Aggiudicati i lavori di ammodernamento delle statali Bari-Brindisi-Lecce

Anas S.p.A., Gruppo FS Italiane, ha stipulato con l’aggiudicatario Valori il contratto relativo al primo di lotto per l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria finalizzata alla riqualificazione e messa in sicurezza dell’itinerario Bari-Brindisi-Lecce, sulle strade statali 16, 379 e 613. Nel dettaglio, il primo lotto riguarda la strada statale 16 “Adriatica”, tra il km 805,200 (Tangenziale di Bari) ed il km 832,000 (Polignano a mare - nord).

Smaltimento illegale dei rifiuti, una delle principali attività delle agromafie anche in Puglia

Secondo il rapporto dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare promosso da Coldiretti, sulla base degli accertamenti della magistratura, negli ultimi 20 anni in Puglia sono stati sversati, tombati o bruciati rifiuti di ogni genere.

Xylella, 251 frantoi da salvare

E’ importante l’impegno concreto e immediato per salvare i 251 frantoi salentini che senza interventi sono a rischio chiusura in un periodo stimato al massimo di 12 mesi, visto che negli ultimi anni, per colpa delle responsabilità e dei ritardi regionali nella gestione della Xylella con errori, incertezze e scaricabarile, hanno già dismesso numerose linee di produzione, con l’azzeramento della forza lavoro.

I vincitori dell’Oscar Green Puglia

Da chi ha inventato la ‘sartoria agricola’ con cui cucire su misura l’olio extravergine d’oliva e il cibo pret-a-gorumet per tutti i palati, a chi vende l’anguria con un sidecar accessoriato con un mini frigo, dall’inventore del primo olio extravergine spalmabile come il burro, utilizzando la cera d’api, a chi confeziona il fishburger a miglio0 con elevata shelf life e ready to cook.

Vietato fumare a Torre Guaceto

A partire dal prossimo lunedì 8 luglio, sarà vietato fumare a Torre Guaceto. “Quando, poche settimane addietro, ho assunto la presidenza del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto – ha dichiarato Corrado Tarantino – ho palesato il desiderio di liberare la nostra preziosa Riserva dal fumo di sigaretta. La mia istanza è stata presto accolta dal Consiglio di Amministrazione dell’ente. A questo punto, affinché il divieto potesse entrare in vigore già nell’estate 2019, ho chiesto il supporto del Comune di Carovigno.

Provenienti dall'estero otto pesci su dieci

Bene l’operazione della Guardia Costiera che ha portato al sequestro di pesce privo di tracciabilità in noti ristoranti di Polignano a Mare, in provincia di Bari, perché “quasi 8 pesci su 10 sono stranieri spesso senza che i consumatori lo sappiano, soprattutto a causa della mancanza dell’obbligo dell’indicazione di origine sui piatti consumati al ristorante che consente di spacciare per nostrani prodotti provenienti dall’estero che hanno meno garanzie rispetto a quello Made in Italy”, denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Tutte le attività della Guardia di Finanza in Puglia

Sono 71.499 gli interventi ispettivi conclusi dai Reparti pugliesi della Guardia di Finanza tra il gennaio del 2018 e il maggio del 2019; 10.623 sono, invece, le indagini delegate al Corpo, nello stesso periodo, dalla magistratura ordinaria e contabile. Cifre, queste, che danno il senso dell’intensificazione delle attività della Guardia di Finanza contro i più gravi fenomeni di illegalità economico-finanziaria.

Moscerini "alieni" attaccano la frutta pugliese

Con il caldo improvviso si sta verificando una vera invasione di sciami di moscerini della frutta che si stanno moltiplicando, mentre in campagna si contano i danni sui frutti. E' l'allarme lanciato da Coldiretti Puglia, per l'invasione dei moscerini della frutta (Drosophila suzukii Matsumura), arrivati solo recentemente in Italia, probabilmente portati con le merci provenienti dall’Estremo Oriente. "Hanno colpito le ciliegie in maturazione e si stanno vedendo oggi gli effetti sui frutti raccolti.

Antonella Cazzato è la nuova segretaria regionale dello Spi Cgil Puglia

L’Assemblea dello Spi Cgil Puglia, su proposta del segretario generale Gianni Forte, ha eletto Antonella Cazzato segretaria regionale dello Spi Cgil Puglia. Succede a Filomena Principale nel frattempo eletta nella segreteria confederale della Puglia. Antonella Cazzato è salentina e dipendente del Comune di Galatina. Si è iscritta alla Cgil nel 1982 (Funzione Pubblica).

In Puglia si buttano 310mila tonnellate all’anno di cibo

In Puglia il cibo buttato supera le 310mila tonnellate all’anno. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della presentazione della campagna di comunicazione della Regione Puglia per la lotta agli sprechi alimentari che ha come testimonial due attori simbolo della pugliesità, Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo.