Galatina 2028. Le "Radici al futuro" di Gravina in Puglia

Gravina in Puglia (41.947 abitanti) ha scelto tre parole come titolo del dossier di candidatura al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028: "Radici al futuro".
Il progetto di Gravina in Puglia è un programma strategico che, come suggerisce il titolo, mira a connettere il profondo patrimonio storico e culturale della città (le "Radici") con una visione di sviluppo e innovazione (il "Futuro"):
Valorizzazione delle "Radici": Gravina basa la sua candidatura sulla sua storia millenaria, in particolare sul patrimonio rupestre e sulle profonde connessioni storiche e archeologiche (le lame, il centro storico, la tradizione enogastronomica). L'obiettivo è trasformare questo patrimonio in un punto di forza per la crescita futura. In sostanza si pensa a:
Cultura come Motore di Sviluppo: Il dossier rientra nelle proposte che intendono promuovere la cultura non solo come celebrazione del passato, ma come leva fondamentale per Sviluppo economico sostenibile (attraverso il turismo culturale).
Innovazione e partecipazione civica (coinvolgendo attivamente la comunità locale).
Prospettiva Territoriale: La candidatura si inserisce nel contesto della Puglia e dell'area murgiana, utilizzando il proprio bagaglio culturale per creare un impatto che superi i confini comunali, contribuendo a rafforzare l'identità del territorio.
In sintesi, "Radici al futuro" è una dichiarazione di intenti che punta a fare di Gravina in Puglia un laboratorio di idee in cui la memoria storica della città viene proiettata in avanti, per costruire un futuro di crescita basato sulla consapevolezza delle proprie origini.
foto con licenza