Una 'Giornata del benessere' a Calimera l'1 marzo

Dopo il successo riscosso dalla precedente edizione, il Museo di Storia naturale a Calimera propone una nuova GIORNATA DEL BENESSERE per domenica 1 marzo dalle 10.30 alle 16.00. L’idea è quella di far trascorrere alcune ore in completo relax, all’ insegna del contatto con la natura, nella suggestiva cornice del bosco di leccio del Museo. Le attività proposte sono tante: osservazione al telescopio del sole; visita al Parco Faunistico del Museo; degustazione di tisane; degustazione di centrifugati di frutta; reintroduzione in natura di animali curati presso il Centro recupero fauna.

Presentato 'Il Barbiere di Siviglia'

È stata presentata ieri mattina, nel foyer del Teatro Politeama Greco a  Lecce, “Il Barbiere di Siviglia”, celeberrima opera di Gioachino Rossini che, venerdì 27 febbraio, aprirà ufficialmente la 46^ Stagione Lirica Tradizionale della Provincia di Lecce.

Borsa di studio 'Marcello Solidoro'

La parrocchia S.Biagio –Galatina, istituisce una Borsa di Studio di Euro 250,00, intitolata a MARCELLO SOLIDORO. Uomo onesto e trasparente, dedito alla famiglia, sensibile verso i più bisognosi, sempre disponibile all’interno della Comunità parrocchiale. La Parrocchia pertanto decide di premiare ogni anno  un ragazzo di 3* media della parrocchia che si sia distinto per merito scolastico e per la presenza attiva nella varie attività parrocchiali. I requisiti  richiesti da presentare con la domanda sono:

"Start-up, PMI e professionisti per costruire l'ecosistema dell'innovazione"

 Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Lecce e l'Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lecce organizzano per giovedì 26 febbraio dalle ore 15 alle 18 un incontro su "Start-up, PMI e professionisti per costruire l'ecosistema dell'innovazione", presso la sala conferenze di Confindustria Lecce - Via Fornari, 12.

Simon Weil, la rivoluzionaria convertita

La mostra 'Desiderata' prorogata fino al 14 marzo

In considerazione dell’attenzione manifestata dal pubblico e dalla stampa di settore, abbiamo deciso di prorogare la mostra Desiderata. In tal modo la galleria sarà ancora al centro di una programmazione culturale diversificata, con presentazioni di libri e momenti di approfondimento sui linguaggi dell’arte contemporanea.

“Spoken!”

“Spoken!” è teatro, parola, ironia e critica sociale. Di solito durante i suoi spettacoli si uniscono al microfono colleghi scrittori, teatranti e performer, in un’ottica di vera contaminazione e dialogo tra le arti. La versione attuale dello spettacolo prevede l'aggiunta del basso suonato dal vivo da Emanuele Flandoli in arte PHL, che firma anche i beat di batteria. Un vero e proprio attraversamento nei territori del dub, virando spesso su atmosfere che fanno anche da tappeto ai racconti.

Presentato il Festival della comunicazione e dell’informazione

Bari - “C’è necessità di una ricerca continua di equilibri, di scambi di opinioni, di approfondimenti. Il Festival della  comunicazione e dell’informazione va in questa direzione e potrebbe diventare un appuntamento fisso che parte dalla Puglia”. Così il presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna   nel corso della presentazione, avvenuta ieri, presso la sala Guaccero dell’iniziativa, che avrà luogo  il 20 e il 21 febbraio prossimi presso la Fiera del Levante.

“La cultura tardo antica e bizantina in Salento” e le eccezionali scoperte di metallurgia romana

Oggi alle ore 17:00 presso il Museo MUSA dell’Università del Salento in via di Valesio angolo viale San Nicola, Lecce, nuovo appuntamento de Il Passato per il Futuro. Dialoghi sulle nuove frontiere dell’Archeologia con i docenti dell’Università del Salento, promosso dai docenti del Corso di Laurea in Beni Archeologici/Archeologia e il MUSA e rivolto agli studenti delle ultime classi della Scuola secondaria di II grado e il vasto pubblico.

Al via il concorso di scrittura e cinematografia 'EcoCittà'

L’Associazione Città Nostra, nell’ambito del progetto “ECOCITTA’” finanziato dalla Provincia di Lecce, ed in collaborazione con la Faust Cinema Teatro Scrittura, istituisce un concorso di scrittura e cinematografia invitando i partecipanti ad esprimere la loro creatività attraverso la composizione di un testo di tipo narrativo (racconto breve) avente come tema ispiratore l’ambiente.