Il dossier di candidatura di Benevento (55.319 abitanti), a Capitale Italiana della Cultura 2028 è stato presentato congiuntamente a Pietrelcina (luogo natale di Padre Pio), e ha il titolo: "Attraversare l'invisibile".
Il progetto di Benevento e del Sannio si fonda sull'idea che la vera essenza di una comunità risieda negli spazi invisibili: la memoria, le relazioni, l'identità collettiva, i valori e i sogni condivisi.
"Attraversare l'invisibile" non è quindi un atto straordinario, ma un'esplorazione quotidiana dell'anima profonda del territorio.
Elementi chiave del progetto:
-
Visibile e Invisibile: La candidatura si propone come un luogo dove il patrimonio materiale (visibile) si interseca continuamente con la cultura immateriale (invisibile):
-
Patrimonio Visibile: Si fa riferimento a monumenti storici e simboli della città, come l'Arco di Traiano (simbolo di apertura), la Chiesa di Santa Sofia (Patrimonio UNESCO), e il Teatro Romano.
-
Patrimonio Invisibile: Comprende i saperi, la spiritualità (legata alla figura di Padre Pio a Pietrelcina), le storie, l'accoglienza e l'identità millenaria del Sannio.
-
-
La Città-Simbolo: Benevento è presentata come una "città-simbolo, costruita tra mura reali e invisibili", capace di custodire le proprie radici e trasformarle in energia creativa, dialogando con l'Italia e il mondo.
-
Il Sannio come Territorio Unito: La candidatura congiunta con Pietrelcina evidenzia la volontà di creare un percorso collettivo che valorizzi l'intero Sannio, unendo cultura materiale e immateriale, paesaggi e spiritualità.
-
Logo e Simboli: Il logo della candidatura, un perimetro poligonale che richiama le antiche mura (intra moenia), racchiude forme essenziali che narrano il cuore di Benevento: i fiumi Sabato e Calore, l'Arco di Traiano, la pianta stellare della Chiesa di Santa Sofia e il Teatro Romano.
In sintesi, il dossier "Attraversare l'invisibile" mira a rendere tangibile il valore culturale nascosto del Sannio attraverso un programma di eventi e iniziative incentrate su memoria, spiritualità e l'identità collettiva, promuovendo la cultura come motore di sviluppo e innovazione civica.
ph Benevento campania.info
ph Pietrelcina wikipedia