“Le api fanno l’olio”

Adottare 50 api e contribuire al nostro futuro. Questo l’obiettivo concreto che si prefigge Monini con la campagna “Le api fanno l’olio” promossa con LifeGate. Le api sono a rischio di estinzione ovunque: cambiamenti climatici, utilizzo massiccio di pesticidi chimici di sintesi e parassiti hanno fatto scomparire un’ape su quattro negli Stati Uniti e un’ape su dieci in Europa. Senza api però la natura non si riprodurrebbe, sparirebbe il 90% di prodotti alimentari della Terra e ovviamente anche l’Olio d’Oliva.

Arriva il gelo. Le raccomandazioni di AQP per evitare disagi

L’arrivo dell’ondata di maltempo prevista a partire da domani su tutto il territorio servito con il possibile notevole calo di temperatura al di sotto dello zero, potrebbe causare la rottura per gelo dei contatori dell’acqua. Per evitare eventuali disagi, Acquedotto Pugliese invita i clienti a seguire alcune semplici raccomandazioni.
I contatori a più alto rischio di rottura per il gelo sono quelli ubicati all'esterno dei fabbricati, in locali esposti alla temperatura esterna o in case utilizzate raramente.

I monumenti di Puglia e Basilicata si colorano di viola per la Giornata Internazionale dell'Epilessia

Una persona su cento nel mondo soffre di epilessia. In Puglia i pazienti affetti dal 'male' di Alessandro Magno, Napoleone e Dostoevskij sono almeno 20mila, 500mila inItalia. In otto casi su dieci l'esordio è in età evolutiva, il 30 per cento non risponde alla terapia farmacologica. Il 50 per cento delle sindromi epilettiche è classificato come malattia rara o può associarsi a disabilità intellettive e di neurosviluppo.

Aqp immette nella rete idrica 25000 metri cubi di acqua in più al giorno

Le attività di Acquedotto Pugliese, avviate a partire dal luglio scorso, consentono, oggi, di immettere in rete oltre 25mila metri cubi di risorsa al giorno grazie all’incremento di utilizzo dell’acqua di falda. Le misure per contrastare la forte siccità dell’anno appena trascorso, il più siccitoso degli ultimi duecento anni, hanno determinato da un lato il risparmio di circa 3,5 milioni di metri cubi di risorsa nell’ultimo trimestre del 2017, dall’altro un aumento della capacità di produzione, grazie all’utilizzo di fonti integrative come quelle dei pozzi.

La Puglia invasa da dieci milioni di storni

In questo periodo, numerosissimi storni stanno popolando il nostro territorio. La Puglia ospita popolazioni stanziali, numericamente modeste e, in autunno-inverno, contingenti migratori straordinariamente numerosi. Dagli 8 ai 10 milioni è la stima degli storni che in questo mese sono presenti in Puglia per svernare. Questi uccelli provengono dal nord dell’Italia e dai Paesi dell’Est, spinti dal freddo dei distretti di origine, poi a marzo andranno via per tornare nei luoghi di provenienza. 

Puglia verso la desertificazione

Secondo uno studio del Ministero dell’Ambiente vaste aree del foggiano, del leccese e del tarantino sono ad alto rischio desertificazione, il rischio medio è stato registrato in alcune zone della provincia di Bari.

Aumentano in Puglia lupi e cinghiali

"Lupi e cinghiali sono in massiccio aumento ed è una presenza sempre più pericolosa, anche perché non è stata controllata. Sta diventando insostenibile per tutti, non soltanto per il mondo agricolo o per gli allevatori, perché entrano nelle città, nei paesi, e un cinghiale non va sottovalutato, specie quando è affamato". È il presidente regionale CIA Puglia Raffaele Carrabba a lanciare l'ennesimo allarme e a suonare la sveglia alle istituzioni.

In Consiglio regionale la situazione dei trasporti in Puglia

Sulla sicurezza del trasporto ferroviario, iscritto al secondo punto all’ordine dei lavori del Consiglio regionale, è, ieri, intervenuto l’assessore regionale ai trasporti Antonio Nunziante che ha relazionato sulla situazione dei trasporti in Puglia.

In calo anche nel Salento le vendite dei biglietti della lotteria Italia

Edizione in calo della Lotteria Italia in Puglia: nel 2017 sono stati staccati 362mila biglietti, il 6% in meno. La migliore performance in assoluto è a Bari (124mila tagliandi), dove però il calo percentuale è del 6,9%, come trend fa peggio solo Foggia (-8,7%), con circa 78mila tagliandi venduti.
Nella classifica di vendita, riferisce Agipronews, seguono Lecce (70mila biglietti venduti, -4,9%), Taranto (36mila, -3,9%) Brindisi (29mila, -4,5%) e Barletta (25mila tagliandi, lo 0,1% in meno).

La tropicalizzazione del clima danneggia l'agricoltura pugliese

A poco sono servite le piogge cadute nelle ultime ore in Puglia, manna per una regione a secco in cui nell’ultimo anno è caduto quasi 1/3 di acqua in meno (-30%) e che ha provocato la più grave siccità dal 1800 con drammatici effetti sull’agricoltura, ma anche rischi per gli usi civili ed industriali.