La pappa giusta

Giovedì prossimo, 5 ottobre, alle ore 11,30, presso il salone di Coldiretti Puglia (Via Amendola 205/3), sarà stretto il patto tra agricoltori della rete di Campagna Amica e i medici dell’Associazione Culturale Pediatri che forniranno opportune indicazioni nutrizionali, per arrivare a produrre la ‘pappa giusta’ con pesce, carne, verdure e frutta a Km0, omogeneizzati e pastorizzati adeguatamente.

Educazione alimentare e ambientale nei Mercati di Campagna Amica

Una domenica all’insegna dell’educazione alimentare e ambientale per grandi e piccini nei Mercati di Campagna Amica di Lecce, Bari e Vieste. Lezioni di pigiatura in diretta su Piazza Bottazzi a Lecce con i due personal trainer Giuseppe Carrozzo e Luigina Sozzo che hanno coadiuvato i bimbi nella spremitura di uve negroamaro e a Bari con l’uva primitivo sotto la guida di Pietro Convertino, mentre a Vieste i giovani consumatori si sono divertiti salendo su trattori costruiti con simil lego di legno.

#unpastoalgiorno2017 arriva in Puglia

Come ogni anno a fine settembre, arriva anche in PUGLIA l'evento solidale Un pasto al giorno: il 23 e 24 settembre oltre 3 mila volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII (Apg23) fondata da don Oreste Benzi nel 1968, saranno in 1.000 piazze italiane con l’evento solidale per garantire un pasto a chi soffre la fame.

Diffusa azione della Guardia di Finanza contro i giochi illegali

Nei giorni 13 e 14 settembre il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza ha disposto l’esecuzione di un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno del gioco illegale e delle scommesse clandestine ed altre correlate forme di illegalità.

In Puglia si sperimenta la vite che richiede meno acqua

In una delle estati più calde e siccitose degli ultimi 150 anni, arriva dalla ricerca scientifica una buona notizia per i vigneti: nuovi portainnesti che ottimizzano l’utilizzo dell’acqua, resistono agli stress idrici e riducono, in media, del 30% i consumi del prezioso elemento.

Furti di mandorle nelle campagne pugliesi

“Le nostre mandorle vanno letteralmente a ‘ruba’ in campagna – denuncia il Delegato Confederale di Coldiretti Bari, Angelo Corsetti – perché sono poche e di ottima qualità per cui spuntano prezzi che allettano la malavita locale. Non si contano più i furti, soprattutto in provincia di Bari, dove i nostri imprenditori si stanno organizzando in ronde notturne, mettendo a repentaglio la propria incolumità. Chiediamo al Prefetto di Bari di intervenire con tempestività e fermezza.

Vasta operazione della Finanza contro l'abusivismo commerciale in Puglia

Nei giorni 16 e 17 agosto il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza ha disposto l’esecuzione di un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno della contraffazione, dell’abusivismo commerciale ed altre correlate forme di illegalità.

Al via il monitoraggio della falda idrica salentina

La Regione Puglia ha approvato il Progetto MINORE, dando il via libera al monitoraggio della falda idrica del Salento leccese. Sarà dunque possibile raccogliere, analizzare e studiare un campione significativo degli oltre 13 mila pozzi autorizzati (e se ne stimano altrettanti abusivi) che pescano dalla falda, in modo da riuscire a classificare lo stato del rischio dei corpi idrici sotterranei entro il 2018, così come previsto dalla normativa vigente.

Una grande annata per il vino pugliese ma la produzione scenderà

Campagna vitivinicolo 2017 in Puglia con un calo del 20% delle rese di campagna e diminuzione delle rese in mosto, secondo le previsioni di Coldiretti Puglia alla data odierna, con una qualità ottima.

Intervento della Guardia di Finanza contro gli affitti in nero

Nei giorni 26 e 27 il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza ha disposto l’esecuzione di un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno degli “affitti in nero”. Sono stati eseguiti 305 interventi, nel corso dei quali sono state registrate 105 irregolarità che hanno consentito di accertare una base imponibile recuperata a tassazione ed un’imposta di registro evasa per complessivi 220.000 euro.