L'olio pugliese verso la denominazione IGP

Dopo 2 anni di lavoro e concertazione tra le Organizzazioni dei Produttori e i principali operatori regionali del settore, con la costituzione dell’Associazione di Tutela e Valorizzazione dell’Olio Extravergine di Oliva di Puglia che ha realizzato la prima bozza del Disciplinare di produzione, l’iter si è chiuso – comunica Coldiretti Puglia – con l’invio dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del disciplinare all’UE per la richiesta formale di iscrizione dell’Olio di Puglia nell’elenco delle IGP (Indicazione Geografica Protetta) e la conseguente approvazione europea.

Consiglio Sanitario Regionale, gli infermieri non sono rappresentati. Gli Ordini scrivono ad Emiliano

Gli Ordini IPASVI di Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, in rappresentanza di 20.000 iscritti, analizzato il contenuto del testo al DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 dicembre 2017, n. 643-Consiglio Sanitario Regionale – nomina componenti assemblea ai sensi dell’art.7 della L.R. n.4/2016, hanno rilevato con grande stupore l’assenza, fra i soggetti nominati, del componente della rappresentanza della professione infermieristica. Si fa presente che la nostra figura professionale è quella maggiormente rappresentativa nel panorama sanitario nazionale e regionale.

Le spese dei pugliesi

I pugliesi non cambiano le proprie abitudini: spendono di più per mangiare, bere e vestirsi, ma di meno rispetto alla media nazionale per la manutenzione della casa e la cultura. Anche quest'anno, l'Osservatorio economico di Davide Stasi ha fatto i conti in tasca ai cittadini di Puglia. Ogni mese, in media, spendono circa 525 euro per gli alimenti, le bevande (analcoliche o alcoliche) e le sigarette contro una media nazionale che si ferma a 493 euro. Per l'abbigliamento e le calzature, spendono, mediamente 127 euro, un dato comunque superiore alla media tricolore (118 euro).

Per Imu e Tasi versati in Puglia quasi 445 milioni di euro

In Puglia versati ben 444,5 milioni di euro per Imu e Tasi sugli immobili delle imprese. Negli ultimi anni, a partire dal 2011, le entrate fiscali e tributarie sono aumentante, trainate principalmente dall’Imposta municipale unica (Imu) e dalla tassa sui servizi indivisibili (Tasi).

Regione Puglia e Provincia di Lecce insieme per valorizzare la cultura

Con la firma dell’intesa tra Regione Puglia e Provincia di Lecce si chiude la prima tappa di un percorso che vede la Puglia impegnata in una vera e propria riforma del sistema culturale. L’obiettivo regionale è costruire un sistema integrato dei musei, delle biblioteche e dei luoghi di cultura capace di uniformare gli standard dei servizi e mettere a valore il grande patrimonio di beni culturali, conoscenze ed esperienze delle Province e dei Comuni pugliesi, in una politica unica e coordinata di valorizzazione e fruizione.

“La Cura e la Persona”, un convegno a Bari

Dati 2017, lavori in corso e impegni 2018 in tema di umanizzazione delle cure. Cifre e risultati saranno illustrati durante l’incontro “La Cura e la Persona”, in agenda il prossimo 11 dicembre 2017 a Bari (ore 9, Casa della Partecipazione Pad. 152 - Fiera del Levante).

All'orizzonte si intravede la metropolitana di superfice

Dopo i test per l’alta velocità, la mobilità nel Salento saluta l’inizio di una stagione nuova, che conduce a piccoli ma significativi passi verso la metropolitana di superficie. Il via libera di Fse ai lavori di ammodernamento ed elettrificazione della rete ferroviaria da Martina Franca a Gagliano del Capo, infatti, rende concreta la possibilità di dare vita a un’infrastruttura ormai imprescindibile tanto per lo sviluppo economico e sociale del territorio quanto per l’innalzamento complessivo della qualità della vita dei suoi abitanti.

"L'alta velocità fra Lecce e Brindisi sia solo l'inizio!"

Le sperimentazioni dell’alta velocità sulla tratta Lecce-Brindisi effettuate nei giorni scorsi sono senza ombra di dubbio un’ottima notizia per la Puglia e i pugliesi. Da tempo aspettavamo un segnale concreto da parte di Fsi circa la reale volontà di avviare un percorso di ammodernamento su tempi di percorrenza e messa in sicurezza delle linee ferroviarie a sud di Bari e queste sperimentazioni - per altro andate a buon fine - sono da considerarsi un primo passo in questa direzione. Certo, non siamo che alla schiarita che preannuncia l’alba, ma da qualche parte bisogna pur cominciare.

Le perdite del Canale Principale di Aqp inferiori alla media in Italia

Si è conclusa l’ispezione di un tratto del Canale Principale dell'Acquedotto Pugliese con drone subacqueo. L’attività straordinaria, unica esperienza in Italia, ha permesso la verifica di un tratto del Canale Principale interessato da dissesto, senza dover interrompere il flusso e quindi senza disagi per la popolazione, soprattutto in questo momento di perdurante siccità che sta ponendo a dura prova il sistema idrico potabile gestito da AQP.

Emergenza idrica, l'AQP riduce ancora la pressione

Dal 10 novembre 2017, a causa della perdurante siccità, viene ulteriormente ridotta la pressione idrica nelle reti di tutto il territorio servito, come stabilito d’intesa con Regione Puglia, Autorità Idrica Pugliese e ANCI Puglia. La progressiva, ulteriore, riduzione della risorsa idrica alle fonti di approvvigionamento, a causa della perdurante siccità che investe anche il nostro territorio, impone nuove misure di contenimento dei consumi.