Xylella, "Il Cnr è in conflitto di interesse"

Il Centro di Documentazione anti-Bufalite in uno con il Coordinamento degli Agricoltori per l’Olivicoltura ha invitato (con diffida) l’Istituto di Protezione Sostenibile delle Piante - Consiglio Nazionale delle Ricerche (I.P.S.P.-C.N.R.) con sede in Torino, in persona del responsabile della sezione di Bari, dott. Pierfederico La Notte a volersi astenere da ogni ulteriore attività inerente il monitoraggio e le analisi della batteriosi che ha colpito gli uliveti in Puglia di Xylella Fastidiosa.

Aqp: cinque consigli utili per proteggere dal gelo i contatori

Con l’approssimarsi della stagione invernale e, in previsione di possibili notevoli cali di temperatura al di sotto dello zero, che potrebbero causare la rottura per gelo dei contatori dell’acqua, Acquedotto Pugliese invita i clienti a rispettare le seguenti raccomandazioni per la protezione dei contatori. I contatori a più alto rischio di rottura per il gelo sono quelli ubicati all’esterno dei fabbricati, in locali esposti alla temperatura esterna o in case utilizzate raramente.

Speso al gioco in Puglia un miliardo di euro

Stabile la spesa sui giochi in Puglia per il 2017, è stata di poco superiore al miliardo di euro, +0,4% come risulta dall’elaborazione fatta da Agipronews sui dati pubblicati nel Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Sugli apparecchi da intrattenimento – New Slot e Vlt – la spesa in regione è stata di 555 milioni (erano 537 nel 2016), per lotterie e gratta e vinci. Il dato è in calo a 162 milioni (180 milioni l’anno precedente), va giù anche la spesa per il Lotto a 195 milioni (rispetto ai 221 milioni del 2016).

La Guardia di Finanza scopre, in Puglia, in due giorni 103 lavoratori in nero

Nei giorni 27 e 28 novembre la Guardia di Finanza ha svolto un piano straordinario di interventi finalizzato a prevenire e reprimere il fenomeno del lavoro “nero” ed “irregolare”, nonché le connesse manifestazioni di illegalità. Il piano, disposto dal Comando Regionale Puglia, ha lo scopo di tutelare il corretto andamento del mercato del lavoro.

La birra artigianale ed agricola spopola in Puglia

In Puglia il consumo quotidiano di birra riguarda il 5,5% dei residenti, taglia trasversalmente tutta la popolazione – dice Coldiretti Puglia – perché a seconda che sia bionda, rossa o scura è gradita da giovani e meno giovani, sia dagli uomini che dalle donne. “I microbirrifici in Puglia stanno sfiorando quota 100, con le province di Bari e Lecce (con Galatina presente) che guidano la classifica regionale delle aree dove l’attività birraria ha preso piede, con rispettivamente 32 e 26 aziende, seguite da Foggia con 14 birrifici, Taranto 13 e Brindisi 4.

"Un giorno con la Regina", censiti in puglia 19000 alveari

Il miele salentino cala di quantità, ma cresce in qualità. È quanto emerso nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione «Un giorno con la Regina», interamente dedicata all’apicoltura salentina e promossa dal «Centro di educazione ambientale Posidonia» di Ugento, in collaborazione con enti pubblici ed associazioni di categoria.

Gesso dai fanghi di depurazione

Si chiama RETE RONSAS la rete di imprese costituita fra Acquedotto Pugliese e la società Green Ecol (si occupa della commercializzazione del fertilizzante correttivo dei suoli agricoli noto come “gesso di defecazione da fanghi”) e Agrosistemi (azienda specializzata nella gestione di impianti di trasformazione dei fanghi di depurazione in gesso di defecazione). L’iniziativa è finanziata dalla Regione Puglia nell’ambito del P.O. FESR Puglia 2014/2020 - Asse VI, Azione 6.4, Sub-Azione 6.4.a.

I turisti stranieri spendono di più in Puglia

In Puglia la spesa dei turisti stranieri è aumentata del 21,3% nel giro di 10 anni e del 10,4% nell’ultimo anno. Secondo l’Osservatorio di Best and Fast Change, tra i principali cambiavalute d’Europa, nel 2017 i visitatori stranieri hanno contribuito alle entrate turistiche della regione con 615 milioni di euro, ovvero 58 milioni in più rispetto al 2016*.

Il Consiglio Regionale rinvia l'applicazione della legge sul gioco

Il Consiglio regionale della Puglia, riferisce Agipronews, ha sospeso l'entrata in vigore della legge sul gioco, prevista per il prossimo 20 dicembre. Con 22 voti favorevoli, l'Assemblea ha approvato l'emendamento a firma di Domenico Santorsola (Noi a Sinistra per la Puglia) che stabilisce una proroga «di non oltre sei mesi», in attesa del riordino normativo nazionale. Il punto in discussione della legge riguardava la durata delle licenze esistenti al momento dell'entrata in vigore della normativa, approvata nel 2013.

Un progetto per accrescere il traffico di passeggeri fra Italia e Grecia

Il 12 ottobre 2018 presso la sede di Aeroporti di Puglia S.p.A. in Viale Enzo Ferrari, a Palese-Bari si è svolto l'evento di lancio del progetto di cooperazione transfrontaliera "Cross-border mechanisms for Green Intermodal and Multimodal Transport of FRESH products - FRESH WAYS ", finanziato per 2.621.935,00 euro dal Programma Interreg V-A Grecia–Italia 2014-2020. Capofila del progetto è Aeroporti di Puglia S.p.A.