McDonald’s apre ancora nel Salento. Stavolta a Galatina, città del vino, del pasticciotto, del biscotto “Africano”, degli ottimi prodotti da forno... Torna in mente il docufilm “Focaccia blues” del regista gravinese Nico Cirasola scomparso due anni fa. Una vicenda straordinaria, ma vera.
Nel 2001 McDonald’s apriva un fast-food ad Altamura, settantamila abitanti, città della provincia barese nota per la produzione di pane. Poco dopo nei pressi del fast-food Luca McDonald’s Di Gesù apriva un forno, producendo pane e focaccia barese. Dopo qualche anno l’artigiano vinceva la concorrenza, McDonald’s chiudeva ad Altamura senza più riaprire. La notizia faceva il giro del mondo. L’artigianato locale con i suoi prodotti tipici batteva la multinazionale del cibo industriale. La vicenda di Altamura è una lezione ancora attuale. Il prodotto tipico, realizzato con materie prime del territorio, legato alla tradizione gastronomica dei luoghi, può prevalere o reggere la concorrenza industriale venuta da lontano. E pertanto sostenere il tessuto economico locale. E’ importante che gli artigiani continuino a realizzare prodotti di qualità, che i consorzi dei produttori stilino disciplinari di produzione. E’ utile tutelare i prodotti da eventuali imitazioni con i marchi di qualità. Infine divulgare la giusta educazione alimentare, e stimolare il senso di appartenenza, l’orgoglio della unicità del proprio territorio. La visione di “Focaccia blues” comodamente su Dailymotion.com.
Veglie, 27/09/2025
Dott. Fabio Coppola