico Maria Bassan e il fisarmonicista Mirko Satto. E' direttore dell'Istituto Musicale G.F. Malipiero di Asolo dal 1992, direttore artistico di Malipieroconcerti dal 1996 e docente presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Viene regolarmente invitato in Giurie di Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali.

 

BIGLIETTI E ABBONAMENTI:

Biglietto € 10

Biglietto del 20 novembre 2014 € 15

Abbonamento € 45

 PREVENDITA E INFORMAZIONI PRESSO:

I CONCERTI DEL CHIOSTRO - Associazione Musicale

Via del Ciclamino 32 - GALATINA

LIBRERIA VIVA-ATHENA

Via Liguria 73/5 – GALATINA – Tel. 0836.566088  

 Infoline: 329.2198852