Arrivate ad Erchie le spoglie di Santa Lucia e di Sant’Irene

Accompagnate da due mezzi della Protezione civile e scortate da due auto dei carabinieri sono arrivate mercoledì sera ad Erchie le spoglie di Santa Lucia e di Sant’Irene, traslate rispettivamente da Venezia e da Catignano (Pesara). Un evento eccezionale per la comunità di Erchie che si è stretta attorno alle sue Sante in segno di devozione e ammirazione.

La Polizia di Stato pugliese ha aumentato la vigilanza durante le festività pasquali

La Polizia di Stato incrementa l’attività di vigilanza nelle stazioni, a bordo dei treni e lungo le linee ferroviarie durante il periodo delle festività pasquali. Sottoposte a controllo 3250 persone; una arrestata e due denunciate all’Autorità Giudiziaria. Soccorsa nella stazione di Bari Centrale una donna colta da malore per abuso di sostanze alcoliche.

In Puglia raccolte quasi 12000 tonnellate di rifiuti elettronici

Secondo i dati presentati dal Centro di Coordinamento RAEE nell’undicesima edizione del “Rapporto Annuale sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia”, nel 2018 la raccolta assoluta di RAEE in Puglia ha raggiunto le 11.926 tonnellate, in crescita dell’8,6% rispetto al 2017. Si tratta del quarto miglior incremento a livello nazionale e del secondo nell’area meridionale. A conferma che la regione sta facendo importanti passi avanti nella gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici.

"Cittadini italiani per meriti culturali"

Per alcuni mesi hanno frequentato i musei dei poli biblio-museali di Lecce e Brindisi insieme agli storici dell’arte, agli archeologi e agli esperti di didattica museale: i giovani migranti che hanno aderito al progetto MUA - Musei Accoglienti hanno acquisito strumenti in termini di accessibilità, accoglienza e mediazione culturale. I giovani migranti - di 20 diverse nazionalità – sono stati coinvolti attraverso i canali del CIR - Consiglio Italiani per i rifugiati e il coinvolgimento di SPRAR, CAS e CARA locali.

Tar del Lazio, "La legge regionale della Puglia sul gioco garantisce la tutela delle fasce deboli della popolazione"

La legge regionale della Puglia sul gioco garantisce la tutela delle fasce deboli della popolazione ed è doveroso rispettarla. È quanto ribadisce il Tar Puglia sui ricorsi - entrambi respinti - presentati dal gestore di una sala slot e da quello di una sala scommesse. Entrambi, riferisce Agipronews, si erano rivolti al Tar contro i provvedimenti di chiusura disposti dal Comune di Lecce, per il mancato rispetto della distanza minima dai luoghi sensibili (almeno 500 metri) prevista dalla legge regionale per le sale giochi.

“Vietnam International Fashion Week”, la Puglia ad Ho Chi Minh

Promuovere il marchio Puglia, attraverso le eccellenze regionali del food e del fashion con il ruolo trasversale della formazione, per consolidarsi nei mercati in espansione ad alta domanda di qualità e lusso, come il Vietnam e in generale l’Oriente e il sud-est asiatico. È questo l’obiettivo della strategia integrata di global branding promossa dalla Sezione Coordinamento dei Servizi Territoriali e la Sezione Formazione della Regione Puglia in collaborazione con ARTI.

I palombari del GUS di Taranto rimuovono 105 ordigni esplosivi

Dal 13 al 22 marzo 2019 i Palombari del Gruppo Operativo Subacquei (GOS) del Comando Subacquei ed Incursori della Marina Militare (Comsubin), distaccati presso il Nucleo SDAI (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) di Taranto, hanno condotto una delicata operazione, durante la quale sono stati neutralizzati 51 ordigni esplosivi e 54 munizioni rinvenuti lungo il bagnasciuga di San Cataldo.

Ridurre l'uso della plastica bevendo acqua del rubinetto

Bere acqua di rubinetto contribuisce a ridurre l’utilizzo della plastica. È questo il messaggio che l’Acquedotto Pugliese, con il suo Amministratore Delegato, Nicola De Sanctis, ha portato oggi all’evento “Puglia mai regione di plastica”, svoltosi presso l’Autorità portuale di Brindisi.

“Leonardo Da Vinci e la Puglia, tra passato e futuro”

Con l’obiettivo di celebrarne il quinto anniversario della morte, avvenuta il 2 maggio 1519 ad Amboise (Francia), e diffondere soprattutto tra i più giovani “un modello unico di accademico moderno, mirabile sintesi di sommo artista e uomo di scienza”, è in programma dalla fine di marzo a ottobre 2019 il ciclo di incontri ed eventi “Leonardo Da Vinci e la Puglia, tra passato e futuro”, organizzato dall’Accademia Pugliese delle Scienze, dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal Politecnico di Bari, dall’Università del Salento, dall’Università della Basilicata, dall’INFN - Istituto

Xylella, sei consiglieri regionali invitano Mattarella a venire negli oliveti devastati

“Le chiediamo di programmare al più presto una visita istituzionale in Puglia e in particolare nei luoghi distrutti dalla Xylella, per cogliere anche visivamente il dramma che stiamo vivendo, così da incoraggiare le istituzioni politiche e scientifiche e contribuire a iscrivere la vicenda tra le questioni di maggiore interesse nazionale”. Si conclude così la lettera d’invito inviata ieri al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dai Consiglieri regionali Fabiano Amati, Sergio Blasi, Napoleone Cera, Ruggiero Mennea, Gianni Liviano e Donato Pentassuglia.