Galatina 2028 vs Pomezia e Ardea

"Dal mito di Enea alle città di fondazione: un viaggio tra mito, memoria e futuro"

da wikipedia

Pomezia è un comune laziale facente parte della città metropolitana di Roma con 65.072 abitanti.
La sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 è presentata congiuntamente al Comune di Ardea e si basa sul dossier intitolato: "Dal mito di Enea alle città di fondazione: un viaggio tra mito, memoria e futuro".
Il progetto unisce i due Comuni (Pomezia e Ardea) in un percorso che abbraccia tremila anni di storia e cultura, collegando due momenti fondativi cruciali per il territorio:
Il Mito di Enea e le Origini Antiche: Il riferimento a Enea lega la candidatura ad Ardea (che si ritiene sorgesse nei pressi dell'antica Ardea, capitale dei Rutuli) e al mito della fondazione di Roma e delle città latine, focalizzandosi sul concetto di origine e identità.
Le Città di Fondazione del ‘900: L'attenzione si sposta poi su Pomezia, nata negli anni '30 durante l'epoca della bonifica dell'Agro Pontino (assieme ad altri centri come Sabaudia e Littoria/Latina). Queste città, con la loro architettura razionalista, rappresentano un capitolo fondamentale della storia contemporanea e della memoria.
Il dossier è concepito come un viaggio tra mito, memoria e futuro, e mira a utilizzare la cultura per:

  • Riconnettere Storia e Modernità: Creare un ponte narrativo tra le antichissime radici del litorale laziale (l'approdo di Enea) e l'identità più recente e razionale delle città di fondazione.

  • Valorizzazione Territoriale: Promuovere il patrimonio archeologico di Ardea e l'architettura moderna di Pomezia, spesso sottovalutati, come elementi chiave di un unico comprensorio culturale.

  • Collaborazione e Coesione: La candidatura congiunta funge da modello di collaborazione territoriale tra pubblico e privato, finalizzato a generare valore duraturo per l'intero litorale a sud di Roma.

  • Sviluppo e Innovazione: Il progetto intende fare della cultura una leva per lo sviluppo economico, l'innovazione sociale e il rafforzamento del senso di comunità.

In sintesi, la proposta si concentra sul concetto di nuova fondazione che si ripete nel tempo, attingendo al mito per costruire una visione di futuro per le comunità del litorale.

ph da wikipedia