Accesso alla cannabis terapeutica "in Puglia si attui la legge"

“Garantire l’accesso alla cannabis terapeutica è un preciso dovere che la sanità pubblica pugliese non riesce ancora ad onorare appieno.  Di conseguenza, l’associazione LapianTiamo oggi è tornata a denunciare sulla stampa le difficoltà che i pazienti salentini riscontrano nel procurarsi i farmaci a base di cannabis.

Cresce la ciclovia dell'Acquedotto

Il progetto di rete ciclabile regionale, lungo il canale principale dell’Acquedotto Pugliese, compie un ulteriore, passo in avanti. Proprio in questi giorni, infatti, è partito “Cyronmed”, il nuovo cantiere di Aqp spa, destinato ad estendere l’attuale percorso, compreso tra Cisternino e Ceglie Messapica, nella zona della Valle d’Itria, di altri 4,6 km, portando la lunghezza complessiva dell’opera a circa quindici chilometri.

Luci ed ombre dell'agricoltura pugliese

Le calamità che hanno falcidiato le campagne pugliesi nel 2016 hanno determinato il calo della PLV agricola del 4,62% rispetto all’anno precedente. “Poteva andare anche peggio a causa dei frequenti e violenti nubifragi – ha commentato il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – ma grazie alla grande professionalità degli agricoltori la PLV (Produzione Lorda Vendibile) stimata si è attestata comunque su 2,9 miliardi di euro.

Crollano i prezzi degli agrumi in campagna e salgono nei mercati

Gli agrumi in campagna sono pagati tra i 10 e i 20 centesimi di euro al chilogrammo, mentre al mercato le arance sono vendute ai consumatori a 2 euro al kg, le clementine a 2,40 euro al kg e i mandarini a 2,80/2,90 euro al kg.

Storni all'attacco delle olive in Puglia

“La Puglia vive ogni anno il dilagare della ‘piaga storni’, restando impotente – denuncia il Presidente della Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - agli attacchi delle orde di uccelli appartenenti a specie protetta che mangiano ognuno fino a 20 grammi di olive al giorno.

Approvato il Testo Unico del Vino
Calano in Puglia gli infortuni in agricoltura

La Puglia è in linea con il trend positivo del calo degli infortuni registrati in agricoltura secondo i dati diffusi dall’INAIL. In 5 anni si è passati dai 2.866 casi del 2011 ai 2.553 del 2015, con una diminuzione degli infortuni in agricoltura dell’11%. Invariato il dato relativo agli incidenti mortali.

"Fermamente contrario all'aumento del prezzo della benzina in Puglia"

“In Puglia il settore dei trasporti ha mosso negli ultimi decenni più tangenti che passeggeri. Ora ci si accorge che il parco autobus della Regione è obsoleto e, per rimediare, si pensa a un aumento del prezzo della benzina. Questa proposta, che viene dalla giunta regionale di Emiliano, è particolarmente odiosa per la sua iniquità, andando a colpire, con tutta evidenza, le fasce meno abbienti della popolazione.

Olive come diamanti, trasportate con la scorta

Aumenta il timore delle famiglie per il rischio criminalità (38,9%) secondo i dati Istat e il problema è avvertito in misura significativa nelle campagne, dove nelle ultime settimane il crollo della produzione di olive, a causa della calamità e dell’annata di scarica, sta intensificando il fenomeno dei furti. I predoni fanno razzia di olive che come diamanti vanno sorvegliate di notte e scortate durante i trasferimenti nei frantoi.

“The Monuments People”

«Ascoltate ragazzi, penso che dovreste sapere la verità secondo me: questa missione non è mai stata designata al successo. Se fossero sinceri ce lo direbbero. Ci direbbero che con tutta la gente che muore, chissenefrega dell’arte. Ma sbagliano. Perché è per questo che noi combattiamo, per la nostra cultura, e per il nostro stile di vita. Puoi sterminare una generazione di persone, radere al suolo le loro case, troveranno una via di ritorno. Ma se distruggi i loro conseguimenti, e la loro storia, è come se non fossero mai esistite, solo ceneri, che galleggiano.