Galatina 2028 vs. Tarquinia ("La cultura è volo. Un territorio che genera futuro")

Di AlMare (discussione · contributi) - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=818929

Tarquinia è un comune in provincia di Viterbo che ha 15.801 abitanti. 
Il suo dossier di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 è intitolato: "La cultura è volo. Un territorio che genera futuro".
Il progetto di Tarquinia è profondamente radicato nella sua identità storica e archeologica, in particolare nel legame con la civiltà etrusca e con il concetto di volo come metafora di visione e ispirazione.
"La cultura è volo": Il titolo è una metafora che richiama sia la profonda visione etrusca sia l'ispirazione letteraria e artistica.
Gli Etruschi interpretavano il volo degli uccelli (gli auspici) come segni divini e come guida, dimostrando un rapporto armonico con il paesaggio.
Il "volo" evoca in particolare i Cavalli Alati, simbolo iconico di Tarquinia (conservati nel Museo Archeologico Nazionale), e le figure di uccelli dipinte nella Necropoli dei Monterozzi (Patrimonio UNESCO). Il volo rappresenta, quindi, la capacità di proiettare il passato verso il futuro. "Un territorio che genera futuro". Si deve utilizzare l'immenso patrimonio archeologico e storico per innovare e creare prospettive di sviluppo sostenibile per l'intera area, non solo per il centro storico. 
La candidatura è promossa dalla Città di Tarquinia in collaborazione con la DMO Etruskey ETS e coinvolge 12 Comuni limitrofi.
L'obiettivo è trasformare l'eredità etrusca e il suo paesaggio in un motore di sviluppo per la Tuscia, legando insieme archeologia, ambiente e creatività contemporanea. Il dossier mira a dimostrare come la cultura, intesa come "volo", possa innalzare la qualità della vita, la coesione sociale e l'attrattività turistica di un'area ricca di storia.

ph Di AlMare (discussione · contributi) - Opera propria, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=818929