Sarzana è un comune in provincia di La Spezia che ha 21791 abitanti. Il suo dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 si intitola: "L'impavida. Crocevia del futuro" .
Il progetto di Sarzana si fonda su due elementi chiave della sua identità storica e geografica, proiettandoli verso il futuro: "L'Impavida": Questo appellativo storico sottolinea il carattere di resilienza e coraggio della città, che ha saputo resistere e reinventarsi nel corso dei secoli, nonostante la sua posizione di confine e le dinamiche storiche che l'hanno coinvolta.
"Crocevia del Futuro": Questo elemento evidenzia il ruolo strategico di Sarzana come punto d'incontro tra diverse regioni (Liguria, Toscana, Emilia-Romagna) e come snodo di flussi culturali, storici e commerciali (come la Via Francigena).
L'obiettivo è trasformare questa posizione di "crocevia" in una piattaforma per la sperimentazione culturale e lo sviluppo futuro.
La candidatura mira a:
Sfruttare la Posizione Geografica: Valorizzare la capacità della città di essere un ponte tra culture e territori diversi, promuovendo iniziative che uniscano le specificità liguri, toscane e appenniniche.
Investire sulla Resilienza: Utilizzare la sua storia di "città impavida" per ispirare progetti di innovazione, partecipazione civica e sviluppo sostenibile.
Patrimonio e Innovazione: Integrare il ricco patrimonio storico e artistico (come le sue fortificazioni e il centro storico) con la produzione culturale contemporanea e le nuove tecnologie.
In sintesi, "L'impavida. Crocevia del futuro" è un programma che intende posizionare Sarzana come un centro dinamico e coraggioso, capace di intercettare e guidare le direzioni del futuro sviluppo culturale e sociale del suo ampio territorio.
ph wikipedia
Galatina 2028. Sarzana è "L'impavida. Crocevia del futuro"
