La Polizia di Stato della provincia di Lecce ha celebrato oggi la sua festa nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina.
Il Questore Giampietro Lionetti ha preso la parola dopo la messa e ha ricordato il significato della giornata di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato, dimostrando vicinanza alle famiglie dei caduti vittime del dovere. Ha menzionato poi l’episodio del 16 aprile 2025 accaduto nella stazione di Galatina. Fu un atto violento che offese la dignità e la cultura della Città. Scegliendo oggi di celebrare San Michele Arcangelo a Galatina, si è voluto dare un segnale di vicinanza della Polizia di Stato alla comunità e agli amministratori.
Il Questore ha sottolineato l’importanza della cultura e dell’educazione alla legalità per prevenire la violenza tra i più giovani. “Non bastano gli strumenti giuridici -ha detto- ma è necessario un percorso di rinnovamento culturale che insegni il rispetto per il prossimo”. Fondamentale è il rapporto e la collaborazione tra le istituzioni nel formare i giovani. Hanno poi preso la parola due studenti (in allegato l'intervento).
Infine il Sindaco Fabio Vergine ha ringraziato il Questore per aver scelto Galatina per la celebrazione di San Michele Arcangelo, e anche il Prefetto e la Magistratura per la vicinanza dimostrata a seguito dell’episodio di aprile, in un momento difficile per la comunità.
Ha poi ricordato ai ragazzi di rivolgersi alle autorità nei momenti di difficoltà perché nelle istituzioni troveranno sempre una rete pronta a arginare i fenomeni di illegalità.





