Verso un'ottima vendemmia

La vendemmia 2018 in Puglia si prefigura ottima per qualità e quantità, secondo le rilevazioni di UE.COOP Puglia, l’Unione Europea delle Cooperative regionale, con un sostanziale recupero sulll’annata vitivinicola 2017.

TAP, "Il M5S faccia chiarezza"

"Sulla realizzazione del progetto TAP il Governo statale “giallo-verde” sembra essere andato in confusione totale e per questo è giunto il momento che faccia con la massima urgenza definitiva chiarezza sulle sue effettive intenzioni.

A Lecce non si trova la Cannabis terapeutica,

E’ notizia di queste ore l’indisponibilità di farmaci cannabinoidi (FM2 e Bedrobinol), su prescrizione medica, presso il centro farmaceutico autorizzato dalla ASL- Lecce.  Siamo alle solite, sono passati ormai più di quattro anni dalla legge regionale sull’utilizzo terapeutico della cannabis (12/2014), ma di fatto nulla è cambiato.

Xylella, "la Puglia non può essere lasciata sola"

"Porteremo l'emergenza Xylella ai tavoli di Bruxelles e del Ministero delle Politiche Agricole. Non possono lasciare sola la Puglia nella lotta al batterio killer degli ulivi. L'avanzata inesorabile del contagio riguarda tutti, è una questione nazionale, la Puglia non può essere lasciata sola se non si vuole che il batterio continui a espandersi.

Cresce l'esportazione di vini pugliesi

Continua la crescita record delle esportazioni dei vini pugliesi, che nel 2017 hanno segnato un +21,5% rispetto all’anno precedente, secondo le elaborazioni di Coldiretti Puglia su dati Istat e un valore complessivo di 149 milioni di euro. Di pari passo aumenta la produzione biologica di uve, con 15.990 ettari contro i 10.866 dell’anno precedente. Il Primitivo pugliese con un aumento del +21% è al secondo posto in Italia della classifica dei vini che hanno avuto il maggior incremento nelle bottiglie acquistate nel 2017.

"Cambiare la ricetta dell’impasto"

Da tempo sostengo che il rilancio del progetto politico pugliese passa dal coraggio di compiere scelte radicali. Non sarà attraverso la sostituzione di questo o quell’assessore regionale, in risposta a mere logiche di spartizione territoriale o di calcolo politico o di piccoli e grandi rancori personali che si riuscirà a ricostruire un’azione politica credibile e concreta, in grado di fare l’unica cosa che conta davvero: portare a casa risultati nell’interesse dei pugliesi. E’ da qui e nient’altro che passa la credibilità - presente e futura - di una classe dirigente.

Sono 120000 i pugliesi esposti al rischio idrogeologico

Il clima impazzito continua ad avere effetti disastrosi sul territorio e si abbatte su un territorio fragile, dove 232 comuni su 258 (78%) sono a rischio idrogeologico con diversa pericolosità idraulica e geomorfologica.  Sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni, rileva Coldiretti Puglia sulla scorta dei dati ISPRA.

La tutela del mare di Puglia nella mozione del M5S approvata in Consiglio regionale

“L’approvazione in Consiglio regionale di Puglia della mozione per la reintroduzione del Piano delle Aree è un passo importante per la tutela del nostro mare. Abbiamo accolto l’appello del coordinamento nazionale No Triv per mettere un freno alla ricerca degli idrocarburi e per restituire centralità al ruolo delle Regioni che devono poter decidere in quali aree del territorio possano essere consentite le attività petrolifere”.

Aumentata la pressione nella rete dell'Acquedotto pugliese

Le precipitazioni di queste ultime settimane, unite alle misure messe in campo da AQP, hanno migliorato la disponibilità di risorsa alle fonti di approvvigionamento. A partire da domani 27 marzo, il regime pressorio nelle reti migliorerà ulteriormente. Le manovre di regolazione pressoria proseguiranno, in maniera attenuata e nel rispetto delle condizioni previste dalla carta dei servizi, fino al ripristino dei livelli ottimali di risorsa. Permane, infatti, lo stato di attenzione causato dalla forte siccità dell’anno appena trascorso.

Il terremoto avvertito anche a Galatina

Il  terremoto di magnitudo ML 3.9, avvenuto alle ore 0:32 nella zona della Costa Adriatica Brindisina a 5 km da Villanova, nei pressi di Ostuni, è stato chiaramente avvertito anche a Galatina.
L’epicentro è stato localizzato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) in mare aperto in un punto  di  latitudine 40.84 e longitudine 17.7, ad una profondità di 28 km.
Da tutti i comuni della Puglia sono arrivate segnalazioni. In particolare a Carovigno, Ostuni e Francavilla qualcuno è sceso in strada spaventato dalla scossa. Non si registrano, comunque, danni.