Scoperto a Cerrate uno stampo eucaristico del X secolo

Le Giornate FAI di Primavera di quest’anno sono speciali perche danno la possibilità di visitare il cantiere dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate. A partire dal 30 giugno 2014, infatti, grazie all’importante stanziamento europeo confermato alla Provincia di Lecce, sono stati avviati i restauri relativi al primo lotto d’intervento, che avranno la durata di circa un anno.

Al cineforum "La ricerca della felicità"

A. Ge. "S. Caterina"-Galatina ricorda a tutte le famiglie che continuano gli appuntamenti con il progetto "CINEFORUM". Nel prossimo incontro si potrà assistere gratuitamente alla proiezione del film di Gabriele Muccino "La ricerca della felicità" girato nel 2006  e premiato con l' MTV Awards ed il Ciak d ' oro nel 2007. Il film, poetico e coinvolgente, è ispirato alla storia vera di un imprenditore miliardario che negli anni ottanta ha conosciuto le amarezze e i disagi di un periodo di grande povertà, senza un tetto e con un bambino da crescere da solo.

“Storie di Nabucco a Lecce e nel mondo... proiezioni, divagazioni, ascolti”

Anche quest’anno, nell’ambito della Stagione lirica di tradizione della Provincia di Lecce, la numero 46, non poteva mancare “Anteprima”, il consueto e atteso ciclo di conferenze di introduzione alle opere, ideato dall’Associazione Nireo e dall’Associazione Amici della Lirica “Tito Schipa”. Il secondo appuntamento, dopo il successo del primo incontro centrato sull’opera inaugurale (“Il Barbiere di Siviglia”), sarà martedì 17 marzo, alle 18.30, presso l’Open Space in Piazza Sant’Oronzo, a Lecce.

Il Torneo di Burraco della Pro-Loco

Poesia fa rima con follia

Con gli occhi chiusi, come per isolarsi dal mondo corrente e immergersi in un altro. Quello delle parole. Davide Rondoni ha ascoltato così i testi sacri della Via Crucis e i versi di Nico Mauro. Alla fine solo una domanda: che bisogno c’era di scrivere di questa strada dolorosa tanto bella quanto ardua, già affrontata da altri? La follia è la risposta più plausibile. Ma si tratta di una follia, stando alle riflessione che lo scrittore di Forlì ha voluto donare, ieri sera, a un Teatro Tartaro gremito, che aveva il grande intento di “riconoscersi”.

Una giovane pianista apre 'I Concerti del Chiostro'

Valeria Fasiello, giovanissima pianista salentina, si esibirà sul palco de “ I Concerti del Chiostro” venerdì 13 marzo 2015 alle ore 19.45 presso il Centro Polivalente, Viale Don Bosco – Galatina per inaugurare l’anno sociale dell’Associazione musicale diretta da Luigi Fracasso. Fasiello, nata nel 1993, ha iniziato a suonare il pianoforte a soli 5 anni. Si è diplomata presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce sotto la guida di Pierluigi Camicia con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale della commissione. Frequenta il biennio di II livello presso il conservatorio “ N.

Con 'Questa casa non è un albergo' si apre la rassegna teatrale in vernacolo

Si apre oggi, giovedì 12 marzo, alle ore 21, nel Cineteatro DB d’Essai in via dei Salesiani 4 a Lecce, con l’opera “Questa casa non è un albergo”, l’edizione straordinaria 2015 della nota rassegna teatrale in vernacolo “Le Parole della Memoria”, promossa dal Centro Studi Raffaele Protopapa, con il patrocinio della Provincia di Lecce, della Regione Puglia e del Comune di Lecce. 

“La polvere e l’acqua”, parole lungo la via della croce

Giovedì 12 Marzo 2015 alle ore 19:00, presso il Cinema-Teatro Tartaro a Galatina, si terrà la presentazione del libro “La polvere e l’acqua” - parole lungo la via della croce -  di Nico Mauro (edito da L’officina delle parole). Alla manifestazione interverrà il poeta e scrittore Davide Rondoni fondatore del Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna.
In concomitanza con la presentazione del libro, Francesco Faraone esporrà alcuni suoi lavori pittorici ispirati alla lettura della Bibbia.

“Linee Forme Colori – L’esperienza di un incontro”

Il 20 marzo prossimo, a Casarano, nella chiesa di Casaranello, sarà presentato dal prof. Luigi Scorrano il libro di Franco Filograna “Linee Forme Colori – L’esperienza di un incontro”. “Questo libro è un po’ a metà tra un catalogo e un racconto – afferma lo stesso Franco Filograna –. Troppo poco lasciar parlare solo le linee, le forme, i colori per dire l’esperienza dellamia frequentazione con la Pro Civitate Christiana.

"Come stanno i tuoi reni?" I nefrologi di Galatina in piazza per la X Giornata Mondiale del Rene

Le malattie renali costituiscono una minaccia incombente a livello mondiale.  Si calcola che, nella popolazione generale, tra il 7 % e il 10% delle persone abbia un danno renale molto spesso misconosciuto. Un’adeguata prevenzione delle malattie renali si realizza con il precoce riconoscimento dei primi segni: l’ipertensione e la proteinuria.  Sono ambedue fattori che danneggiano gravemente i reni senza dare disturbi e passando per questo inosservati. Eppure oggi siamo in grado di correggere entrambi, prevenendo il danno renale irreversibile, purchè vengano riconosciuti per tempo.